Autore: Admin
Fondi per la ricerca Andos
Sostegno alla raccolta fondi per l’Andos Onlus, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno
Alcune opere realizzate dai corsisti dei laboratori di Ceramica sono state vendute nello stand dell’Andos a scopo di beneficenza. Nelle foto l’insegnate Maria Lisa Povegliano con alcune corsiste che hanno fatto servizio nello stand.
Recital dantesco a cura del prof. Pietro Mastromonaco; Giovedì -Ore 17
Recital dantesco a cura del prof. Pietro Mastromonaco
giovedì 14 novembre 2024
alle ore 17.00
in Aula Magna “Bruno Londero”
Nella “Divina Commedia” si propongono non solo emblematici personaggi, ma complessi paesaggi e scenografie, dall’orripilante al sublime. Nell’incontro verrà seguito un percorso che, attraverso le oscurità infernali, la serenità del Purgatorio e del Paradiso Terrestre, salirà nelle luminose evanescenze del Paradiso.
Recital di passi significativi dalle tre cantiche, previa introduzione e delineazione.
Workshop di tessitura creativa; Mercoledì Ore 14.45
Workshop di tessitura creativa
Divertiti con noi al workshop di tessitura creativa.
Non serve saper tessere, farai degli esperimenti con i materiali più diversi su un telaio che ti forniremo noi. Il workshop è finalizzato alla realizzazione di una opera collettiva per Gorizia Design Week che sarà creato con i vostri lavori.
La Design Week giunge a Gorizia-Nova Gorica con l’obiettivo di mettere al centro del discorso culturale un’eccellenza del territorio: FIBER ART & TEXTILE DESIGN. Cogliendo la sfida rappresentata dalla Capitale Europea della cultura (GO2025), la manifestazione propone di indagare uno degli aspetti produttivi che maggiormente hanno caratterizzato l’area in passato: il settore tessile, nelle sue molteplici connotazioni che vanno dall’artigianato, alla produzione industriale, fino all’arte contemporanea.
Dopo un’oretta di teoria per spiegarti cosa vogliamo fare, la settimana dopo ci metteremo all’opera con la prof.ssa di tessitura Antonella Pizzolongo, Anna Aurora Lombardi e Daniela Sacher, curatrici della settimana del design.
Iscrizioni (gratuite) in segreteria UTE
Queste le date del workshop:
TEORIA: mercoledì 20 novembre 2024 ore 14.45-16.00, in aula 1
PRATICA: martedì 26 novembre 2024 ore 15.00-19.00, in aula 3
Via Piemonte 82/9, Udine 0432 1721619 – 339 2393492 ute@utepaolonaliato.org
CE740) ENGLISH THROUG LITERATURE LIVELLO B2/C1 a cura del prof. Ian LAHEY
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
Associazione di Promozione Sociale ETS
CORSO NUOVO
CE738) ENGLISH AND DRAGONS
LIVELLO B2/C1
a cura del prof. Ian LAHEY
Un approccio diverso alla lingua inglese, attraverso il Gioco di Ruolo, dove i partecipanti vestono i panni di paladini, maghi ed altre creature fantastiche per costruire assieme avventure che metteranno alla prova le loro abilità, ma soprattutto il loro vocabolario.
DAL 7 FEBBRAIO AL 16 MAGGIO 2025
VENERDÌ ORE 17.30-18.50
Via Piemonte 82/9. Udine
0432 1721619-339 2393492 ute@utepaolonaliato.org
“LA MEMORIA E’ COME IL MARE” ,RELATORI: M. BALESTRA F. CONTI; Martedì – Ore 17
LUPI E ORSI PAURA MEDIATICA O REALE PERICOLO? a cura di S. TONELLI; Martedì – Ore 17
L’UTE vi invita alla conferenza
LUPI E ORSI PAURA MEDIATICA O REALE PERICOLO?
Cosa fare in caso di contatto. Azioni da attuare per la propria incolumità.
a cura di Stefano TONELLI
MARTEDÌ 5 NOVEMBRE 2024 ALLE ORE 17.00
AULA MAGNA “Bruno Londero”
Via Piemonte 82/9, Udine 0432 1721619 – 339 2393492 ute@utepaolonaliato.org
Notizie Flash

UTE NOTIZIE FLASH
LE CONFERENZE DELL’UTE
Negli sport di squadra e in quelli singoli, dall’atletica al nuoto, dalla scherma alla ginnastica, dal tennis allo sci, nella pallavolo, nella pallanuoto, nella vela perfino nel calcio, dalle Olimpiadi ai Mondiali e agli Europei lo sport al femminile vola sempre più in alto, spesso supera quello maschile generando entusiasmo, commozione, orgoglio.
Ma quanta fatica per trovare spazio!
Di questo ci parlerà Gianpaolo Carbonetto nella conferenza
“Donne e sport: un rapporto sempre meno difficile”
“La storia dei contatti tra l’universo femminile e l’atletismo dalle Olimpiadi antiche in poi”
organizzata dall’UTE “Paolo Naliato per
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE P.V., ALLE ORE 17, in Aula Magna “Bruno Londero”
Il bilancio dell’Italia alle Olimpiadi di Parigi è stato di 40 medaglie, come a Tokyo 2021, ma con più ori. E a rendere corposa la quantità di primi posti sono state soprattutto le donne: su 12 ori, due sono arrivate da prove miste, gli uomini hanno vinto 3 ori e le donne 7.
In più, a livello internazionale per la prima volta su 10.500 atleti le donne sono state esattamente la metà: 5.250.
Ma non sempre è stato così.
Anzi il rapporto tra il mondo dello sport e le donne – e non certo per colpa delle donne – è stato sempre molto difficile e soltanto negli ultimi decenni si è cominciata a realizzare una certa parità tra i sessi.
Dalla preistoria a oggi la storia dello sport femminile è costellata da una serie di vicende discriminatorie e soltanto da poco si è cominciato a invertire questa tendenza facendo diventare sempre meno difficile il rapporto tra l’universo femminile e l’atletismo.
Gianpaolo Carbonetto, noto giornalista, ha lavorato per quasi quarant’anni al Messaggero Veneto dove, tra l’altro, ha diretto le redazioni dello sport e della cultura. Collabora con la Trentino School of Management di Trento e con la Fondazione Dolomiti Unesco ed è referente provinciale di Articolo21. È autore di diversi libri e pubblicazioni e svolge un’intensa attività di conferenziere, divulgatore e comunicatore.
FATEVI INCURIOSIRE E PARTECIPATE: VI ASPETTIAMO NUMEROSI.
Per ulteriori informazioni: UTE Paolo Naliato, via Piemonte, n. 82/9 Udine
tel. 0432 1721619; cell: 3392393492; e-mail: ute@utepaolonaliato.org
Saluti da NOTIZIE FLASH
“Donne e sport: un rapporto sempre meno difficile”, Gianpaolo Carbonetto; Giovedì – Ore 17
DONNE E SPORT: UN RAPPORTO SEMPRE MENO DIFFICILE
La storia dei contatti tra l’universo femminile e l’atletismo dalle Olimpiadi antiche in poi
a cura del giornalista Gianpaolo CARBONETTO
Il bilancio dell’Italia alle Olimpiadi di Parigi è stato di 40 medaglie, come a Tokyo 2021, ma con più ori. E a rendere corposa la quantità di primi posti sono state soprattutto le donne: su 12 ori, due sono arrivate da prove miste, gli uomini hanno vinto 3 ori e le donne 7. In più, a livello internazionale per la prima volta su 10.500 atleti le donne sono state esattamente la metà: 5.250.
Ma non sempre è stato così. Anzi il rapporto tra il mondo dello sport e le donne è stato sempre molto difficile e soltanto negli ultimi decenni si è cominciata a realizzare una certa parità tra i sessi.
Dalla preistoria a oggi la storia dello sport femminile è costellata da una serie di vicende discriminatorie e soltanto da poco si è cominciato a invertire questa tendenza facendo diventare sempre meno difficile il rapporto tra l’universo femminile e l’atletismo.
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 17.00
in Aula Magna “Bruno Londero”
“L’Italia e l’Europa di domani”, Angelo Floramo; Martedì – Ore 17
L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani,
Ciclo di conferenze
UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della
Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani
10° incontro
17 dicembre 2024 ore 17:00
“L’Italia e l’Europa di domani”
Angelo Floramo
Università degli Studi di Udine
Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea






















