Ricerca corsi Anno 2023/24


Es.:  pittura o
pittura annuale mercoledì ....  

Scegli area dei corsi.....  

Scegli inizio corsi .....  

Tutti i corsi

Solo corsi nuovi non presenti nel libretto

PROGETTO STARE BENE: MEDICINA

CE001) L’APPROCCIO GLOBALE DELLA MEDICINA INTERNA AL PAZIENTE NELLA SUA COMPLESSITÀ PSICOFISICA
Annuale - venerdì: ora 09:00-09:50 (20 ott-17 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Alessandro BULFONI

Malattie infettive emergenti e riemergenti. Antibioticoterapia: corretto impiego, approccio empirico razionale, antibioticoresistenza, potenziali reazioni avverse. Panoramica sulle malattie allergiche. Patologie autoimmuni: meccanismi eziopatogenetici e quadri clinici più frequenti. Ipertensione arteriosa: miti e realtà. Ictus cerebrale. Infarto miocardico. Fisiopatologia renale e quadri clinici più comuni. Inquadramento del dolore osteoarticolare. Impatto della aderenza terapeutica. Errore medico: reale o presunto, tipologie, prevenzione.

CE002) ARGOMENTI DI MEDICINA INTERNA
I Sem. - mercoledì: ora 11:00-11:50 (18 ott-24 gen)               AULA MAGNA
DOCENTE: Dott. Mario MASCHIO

Saranno trattati i seguenti argomenti: 1. Aspetti generali sulla salute e le malattie; 2. La sperimentazione farmacologica; 3. La medicina di genere; 4. Prevenzione e cura delle malattie croniche più frequenti; 5. Il problema delle politerapie e dell'uso inadeguato dei farmaci.

CE003) ARGOMENTI DI ALLERGOLOGIA
II Sem. - mercoledì: ora 15:00-15:50 (7 feb-15 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Nunzio SALVATORI

Il corso si propone di fornire, previa una breve descrizione dei meccanismi fisiopatologici delle reazioni allergiche, una panoramica delle manifestazioni cliniche della malattia allergica: il sistema immunitario (cenni); le reazioni allergiche; atopia; pollinosi; rino-congiuntivite allergica; asma allergica; orticaria ed angioedema; allergie alimentari; allergie nella terza età; intolleranze a farmaci; shock anafilattico; principi di base delle vaccinazioni; vaccini indicati nella terza età.

CE004) L'OCCHIO: COME FUNZIONA, LE SUE MALATTIE E COME CURARLE
I Sem. - mercoledì: ora 11:00-11:50 (10 gen-31 gen)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Paolo BRUSINI

1- anatomia e fisiologia dell'occhio 2- malattie delle palpebre, congiuntiva, apparato lacrimale, cornea e sclera 3- glaucoma, malattie dell'uvea, cataratta 4- malattie del vitreo, del nervo ottico, strabismo, difetti di vista.

CE005) BATTERI, VIRUS, FUNGHI, PROTOZOI: VECCHIE E NUOVE MALATTIE. GLOBALIZZAZIONE E MUTAMENTI CLIMA
II Sem. - giovedì: ora 17:00-17:50 (8 feb-16 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Dott. Valentino ADINOLFI

Batteri, virus, funghi, protozoi e le malattie da essi provocate. Le modalità della loro diffusione. Malattie poco tempo fa sconosciute ed ora invece presenti anche da noi. L'importanza di una corretta informazione.

CE006) PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
II Sem. - giovedì: ora 11:00-11:50 (8 feb-16 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. Giorgio BRIANTI

Generalità sulle malattie infettive. Contatto microrganismo- macrorganismo. Epidemiologia delle malattie infettive: frequenza, diffusione, distribuzione. Caratteristiche dei microrganismi. Modalità di trasmissione. Il ruolo dell’ospite. Profilassi delle malattie infettive. Vaccini e vaccinazioni. Obiettivi dei programmi vaccinali. Che cos’è l’R0. Che cos’è la percentuale critica di immunizzazione. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Il calendario vaccinale per tutte le età. Successivamente sarà trattata la prevenzione di singole malattie infettive in base alle richieste ed all’interesse dei partecipanti. Il programma dettagliato è disponibile in segreteria.

CE007) UN BREVE VIAGGIO TRA LE INDAGINI DI LABORATORIO MEDICO
Annuale - martedì: ora 11:00-11:50 (17 ott-14 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. Pierguido SALA

Gli esami di laboratorio: cosa, come, quando... e perché. Il rapporto fra laboratorio, utente e medico clinico. Cosa ci dice l'esame ematocromocitometrico. Una panoramica sulle malattie del sangue più frequenti, svelate dall'emocromo. Quali esami di approfondimento eseguire. Esploriamo la funzionalità epatica, renale e il patrimonio proteico. Il danno cardiaco e muscolare. L'infiammazione, le malattie reumatiche e autoimmuni. Il diabete e i fattori di rischio cardiovascolare. Tossicologia: il monitoraggio dei farmaci e la ricerca delle sostanze di abuso. Cosa ci dice l'esame delle urine. Un cenno sull'infezione da HIV (ancora attuale).

CE008) OSTEOPOROSI - L'IMPORTANZA DELL'ATTIVITÀ FISICA E DELL'ESERCIZIO FISICO SPECIFICO
I Sem. - martedì: ora 16:00-17:50 (17 ott-23 gen)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: F.T. Luigina CORTOLEZZIS

Tessuto osseo: componenti, struttura, funzioni. Processo fisiologico dell'osso. Osteoporosi: cos'è l'osteoporosi, caratteristiche, forme di osteoporosi. Metabolismo osseo. Le più frequenti sedi di frattura. Cause e fattori di rischio associati all'op. Dolore e osteoporosi. Indagini diagnostiche clinico-strumentali e di laboratorio. La prevenzione: l'importanza dell'attività fisica. Densità ossea. Illustrazione del programma riabilitativo specifico che sarà diverso per il paziente osteopenico da quello attuato al paziente osteoporotico. Consigli posturali ed ergonomici.

CE009) IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO SPECIFICO IN ALCUNE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI E MUSCOLO-TENDINEE
II Sem. - martedì: ora 16:00-17:50 (6 feb-14 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: F.T. Luigina CORTOLEZZIS

Nel corso, articolato in quattordici lezioni, verranno illustrate alcune tra le più frequenti patologie muscolo-scheletriche suddivise per distretto corporeo (testa, tronco, bacino, arti). Dopo un breve cenno anatomico, verranno descritte la sintomatologia e le opportune indagini clinico-strumentali necessarie per effettuare un trattamento riabilitativo specifico e personalizzato.

CE010) CORSO BASE - PARTE 2: FUNZIONAMENTO DELL'ORECCHIO, ACUFENI E GESTIONE EMOTIVA DEL PROBLEMA
I Sem. - venerdì: ora 16:00-16:50 (3 nov-24 nov)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Ornella NARDON

1° "L'udito, un senso che altera le nostre emozioni" Durante la lezione verranno trattati in chiave pratica degli studi scientifici che mettono in correlazione l'udito e l'intelligenza emotiva. 2° "Acufeni: sento un fischio nell'orecchio" Quali sono i passi da compiere per chi soffre di acufene. 3° "Il Servizio Sanitario Nazionale è vicino alle'persone che hanno un problema di udito?" Verranno illustrate le linee guida per accedere alla fornitura dell'ausilio in forma gratuita. 4° "Apparecchio acustico? Forse non è come immagini. Attenzione alle pubblicità." La lezione tratterà l'importanza dell'audioprotesista sulla scelta dell'apparecchio acustico.

CE014) VIRUS
I Sem. - giovedì: ora 15:00-15:50 (14 dic-25 gen)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. Livio BORTOTTO

L’ultramicrobo (le dimensioni e il posto dei Virus nell’albero della vita); l’architettura virale (le forme, le strutture e la classificazione); la distribuzione in natura (nell’ insieme degli organismi viventi, negli animali e nell’ uomo); continuamente diversi per natura e necessità (strategie virali e adattamento evolutivo); uomini, animali, salto di specie (spillover) e zoonosi; i vaccini a RNA.

PROGETTO STAR BENE: ALIMENTAZIONE

CE011) GUIDA ALLA NUTRIZIONE CONSAPEVOLE: DALL'ACQUISTO AL PIATTO IN TAVOLA
I Sem. - venerdì: ora 11:00-11:50 (20 ott-26 gen)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa MARIA CIPOLLARO

Additivi alimentari; etichette ingannevoli; impariamo a difenderci; i miglioramenti genetici in agricoltura; glutine e grani antichi; fast food, pink slime e allevamenti intensivi; i principi nutritivi: macronutrienti e micronutrienti; gli integratori alimentari; microbiota intestinale; l'infiammazione silente e la dieta antinfiammatoria; i protocolli alimentari; l'epigenetica e la nutrigenomica. I temi saranno affrontati anche seguendo un ordine diverso, ma coerente al percorso didattico.

CE012) GLI ALIMENTI: COSA SONO
I Sem. - martedì: ora 11:00-11:50 (17 ott-23 gen)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Dott. Rodolfo FLEGO

Definizione di alimento ed etichettatura; quando viene posto in commercio; composizione e principi nutrizionali; caratteristiche di alcuni alimenti posti in commercio (latte e latticini, oli e grassi, pane, pasta, prodotti vari, erboristeria ecc.)

PROGETTO STARE BENE: FARMACOLOGIA E OMEOPATIA

CE015) LA FITOTERAPIA A SOSTEGNO DEL BENESSERE FISICO ED EMOZIONALE
I Sem. - lunedì: ora 15:00-15:50 (8 gen-26 feb)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Elisabetta ROSSI

Il corso si prefigge lo scopo di portare una serie di informazioni utili sulla tematica delle piante medicinali e del sostegno che da esse possiamo ricevere, in un'ottica di benessere psicofisico con particolare attenzione alle emozioni. Verranno descritte le tipologie di molecole che il corpo produce nei momenti di benessere, quali trasmettitori sono coinvolti nelle situazioni di stress psicofisico e quale relazione esiste tra corpo ed emozioni; saranno altresì fornite delle informazioni di base sull'aspetto fisiologico alla base del sostegno di alcuni sistemi comportamentali emozionali. L'obiettivo sarà di ottenere delle informazioni in merito alle piante che dimostrano una certa utilità verso il sostegno psicofisico e quali attenzioni porre in merito al loro utilizzo.

CE016) USO CORRETTO E RESPONSABILE DEI FARMACI
I Sem. - martedì: ora 09:00-09:50 (17 ott-23 gen)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Damiano DEGRASSI

Come usare i farmaci in sicurezza. Farmacovigilanza e farmacosorveglianza. Procedure complianti, verifiche e valutazioni. Procedure prescrittive dei medicinali. Automedicazione responsabile, farmaco sicurezza, polifarmaco terapia. Le malattie dell'età avanzata. Fitoterapia, omeopatia, dispositivi medici. A cura della dott.ssa Tonutti: corretto uso dei farmaci nelle persone con diabete mellito; la prevenzione e il trattamento del diabete mellito.

PROGETTO STARE BENE: PSICOLOGIA

CE017) MUSICOTERAPIA
I Sem. - mercoledì: ora 15:00-15:50 (18 ott-29 nov)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig. Giovanni GRISAN

Si svilupperà un percorso inerente alla meditazione attraverso un clima disteso e rilassato creato da strumenti ancestrali suonati e presentati durante gli incontri.

CE018) RILASSAMENTO E CONSAPEVOLEZZA: TRAINING AUTOGENO
I Sem. - giovedì: ora 09:00-09:50 (19 ott-21 dic)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Arianna MARCHI

Il corso si propone di insegnare alcune pratiche di rilassamento e consapevolezza psico-corporee, per abbassare l'ansia, lo stress, le sensazioni di dolore e favorire il benessere e l'equilibrio interiore. Il Training Autogeno di Schultz, il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson e il Rilassamento Frazionato di Vogt sono tecniche di rilassamento rapide e semplici, adatte ad ogni età e situazione. Il corso sarà pratico, con qualche breve nota teorica.

CE019) INTRODUZIONE AL METODO FEUERSTEIN
I Sem. - giovedì: ora 10:00-10:50 (19 ott-7 dic)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Arianna MARCHI

Il corso, dedicato al metodo ideato dal dott. R. Feuerstein, offre una panoramica sulla sua storia e le sue basi teoriche, e prevede inoltre per gli interessati l’applicazione pratica in gruppo. Il metodo si basa su ciò che oggi viene chiamato metacognizione (apprendere ad apprendere), lavorando sulle strategie e risorse che ci permettono di affrontare i più vari compiti e problemi, nella convinzione che ogni essere umano, per tutta la vita, continua ad imparare e modificarsi e può "allenare la mente".

CE020) I DIECI SEGRETI PER VIVERE MEGLIO SENZA DOVER RICORRERE ALLO PSICOLOGO
I Sem. - mercoledì: ora 10:00-10:50 (18 ott-24 gen)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Lucio COSTANTINI

La vita a volte ci interpella ponendoci di fronte a difficoltà od ostacoli che ci paiono insuperabili. Possono nascerne senso di frustrazione o di inadeguatezza, rabbia, risentimento, ansia o depressione. Il bisogno di appoggiarsi a qualcuno, di essere ascoltati, compresi, si fa forte. A chi ricorrere? Prima di bussare alle porte dello studio di uno psicologo potremmo interrogarci per capire se abbiamo dentro di noi le risorse per superare le difficoltà che ci affliggono. La conoscenza del nostro mondo interiore e delle sue ampie potenzialità è piuttosto povera, eppure, apprendendo a "cercare" dentro di noi, potremmo scoprire un contesto ricco, denso di risorse creative e riabilitative. Un viaggio non facile, ma affascinante in un continente inesplorato e misterioso.

CE021) COMUNICARE BENE PER VIVERE MEGLIO
II Sem. - martedì: ora 15:00-15:50 (6 feb-14 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Avv. Ylenia FORTE

Saper comunicare permette di migliorare le nostre relazioni. Ma cosa significa comunicare? Quali sono i principi e gli aspetti fondamentali del processo comunicativo? Cosa distingue la comunicazione verbale da quella non verbale? Quali sono le differenze tra i diversi stili comunicativi? Come si comunica in modo efficace?

CE022) GRAFOLOGIA: ESPLORANDO LA PSICHE
Annuale - giovedì: ora 15:30-16:50 (19 ott-16 mag)               AULA 8 - 2P
DOCENTE: Sig. Carlo CHINAGLIA

Conoscenza di un certo numero di indici grafologici sotto tutti gli aspetti previsti dal metodo.

CE023) COME GESTIRE LE EMOZIONI
I Sem. - lunedì: ora 17:00-17:50 (6 nov-11 dic)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Monica LAZZARA

Comprensione intellettuale delle emozioni addizionata a tecniche di autoaiuto.

PROGETTO STARE BENE: FITNESS

CE030) GINNASTICA E STRETCHING
Annuale - lunedì giovedì: ora 10:00-10:50 (16 ott-16 mag)          Sede: Via Martignacco 187      Piscina TOMADINI
DOCENTE: Sig.ra Giuseppina MEDELIN

Il programma è studiato per fare lavorare tutto il corpo, allo scopo di aumentare le forze, sviluppare la flessibilità e accrescere la resistenza, mantenendo il nostro vigore e aiutando psicologicamente a migliorare il tenore di vita.

CE031) GINNASTICA DOLCE E ANTALGICA
Annuale - martedì venerdì: ora 10:00-10:50 (17 ott-17 mag)          Sede: Via Martignacco 187      Piscina TOMADINI
DOCENTE: Sig. Aldo ITALIANI

Gli esercizi porteranno a prestare maggiore attenzione al proprio corpo, liberandolo dalle cattive abitudini motorie e dallo stress.

CE032) GINNASTICA DOLCE corso 1
Annuale - martedì venerdì: ora 09:00-09:50 (17 ott-17 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Csilla Elektra HORVATH

L’esercizio fisico corretto, privilegiando la mobilizzazione delle piccole e grandi articolazioni, tenderà a migliorare il movimento, la postura e a favorire la coordinazione e l'equilibrio, con conseguente senso di benessere e di sicurezza.

CE033) GINNASTICA DOLCE corso 2
Annuale - martedì venerdì: ora 10:00-10:50 (17 ott-17 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Csilla Elektra HORVATH

Vedasi corso 1.

CE034) PILATES MATWORK - LIVELLO BASE
Annuale - lunedì mercoledì: ora 17:00-17:50 (16 ott-15 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Prof.ssa Lucia CARRARA

Il corso propone un'attività motoria a basso impatto basata sui principi tradizionali del Metodo Pilates (concentrazione, controllo, respirazione, centralizzazione, fluidità, precisione, isolamento). Gli esercizi - a corpo libero o con piccoli attrezzi - sono incentrati sullo sviluppo armonico del tono muscolare, sul rinforzo del "core", sul miglioramento della postura, della flessibilità, dell'equilibrio e della coordinazione.

CE035) PILATES MATWORK - LIVELLO INTERMEDIO
Annuale - lunedì mercoledì: ora 18:00-18:50 (16 ott-15 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Prof.ssa Lucia CARRARA

Il programma è lo stesso del corso 1. Ritmo intermedio.

CE036) GINNASTICA DOLCE E POSTURALE corso 1
Annuale - martedì: ora 11:00-11:50 (17 ott-14 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Corina MARULEA

Esercizi di ginnastica posturale che coinvolgono tutti i gruppi muscolari in abbinamento ad una corretta respirazione.

CE037) GINNASTICA DOLCE E POSTURALE corso 2
Annuale - mercoledì: ora 11:00-11:50 (18 ott-15 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Corina MARULEA

Esercizi di ginnastica posturale che coinvolgono tutti i gruppi muscolari in abbinamento ad una corretta respirazione.

CE038) GINNASTICA DOLCE E POSTURALE corso 3
Annuale - venerdì: ora 16:00-16:50 (20 ott-17 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Dott.ssa Ketty CESCHIA

Vedasi corso 1. Il corso sarà attivato con un minimo di 12 partecipanti.

CE039) AEROBICA 1
Annuale - mercoledì: ora 10:00-10:50 (18 ott-15 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Corina MARULEA

Movimenti coordinati sulla musica. Il corso sarà attivato con un minimo di 12 partecipanti.

CE040) LATINOAEROBICA 2
Annuale - venerdì: ora 17:00-17:50 (20 ott-17 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig. Denis RIGO

Movimenti coordinati sulla musica.

CE041) YOGA TRADIZIONALE 1
I Sem. - martedì: ora 16:00-16:50 (17 ott-30 gen)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Csilla Elektra HORVATH

Questa disciplina è un modo per prendersi cura di sè integralmente, creando equilibrio tra corpo, mente e anima. Si applicano tecniche di respirazione, movimento e rilassamento, insieme a specifiche posizioni.

CE042) YOGA ENERGIZZANTE 1
I Sem. - venerdì: ora 11:00-11:50 (20 ott-2 feb)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Csilla Elektra HORVATH

Seguendo esercizi specifici (respirazione, posizioni, movimento, rilassamento) aumentiamo l'energia vitale, miglioriamo la postura, l'elasticità del nostro corpo e sviluppiamo la nostra resistenza.

CE043) YOGA TRADIZIONALE 2
II Sem. - martedì: ora 16:00-16:50 (6 feb-14 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Csilla Elektra HORVATH

Vedasi corso 1.

CE044) YOGA ENERGIZZANTE 2
II Sem. - venerdì: ora 11:00-11:50 (9 feb-17 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Csilla Elektra HORVATH

Vedasi corso 1.

CE045) ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA - CORSO 1
I Sem. - lunedì giovedì: ora 16:00-16:50 (16 ott-29 gen)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Dott. Davide AIELLO

Il percorso si articola in esercizi funzionali e dinamici, finalizzati al miglioramento delle capacità motorie, delle attività che si svolgono nella vita quotidiana e del benessere psicofisico.

CE046) ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA - CORSO 2
II Sem. - giovedì lunedì: ora 16:00-16:50 (1 feb-16 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Dott. Davide AIELLO

Il percorso si articola in esercizi funzionali e dinamici, finalizzati al miglioramento delle capacità motorie, delle attività che si svolgono nella vita quotidiana e del benessere psicofisico.

CE048) GINNASTICA DI MANTENIMENTO E PREVENTIVA 1
I Sem. - venerdì mercoledì: ora 19:00-19:50 (18 ott-2 feb)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Dott.ssa Giulia NALI

Programma di esercizi utile a promuovere e mantenere le capacità motorie anche con finalità di prevenzione, migliorando la qualità della vita attraverso il movimento. Gli esercizi, progressivi e adattabili alle capacità di ognuno, sono indirizzati a tutti i distretti corporei e vengono proposti a corpo libero o con l'ausilio di piccoli e grandi attrezzi. Si eseguono attività per il miglioramento del tono muscolare, della capacità respiratoria, della postura, della coordinazione e della flessibilità.

CE049) GINNASTICA DI MANTENIMENTO E PREVENTIVA 2
II Sem. - mercoledì venerdì: ora 19:00-19:50 (7 feb-17 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Dott.ssa Giulia NALI

Vedasi corso 1.

CE056) GINNASTICA PELVICA 1
I Sem. - mercoledì: ora 09:00-09:50 (11 ott-20 dic)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Corina MARULEA

Serie di esercizi e presa di coscienza del pavimento pelvico, abbinati alla respirazione e ad una attività fisica volta a tonificare la zona di interesse della muscolatura pelvica.

CE057) GINNASTICA PELVICA 2
I Sem. - mercoledì: ora 09:00-09:50 (10 gen-13 mar)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Corina MARULEA

Vedasi corso 1.

CE058) GINNASTICA PELVICA 3
II Sem. - mercoledì: ora 09:00-09:50 (20 mar-29 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Corina MARULEA

Vedasi corso 1.

CE066) TAI CHI
Annuale - lunedì: ora 10:00-11:30 (23 ott-13 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Prof. Remigio URBANI

Il Taichi è definito come "meditazione in movimento" e si pratica mediante esercizi fluenti e continui, coordinati con la respirazione, che danno vigore al corpo e benessere alla mente.

CE068) GINNASTICA PER LA TONIFICAZIONE E MOBILITA'ARTICOLARE
I Sem. - lunedì: ora 09:00-09:50 (8 gen-11 mar)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Prof.ssa Antonella JOGNA

Il corso si propone di migliorare la mobilità articolare e la flessibilità attraverso l'allungamento muscolare. Si svolgeranno inoltre esercizi per la tonificazione dei principali gruppi muscolari utili al miglioramento della postura e prevenzione dei dolori articolari.

PROGETTO STARE BENE: BALLO

CE050) BALLI DI GRUPPO FRA AMICI
Annuale - martedì: ora 20:00-22:00 (17 ott-14 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig. Roberto RIGO

Insegnamento e ripasso dei balli di gruppo, coreografie di musiche attuali e non, balli country singoli e in coppia. È richiesto il senso del ritmo.

CE051) TANGOTERAPIA corso 1
I Sem. - mercoledì: ora 20:00-21:30 (18 ott-31 gen)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig. Gabriel Ramon QUIROGA

Il tango è come un puzzle che si compone ogni volta in modo diverso. Dopo aver preso confidenza coi passi base, impariamo ad "improvvisare" questa danza che si crea al volo con un’altra persona. Non si tratta di passaggi memorizzati che vanno insieme allo stesso modo ogni volta: questo è uno degli aspetti più belli del tango ed è quello che rende il ballo infinitamente interessante. Dalle ore 20.00 alle 20.30 si ripasseranno i passi base per gli eventuali principianti.

CE052) TANGOTERAPIA corso 2
II Sem. - mercoledì: ora 20:00-21:30 (7 feb-15 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig. Gabriel Ramon QUIROGA

Il programma è lo stesso del corso 1.

CE053) DANZA FLOW 1
I Sem. - martedì: ora 17:00-17:50 (17 ott-30 gen)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Csilla Elektra HORVATH

Movimento delicato con elementi di Danza Nia, di danzaterapia e di vari approcci orientali e occidentali, che insegna a vivere con gioia e piacere nel proprio corpo.

CE054) DANZA FLOW 2
II Sem. - martedì: ora 17:00-17:50 (6 feb-14 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Csilla Elektra HORVATH

Vedasi corso 1.

CE055) FLEX POWER DANCE
Annuale - martedì: ora 18:00-18:50 (17 ott-14 mag)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Cinzia SGOBINO

Attività finalizzata ad allungare e tonificare la muscolatura, a mobilitare le articolazioni, ad esprimere le proprie emozioni attraverso la danza.

CE059) RIO ABIERTO
I Sem. - giovedì: ora 17:00-17:50 (19 ott-25 gen)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig.ra Cristina DE NIPOTI

Rio Abierto è una disciplina basata sul movimento guidato che permette di sciogliere le tensioni, ridurre lo stress, per stare meglio con se stessi, con gli altri e sorridere alla vita, divertendosi; è essenziale mettersi in gioco e lasciarsi sorprendere. Non è necessario sapere ballare: gli incontri si svolgono in prevalenza in cerchio, vestiti comodi, con la musica, guidati da un istruttore.

CE067) BALLI POPOLARI EUROPEI: AL PASSO COI TEMPI
I Sem. - giovedì: ora 18:00-19:50 (19 ott-21 dic)               SALA MOTORIA
DOCENTE: Sig. Fabrizio CONTI

Entra in azione e abbraccia l'arte dei balli popolari, un'esperienza di scoperta, gioco e sorrisi. Un viaggio nelle danze e musiche che uniscono le culture di tutta Europa. Avrai l'opportunità di imparare, oltre ai passi, le  geometrie dei balli da festa e le coreografie che li rendono unici, insieme a persone appassionate e pronte a condividere il divertimento. Indossa abiti comodi e preparati a esprimerti: qui il benessere psicofisico viene al primo posto, e la danza collettiva diventa una fonte di avventure emozionanti nello spazio-tempo. In ogni incontro l'entusiasmo è garantito!

PROGETTO STAR BENE: PISCINA

CE060) ACQUAGYM 1
I Sem. - lunedì: ora 10:40-11:30 (16 ott-18 dic)               Piscina di Tavagnacco
DOCENTE: VARI

Esercizi in vasca per la tonificazione muscolare e il mantenimento di una postura corretta. Minimo 6 iscritti È obbligatorio il certificato medico.

CE061) ACQUAGYM 2
I Sem. - mercoledì: ora 10:40-11:30 (11 ott-20 dic)               Piscina di Tavagnacco
DOCENTE: VARI

Vedasi corso 1. È obbligatorio il certificato medico.

CE062) ACQUAGYM 3
I Sem. - lunedì: ora 10:40-11:30 (8 gen-11 mar)               Piscina di Tavagnacco
DOCENTE: VARI

Vedasi corso 1. È obbligatorio il certificato medico.

CE063) ACQUAGYM 4
I Sem. - mercoledì: ora 10:40-11:30 (10 gen-13 mar)               Piscina di Tavagnacco
DOCENTE: VARI

Vedasi corso 1. È obbligatorio il certificato medico.

CE064) ACQUAGYM 5
II Sem. - lunedì: ora 10:40-11:30 (18 mar-27 mag)               Piscina di Tavagnacco
DOCENTE: VARI

Vedasi corso 1. È obbligatorio il certificato medico.

CE065) ACQUAGYM 6
II Sem. - mercoledì: ora 10:40-11:30 (20 mar-29 mag)               Piscina di Tavagnacco
DOCENTE: VARI

Vedasi corso 1. È obbligatorio il certificato medico.

AREA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA: ENOGASTRONOMIA

CE101) CONOSCERE E DEGUSTARE LE BIRRE
II Sem. - martedì: ora 17:00-17:50 (6 feb-16 apr)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Sig. Gianpaolo PASCOLO

Storia della birra, elementi di fisiologia dei sensi, scheda di assaggio, materie prime, stili birrari nel mondo, tecnologie di produzione, come fare la birra in casa, principali difetti della birra, aspetti nutrizionali e legislativi. Il corso prevede 10 incontri ed in ognuno si potrà degustare una birra.

CE102) IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL VINO - CORSO INTRODUTTIVO
Annuale - mercoledì: ora 16:00-16:50 (18 ott-15 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Sig. Sandro LESSANUTTI

La figura del sommelier, le sue funzioni, l'uso dei bicchieri. Viticoltura, la produzione del vino, i componenti del vino, tecnica della degustazione: esame visivo, esame olfattivo, esame gusto olfattivo. Spumanti, vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, icewine, liquorosi e aromatizzati. Il vino italiano e le sue leggi, birra e distillati da cereali. Ad ogni fine lezione approfondimento sulla valutazione e degustazione di un vino. È prevista la visita a due cantine vitivinicole.

CE103) CORSO AVANZATO SULLA CONOSCENZA DEL VINO
Annuale - mercoledì: ora 15:00-15:50 (18 ott-15 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Sig. Sandro LESSANUTTI

Breve ripasso delle nozioni tecniche di enologia, numerose degustazioni di vini anche internazionali, conoscenza vini italiani e loro peculiari caratteristiche. Abbinamento con ciascuno dei vini degustati. Corso riservato a chi ha già frequentato il primo corso.

CE104) GIRO D'ITALIA IN 20 BIANCHI - parte 1
I Sem. - giovedì: ora 17:00-17:50 (19 ott-21 dic)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: dott. Roberto FRESCO

Si analizzeranno 20 vini bianchi (10 per parte) appartenenti alle varie regioni d'Italia. Si scopriranno storia, evoluzione ed abbinamenti propri dei vari vini e delle loro zone d'origine.

CE105) I FUNGHI DAL BOSCO AL PIATTO
II Sem. - giovedì: ora 10:00-10:50 (29 feb-18 apr)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Franco BULIGAN

Il corso è propedeutico alla conoscenza del regno dei funghi, con l'obiettivo di salvaguardare la salute delle persone e di proteggere l'ecosistema naturale.

CE106) CORSO DI CUCINA EBRAICA
I Sem. - giovedì: ora 16:00-18:50 (9 nov-30 nov)               CUCINA
DOCENTE: Sig.ra Francesca FILAFERRO

Accenni alla storia e alle regole della casherut (anche se i piatti verranno realizzati con ingredienti necessariamente non casher). In ogni lezione verranno proposte 2 ricette con assaggio finale. 1 Lezione: CUCINA ASHKENAZITA 2 Lezione: CUCINA SEFARDITA 3 Lezione: EBRAICA ITALIANA 4 Lezione: ISRAELIANA N.B. Ripetizione del corso tenutosi lo scorso anno accademico per coloro che non hanno potuto accedervi per esaurimento posti.

CE107) LA CUCINA A 360°
I Sem. - martedì: ora 15:00-16:50 (7 nov-28 nov)               CUCINA
DOCENTE: Sig. Ennio FURLAN

Quattro martedì con lo chef del Collegio Cocorum F.V.G. La cucina base con le sue deviazioni a 360°: dai piatti principali alla conservazione degli alimenti.

CE108) L'AUTUNNO IN PASTICCERIA
I Sem. - martedì: ora 10:00-11:50 (24 ott-14 nov)               CUCINA
DOCENTE: Sig. Danilo D'OLIVO

Le castagne, le nocciole, la frutta fresca e secca: un'apoteosi di sapori per creare dolci tradizionali e innovativi.

CO001) IN CUCINA CON PAOLA corso 1
I Sem. - lunedì: ora 15:00-16:50 (4 dic-18 dic)               CUCINA
DOCENTE: VARI

Prepariamo insieme antipasti finger food (ma non solo) sfiziosi e scenografici per imbandire... con gusto (!) le nostre tavole natalizie.

CO002) IN CUCINA CON PAOLA corso 2
II Sem. - lunedì: ora 15:00-16:50 (4 mar-25 mar)               CUCINA
DOCENTE: VARI

Realizziamo gustosi primi piatti con le primizie che ci offre la primavera; abbiniamo un dolcetto veloce e goloso.

AREA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA: SCIENZE NATURALI

CE110) I VALORI NATURALISTICI DELLA REGIONE FRIULI - VENEZIA GIULIA
I Sem. - venerdì: ora 15:00-15:50 (20 ott-26 gen)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Roberto PIZZUTTI

Il corso verterà sulla illustrazione delle peculiarità biologiche e geologiche del territorio regionale, delle normative riguardanti le aree protette regionali, delle caratteristiche dei Parchi naturali regionali, delle Riserve naturali regionali, dei Biotopi naturali e della Riserva naturale di Miramare. Sono previste escursioni guidate ai suddetti ambienti naturali.

CE111) UN ANIMALE COME COMPAGNO DI VITA. UN VALORE DA SAPER GESTIRE
II Sem. - lunedì: ora 11:00-11:50 (5 feb-13 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Carlo MERICI

I cardini di una corretta adozione di un animale; le figure professionali di riferimento nell'adozione consapevole; le diverse fasi evolutive e le loro problematiche; le razze (significato in termini di attitudini e apprendimenti); cenni sui principi educativi e loro applicazioni; gestione dell'animale nella quotidianità e strumenti necessari; cenni sulla nutrizione ( cosa sì, cosa no); la salute, quali i campanelli d'allarme; cenni di primo soccorso; quando il veterinario diventa indispensabile; obblighi legislativi e responsabilità degli adottanti:

AREA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA: FISICA, MATEMATICA, TECNICA

CE112) LABORATORIO DI MATEMATICA E LETTERATURA (POTENZIALE)
I Sem. - venerdì: ora 16:00-17:50 (12 gen-16 feb)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Prof. Furio HONSELL

Si intende introdurre e prendere ispirazione dall'OpLePo (Opificio di Letteratura Potenziale https://www.oplepo.com) e dalle sue tecniche, per coniugare matematica, informatica e letteratura. L'OpLePo, a sua volta, si ispira ll'OuLiPo di Quenau, Perec e Calvino. E come disse Calvino: "scompaia dunque l'autore - questo enfant gâté dell'inconsapevolezza - per lasciare il suo posto a un uomo più cosciente, che saprà che l'autore è una macchina e saprà come questa macchina funziona. *Italo Calvino, "Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla narrativa come processo combinatorio)", in Saggi, vol. 1, (coll. "I Meridiani"), Arnoldo Mondadori, 1995 p. 216.

CE113) ALLENA/MENTI
I Sem. - venerdì: ora 15:00-15:50 (20 ott-26 gen)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof. Enrico MUNINI

Viaggio tra Matematica, Giochi, Enigmistica, Curiosità, per mantenere attiva la mente. "La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita ma, come legna da ardere, ha bisogno solo di una scintilla che la accenda, che vi infonda l'impulso alla ricerca e il desiderio della verità". (Plutarco di Cheronea, L'arte di ascoltare).

CE114) QUEL CHE ICARO NON POTEVA SAPERE
II Sem. - mercoledì: ora 17:00-18:50 (7 feb-15 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Ennio LIGUTTI

L'aria come gas; l'ala; il velivolo; meccanica del volo; la propulsione; l'elica; evoluzione tecnologica; impianti di bordo; la navigazione; il traffico aereo.

CE115) LA FISICA NELLA VITA QUOTIDIANA
II Sem. - mercoledì: ora 10:00-11:50 (3 apr-24 apr)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof. Francesco de STEFANO

Il corso si propone di illustrare la presenza e l’uso, anche inconsapevole, delle leggi fisiche nelle attività quotidiane (dalla cucina alla guida, dalla musica alle attività ricreative).

AREA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA: GEOGRAFIA E GEOLOGIA

CE121) NOZIONI DI ASTRONOMIA
Annuale - venerdì: ora 10:00-10:50 (20 ott-17 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. Rodolfo FLEGO

La volta celeste, la Terra, il sistema solare, leggi delle orbite, meteore, comete, la galassia, funzionamento delle stelle, tipi di stelle, evoluzione dell'universo, il tempo e il modo di calcolarlo.

CE122) A SPASSO NELL'UNIVERSO (base)
Annuale - lunedì: ora 10:00-10:50 (16 ott-13 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Sig. Luciano COLLINI

Scoprire quali sono le leggi della Natura che regolano l'Universo, quali sono gli strumenti che consentono tali scoperte, lo "stato" del nostro pianeta, le nuove scoperte riguardanti i pianeti del sistema solare, come si vive a 400 Km dalla crosta terrestre viaggiando a 28.000 chilometri orari nella International Space Station.

CE123) A SPASSO NELL'UNIVERSO (avanzato)
Annuale - lunedì: ora 11:00-11:50 (16 ott-13 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Sig. Luciano COLLINI

Scoprire quali sono i "componenti" che popolano l'Universo, Stato Stazionario o Big Bang, quali sono gli strumenti che consentono tali scoperte, la natura del tempo, l'entropia, la radiazione cosmica, il rumore di fondo dell'Universo.

CE124) GEODIVERSITÀ DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
II Sem. - martedì: ora 16:00-16:50 (6 feb-14 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Prof. Furio FINOCCHIARO

Breve introduzione alla geologia: la tettonica delle placche e il ciclo delle rocce. Geografia e paesaggio naturale del Friuli Venezia Giulia. Cenni sulla geologia della regione: una storia che dura da quasi 500 milioni di anni. Geodiversità e geositi. I principali geositi della regione, con particolare riferimento agli ambienti carsici.

AREA UMANISTICA: LINGUA E CULTURA FRIULANA

CE201) LINGUA E LETTERATURA FRIULANA
Annuale - lunedì: ora 10:00-10:50 (16 ott-13 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: M.a Marisa CONCHIONE

Autori friulani e loro produzioni: conoscenza, e approfondimento con lettura di testi. Aspetti essenziali della lingua friulana nelle varie funzioni.

AREA UMANISTICA: CULTURA CLASSICA

CE328) ELEMENTI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA - corso 1. - Livello principianti Livello principianti
Annuale - martedì: ora 17:00-17:50 (17 ott-26 mar)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof. Giovanni GARDENAL

Il corso è dedicato ai principianti e anche a chi ha già incontrato in passato la lingua latina e vorrebbe ritrovarla.

CE329) ELEMENTI DI LINGUA E LETTERATURA LATINA - corso 2. - Livello intermedio Livello intermedio
Annuale - martedì: ora 16:00-16:50 (17 ott-26 mar)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof. Giovanni GARDENAL

Elementi essenziali di lingua latina. Nozioni fondamentali di letteratura latina. Si richiedono conoscenze di base della lingua latina.

CE330) LINGUA E LETTERATURA DELLA GRECIA ANTICA
Annuale - martedì: ora 11:00-11:50 (17 ott-14 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof. Giuseppe FRAPPA

Lettura di brani in prosa. Memorizzazione lessicale. Etimologia greca di parole italiane.

AREA UMANISTICA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E STRANIERA

CE301) IL METODO DELLA SCRITTURA. - Livello intermedio Livello intermedio
Annuale - lunedì: ora 10:00-10:50 (16 ott-13 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Maria GALLO

La progettazione e la produzione del testo. Dal testo ai testi, con affiancamento di esercitazioni di analisi grammaticale, logica e del periodo.

CE302) IL FILO DI ARIANNA DELLA MEMORIA: SCRITTURA CREATIVA
II Sem. - venerdì: ora 17:00-17:50 (9 feb-17 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Marilisa PATINI

Il laboratorio di scrittura creativa è suddiviso in due parti: la prima di scrittura biografica e la seconda narrativa. Nella prima si mettono nero su bianco ricordi ed emozioni, nella seconda si inventano fiabe e racconti.

CE303) "NE LA CITTÀ DOLENTE": PERCORSO DI LETTURA ED ANALISI DELL'INFERNO DANTESCO
Annuale - giovedì: ora 16:00-16:50 (19 ott-16 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Francesca GOBESSI

Dante, uomo e poeta, nel contesto della cultura medievale: scelte morali, politiche e poetiche. La Commedia: genesi, finalità e modelli di riferimento. L’attraversamento dei tre mondi come espressione simbolica del viaggio di conoscenza e trasformazione di Sè. L’Inferno: ordinamento e struttura del "cieco carcere"; geografia internale come riflesso di ordine morale; miti e simboli della Caduta; ruolo e funzione-specchio di Dante personaggio. Potenza espressiva della scelta pluri-linguistica. Lettura ed analisi dell’intera Cantica. I corsisti sono invitati a dotarsi di un testo integrale dell’Inferno.

CE304) "OM CHE TORNA A LA PERDUTA STRADA": PERCORSO DI LETTURA ED ANALISI DEL PURGATORIO DANTESCO
Annuale - giovedì: ora 17:00-18:30 (19 ott-16 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Francesca GOBESSI

Richiamo al modello duale dell’Aldilà classico, con riferimenti specifici ad Odissea ed Eneide. Sintesi della problematica teologica medievale su natura e configurazione del Purgatorio. Dante e la nuova visione del Purgatorio come "terzo luogo", sintesi geniale di classicità e cristianità. Il percorso penitenziale attraverso miti e simboli della rinascita. Ritorno del tempo umano-esistenziale e della voce corale nella liturgia della Speranza. Lettura ed analisi dell’intera cantica. I corsisti sono invitati a dotarsi di un testo integrale del Purgatorio.

CE305) "L'AMOR CHE MOVE IL SOL E L'ALTRE STELLE": PERCORSO DI LETTURA ED ANALISI DEL PARADISO DANTES
Annuale - mercoledì: ora 17:00-18:30 (18 ott-15 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Francesca GOBESSI

Scienza e Poesia nella fondazione del Cosmo dantesco; architettura della luce e della vocalità polifonica, pilastri espressivi dell’universo. Il "trasumanar" e la costruzione del non-esprimibile. Simbolismo della Visione e sua funzione trasformativa dell'Essere. Concezione trinitaria e Incarnazione come simboli-guida del rapporto tra umano e divino. La lingua dantesca e il prodigio di un "visibile parlare". I corsisti sono invitati a dotarsi di un testo integrale del Paradiso.

CE306) QUALE DIREZIONE L'INDIVIDUO PUÒ SCEGLIERE?
Annuale - giovedì: ora 11:00-11:50 (19 ott-16 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Maria GALLO

Lettura di pagine del romanzo "Anna Karenina" di Tolstoj.

CE307) LA GRANDIOSA E SELVAGGIA LOTTA FRA IL BENE E IL MALE
I Sem. - giovedì: ora 10:00-10:50 (19 ott-25 gen)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Maria GALLO

Lettura di pagine di due romanzi di Grazia Deledda, "Elias Portolu" e "La via del male".

CE308) INDIFFERENZA RECIPROCA FRA STORIA E DESTINI INDIVIDUALI
II Sem. - giovedì: ora 10:00-10:50 (8 feb-16 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Maria GALLO

Lettura di pagine del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa "Il gattopardo".

CE309) CONOSCERE IL'900 ATTRAVERSO ROMANZI, BIOGRAFIE E SAGGI
I Sem. - mercoledì: ora 15:00-16:20 (18 ott-24 gen)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof. Francesco DI LORENZO

Conoscere il Novecento (italiano in particolare) attraverso la lettura e l'analisi di romanzi, ma anche di testi di tipo biografico e di saggi che hanno avuto un certo rilievo nella vita culturale e sociale del secolo scorso.

CE310) NEVROSI E PSICOSI: DRAMMA ESISTENZIALE E MOTIVO ISPIRATORE DEGLI SCRITTORI DI OGNI EPOCA
Annuale - mercoledì: ora 09:00-09:50 (18 ott-15 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof. Carlo Enrico TINCANI

Da Jacopone da Todi ad Alda Merini e Pino Roveredo: Jacopone, Ariosto, Tasso, Erasmo da Rotterdam, Freud, Svevo, Pirandello, Campana, Berto, Tobino e Basaglia, Alda Merini, Pino Roveredo.

CE312) ARTE E FOLLIA
II Sem. - martedì: ora 09:00-09:55 (6 feb-14 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Marilisa PATINI

Si analizzano la vita e le opere di scrittori famosi che hanno avuto problemi psichiatrici e ricoveri in cliniche psichiatriche. La follia non è stata un ostacolo per l'espressione del talento creativo, anzi lo ha enfatizzato in qualche modo.

CE313) IL RACCONTO DEL LAVORO: DAL MARTELLO AL TOUCHSCREEN. La letteratura italiana tra industria e
I Sem. - lunedì: ora 16:00-16:50 (16 ott-22 gen)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Carla SIMONITTO

Il corso si propone di offrire autori e testi che descrivono la realtà industriale dagli anni Cinquanta-Sessanta in poi. Testimonianze letterarie che allargano l’orizzonte sul lavoro e sulla condizione dei lavoratori nel nostro tempo (occupazione femminile, precariato lavorativo ed esistenziale, lavoro atipico, smart working, ecc.) completeranno l’itinerario. Le letture dirette e commentate dei passi rappresenteranno un’occasione di riflessione collegiale sugli aspetti più problematici delle circostanze descritte.

CE314) LA MIA, LA TUA, LA VOSTRA VOCE. RACCONTIAMOCI
Annuale - lunedì: ora 11:00-11:50 (16 ott-13 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Maria GALLO

Pensieri, riflessioni, argomenti quali spunti da letture, proposte, tematiche.

CE315) LA RICERCA DELLA FELICITÀ: LA LEZIONE DEI CLASSICI
Annuale - martedì: ora 10:00-10:50 (17 ott-14 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof. Sergio LUCIANO

Il corso mira a (ri)stabilire un contatto vitale con alcuni dei classici che maggiormente si sono soffermati sul tema della felicità: alle lezioni relative al confronto fra la prospettiva epicurea (Lucrezio) e quella stoica (Seneca) nel mondo antico, seguirà una selezione di autori italiani (Foscolo, Leopardi, Pirandello, Svevo e altri) che attraverso il dialogo con tradizioni di pensiero anche diverse da quella antica sono giunti a conclusioni che continuano a interrogare la nostra coscienza.

CE316) INCIPIT: INVITO AD UNA LETTERATURA DI GENERE
I Sem. - lunedì: ora 15:00-15:50 (16 ott-18 dic)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Maria MITTIGA

Storie di donne scritte da donne: Morante, Mafai, Mirowskj, Szabò, Murgia, De Beauvoir, Ferrante, Pomar, Fauci, Goldman, Politkovskaja. Il corso si propone di suscitare interesse alla lettura di romanzi che delineano varie sfaccettature dell'universo femminile nella letteratura contemporanea.

CE322) STORIA DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - I VOLTI DELLA POESIA E DELLA NARRATIVA DI OGGI
Annuale - giovedì: ora 15:00-15:50 (19 ott-16 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof. Enzo SANTESE

Analisi di alcuni tratti del percorso storico della letteratura contemporanea (con frequenti richiami ad autori e correnti dei periodi precedenti, soprattutto'700 e'800). Ricognizione generale su aspetti significativi della produzione letteraria attuale. Lettura di passi scelti della Commedia dantesca nell'ottica di una possibile individuazione di punti d'attualità. Momenti di scrittura creativa e discussione su eventuali elaborati dei corsisti. Incontro e confronto con alcuni autori.

CE323) LUIGI PIRANDELLO: UNA SIGNIFICATIVA INQUIETA PRESENZA NELLA CULTURA ITALIANA ED EUROPEA
I Sem. - mercoledì: ora 17:00-17:50 (18 ott-13 dic)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof. PIETRO MASTROMONACO

Si delineeranno aspetti della sua biografia e si farà riferimento alle sue opere più importanti. Così verranno considerate le opere teatrali "L'Enrico IV" e "Così è se vi pare" e i romanzi "Il fu Mattia Pascal" e "Uno nessuno e centomila". Si leggeranno e si valuteranno alcuni racconti più significativi. Verrà approntata e distribuita una dispensa in cui oltre la biografia, verranno riportati in sintesi gli argomenti e le problematiche delle opere trattate, dalle quali verranno estratti dei passi per una lettura e commento, anche in risposta alle domande che i partecipanti al corso vorranno porre.

CE327) TINA MODOTTI: I SEGRETI
I Sem. - lunedì: ora 11:00-11:50 (8 gen-29 gen)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Carlo PARRI

Quattro incontri per frugare in quattro diversi momenti della vita leggendaria di Tina Modotti. Quanti segreti non sono stati ancora svelati sulla fotografa passionaria friulana? È ancora possibile fare un po’ di luce? Ci proveremo insieme in quattro incontri in cui ricostruiremo passaggi ancora oscuri della vita di Tinissima. Lo faremo con il supporto di video, immagini e testimonianze.

AREA UMANISTICA: ATTUALITÀ

CE361) L'EUROPA NEL MONDO
Annuale - mercoledì: ora 16:00-17:30 (18 ott-15 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Daniela DEL FABRO

Una volta l'Europa "era il mondo". Ora l'Europa "è nel mondo". Sapere come questo cambiamento è avvenuto è cercare di capire cosa siamo noi oggi e quali prospettive ci stanno davanti. Poiché la storia contemporanea espone particolarmente al rischio di scadere nella cronaca o di subire interferenze ideologiche, il corso sarà un laboratorio fatto su base strettamente documentaristica.

CE362) INTRODUZIONE ALLA GEOPOLITICA E ALLE MISSIONI DELL’ESERCITO OLTREMARE
I Sem. - lunedì: ora 10:00-10:50 (16 ott-18 dic)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Col. Livio CIANCARELLA

Corso basico di introduzione alla disciplina della geopolitica con esempi e modello di trattazione. Introduzione concetti base e griglia interpretativa. Case study: Kosovo, Libano, Afghanistan Genesi, organizzazione, scopi e condotta delle missioni del nostro esercito all’estero. Differenza missioni NATO, ONU, UE; spiegazione di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza. Le missioni in Kosovo, Libano, Afghanistan, Somalia, Iraq. Missioni degli osservatori inviati singolarmente (osservatori ONU).

CE363) LA NOTIZIA DELLA SETTIMANA
I Sem. - mercoledì: ora 15:00-16:50 (6 dic-24 gen)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Franco MORELLATO

Corso di Storia Contemporanea attraverso il meglio dei giornali di tutto il mondo. Incontrare la storia significa acquistare il potere della conoscenza e rispondere ai nostri quesiti esistenziali.

CE364) QUEL CHE RESTA DEL GIORN... ALISMO
I Sem. - giovedì: ora 11:00-11:50 (19 ott-23 nov)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Giornalista Gianpaolo CARBONETTO

Il corso punta ad aiutare a far leggere i giornali comprendendo come sono fatti e a quali regole dovrebbero essere ispirati, partendo dai quotidiani, ma allargandosi alle più moderne forme di informazione e tentando di far luce sui sistemi di "intossicazione intellettuale" che gli attuali strumenti informatici permettono con relativa facilità.

CE365) UFFICI STAMPA E GIORNALISMO. COME NASCE UNA NOTIZIA
II Sem. - lunedì: ora 15:00-15:50 (5 feb-13 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Domenico PECILE

Il corso parte dal boom degli uffici stampa e dal loro rapporto con il giornalismo, a discapito di quest'ultimo. Saranno analizzate le differenze e i diversi, se non antitetici, obiettivi tra ufficio stampa e giornalismo, le analogie e il diverso approccio sulla verifica delle notizie che portano alla stesura di un articolo passando attraverso le fonti, la loro gerarchia e il loro incrocio. Saranno pure illustrate le tecniche di scrittura.

CE366) LA COMUNITÀ DI FINDHORN
I Sem. - martedì: ora 17:00-17:50 (7 nov-28 nov)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Marilisa PATINI

Si parlerà di questa comunità scozzese, nata nel 1962, che per più di 60 anni è stata una scuola internazionale per la salvaguardia del pianeta, la sostenibilità ambientale e l’uso delle energie alternative. Si vedranno foto, video e testimonianze a riguardo. Oggi, dopo il Covid, la comunità sta vivendo una forte crisi economica ma la conduttrice, che la sta frequentando da anni, spera che sopravvivrà. 

AREA UMANISTICA: STORIA

CE331) LE CIVILTÀ ANTICHE
Annuale - venerdì: ora 11:00-11:50 (20 ott-17 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. Rodolfo FLEGO

Cos'è l'archeologia, il diluvio, la nascita dell'uomo, i Sumeri, gli Egizi, ebraismo e cristianesimo, le crociate, i templari. Le civiltà precolombiane: Aztechi, Maya, Incas.

CE332) DA COSTANTINO A TEODOSIO II. LA FONDAZIONE DELL'IMPERO ROMANO-CRISTIANO (313-439 D.C.)
I Sem. - lunedì: ora 17:00-17:50 (16 ott-22 gen)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. Pietro PICIN

Il corso si propone di far conoscere i provvedimenti imperiali che affermarono nel nuovo assetto statale, politico e sociale, la centralità e l'unicità della fede cristiana per tutti i popoli dell'Impero Romano. L'esposizione ed il commento delle leggi degli Imperatori romani in ambito religioso riguarderà: l'attribuzione dei privilegi e delle immunità a Chiesa e clero cristiano; la regolamentazione della vita comunitaria/monastica e le sanzioni degli abusi; la fede cristiana; il battesimo; la fine del paganesimo e dei suoi simboli e riti; il contrasto alle eresie; l'emarginazione sociale, le sanzioni e la perdita dei diritti civili per giudei, apostati e non credenti.

CE333) STORIA DEL FRIULI: FRIULANI SCONOSCIUTI
I Sem. - martedì: ora 15:00-15:50 (17 ott-23 gen)               AULA MAGNA
DOCENTE: Dott. Roberto TIRELLI

Il corso tratterà delle figure poco note di friulani dal Medioevo al XX secolo: Berengario del Friuli, nobili e popolani, ecclesiastici, capitani di ventura, letterati e giornalisti, economisti e politici, imprenditori, donne e attrici, religiosi e religiose...

CE334) IL MEDIOEVO. ALLE RADICI DEL MONDO DI OGGI
Annuale - giovedì: ora 11:00-11:50 (19 ott-16 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Prof. Pierluigi D'EREDITÀ

Esposizione delle varie tappe e dei passaggi più importanti che hanno caratterizzato l'età medievale e preparato l'ingresso nella modernità.

CE335) STORIA DELLE ARISTOCRAZIE D'EUROPA
Annuale - martedì: ora 11:00-11:50 (17 ott-14 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof. Umberto VALENTINIS

Nascita ed evoluzione della Corte. Dal medioevo all'età moderna, modelli di Corte. Organizzazione, cerimoniali, etichetta, aristocrazie feudali e patriziati cittadini. Rapporti tra Corte e aristocrazie. Cultura e civiltà aristocratica. Vita di Corte. Modi dell'abitare. Architettura, pittura, ritrattistica. Arte del giardino. Musica, teatro, spettacoli. Parte monografica: Savoia, da Signori dei passi a Re di Sardegna e poi d'Italia. Borboni di Napoli e Sicilia. Patriarcato Veneziano e Genovese.

CE336) I GRANDI STORICI
I Sem. - martedì: ora 10:00-10:50 (17 ott-23 gen)               AULA MAGNA
DOCENTE: Dott. Giampiero FACCA

Il corso vuole spiegare l'importanza dei maggiori storici occidentali da Erodoto e Eucidide alla scuola francese delle Annales. Per ragioni di tempo è stata operata una scelta degli autori da trattare; non si richiedono conoscenze pregresse.

CE337) LA SPAGNA IN AMERICA
II Sem. - martedì: ora 10:00-10:50 (6 feb-14 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Dott. Giampiero FACCA

Il corso vuole trattare il lungo periodo della presenza della Spagna in America Latina. Si tratta di un argomento ignorato dai manuali scolastici e trascurato nelle università. Si inizierà con le esplorazioni geografiche per arrivare a metà Settecento. Non si richiedono conoscenze pregresse.

CE338) I GRANDI VIAGGI DAL 1400: LA SCOPERTA E L'ESPLORAZIONE DEL MONDO
Annuale - lunedì: ora 17:00-17:50 (16 ott-13 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Sig. Eugenio ZANCANARO

Il corso si propone di illustrare come e perché si sono create le condizioni economiche, tecniche e politiche che hanno permesso ai grandi navigatori di darci una vera conoscenza del mondo in cui viviamo. Durante gli incontri si esaminerà approfonditamente il nascere e il declinare dei grandi imperi; l'evoluzione tecnica della marineria; l’importanza di invenzioni come la stampa e le armi da fuoco; nascita e sviluppo delle nuove scoperte geografiche; il ruolo di agricoltura e allevamento, sottopopolazione e sovrappopolazione nell'esplorazione di nuove terre; l'influenza di Re e Regine illuminati; il ruolo della pirateria.

CE339) I SECOLI DELLA COSIDDETTA ETÀ MODERNA
Annuale - giovedì: ora 16:00-16:50 (19 ott-16 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. Enrico ASTORINA

Corso dedicato agli avvenimenti che hanno portato alla formazione dei moderni Stati territoriali; i conflitti dinastici e gli sconvolgimenti politici che hanno caratterizzato la storia tra il XVI e il XVIII secolo (1500 - 1800 circa), compresi i fattori economico-sociale e culturale. Le scoperte geografiche. Riforma e controriforma. Guerre d'Italia. Carlo V; Filippo II; Luigi XIV, Elisabetta I; Caterina II; Maria Teresa d'Austria. Le guerre del'700. Illuminismo. Rivoluzione industriale.

CE340) IL PERCORSO RELIGIOSO NEI SECOLI XIII - XVII IN EUROPA
Annuale - lunedì: ora 18:00-18:50 (6 nov-13 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Franco FORNASARO

Le "avvisaglie" eretiche del XIII secolo (Valdesi, Patarini, Bogomili ecc). I Lollardi di John Wycliffe e il "seme" del dubbio in Guglielmo di Occam e in Marsilio da Padova. Giovanni Hus e la sua "Riforma": ripercussioni future. Lutero e le due tesi: le implicazioni storiche e cenni sulla Riforma in Italia. L'Anabattismo e la sua propagazione nel tempo; relazioni con le altre Riforme. L'Anglicanesimo sospeso tra eresia e vicinanza con il Cattolicesimo. Il Calvinismo e le sue implicazioni storico-politiche. (Una lezione al mese secondo il calendario che verrà comunicato dalla Segreteria).

CE341) APPUNTI DI STORIA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE (1200 - 1900)
II Sem. - lunedì: ora 17:00-17:50 (5 feb-11 mar)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Avv. Cristiano CARACCI

Quarta crociata. Impero latino d'Oriente, regni bizantini e Georgia. Mar Nero. Genova a Costantinopoli e in Crimea: suoi domini in Mar Nero e Mar Egeo. Guerre veneto-genovesi: Tenedo, Chioggia, costa friulana. Caduta di Costantinopoli. Giorgio Sfranze. Vicende veneziane: Cipro, Lepanto, Creta, Morosini. Caduta della Repubblica Serenissima e Napoleone. Caduta di Ragusa. Contrasti in Adriatico e congresso di Vienna. Cenni fino alla caduta dell'Impero Ottomano.

CE350) LE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA E IN FRIULI VENEZIA GIULIA
I Sem. - giovedì: ora 15:00-15:50 (19 ott-25 gen)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Nicoletta PICOTTI

Il corso si propone di analizzare le principali minoranze dell'Italia e, in particolare, del Friuli Venezia Giulia. Si prenderanno in considerazione la storia e le vicende delle minoranze tedesca slovena nella nostra Regione e nelle "isole linguistiche" di Sauris, Timau e Sappada. Il corso si avvarrà anche di letture e filmati. Sono previste su base volontaria delle visite a musei etnografici della Regione.

CE351) SISSI, L'IMPOSSIBILE ALTROVE
II Sem. - giovedì: ora 15:00-15:50 (8 feb-16 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Nicoletta PICOTTI

Il corso vuole proporre un ritratto di Elisabetta d'Austria, donna, imperatrice, viaggiatrice, tra biografia, psicologia e storia. Si prenderanno in considerazione i suoi luoghi dell'anima, la sua infanzia/adolescenza, il matrimonio e il peso della corona, la sua fascinazione dell'Ungheria, per la poesia, per l'equitazione... la sua perenne ricerca di un "altrove" che desse un senso alla sua irrequietezza psicologica ed intellettuale verrà raccontata sullo sfondo storico dei suoi tempi e in particolare della storia della Venezia Giulia e degli Italiani d'Austria. Ci si avvarrà anche di letture e brevi filmati.

CE352) LA SHOAH, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FRIULI VENEZIA GIULIA: VIAGGIO TRA STORIA, CINEMA E
Annuale - martedì: ora 15:00-15:50 (17 ott-14 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Nicoletta PICOTTI

Antigiudaismo e antisemitismo, le cause storico-economiche, politiche e sociali dell'antisemitismo in Germania e le persecuzioni nei principali paesi europei. Il caso Italia. La persecuzione di anziani e bambini, i traumi dei sopravvissuti e delle seconde generazioni. La Shoah in Friuli Venezia Giulia: analisi di casi a Udine, Cividale, Gorizia, Trieste e Pordenone. Il comportamento sociale verso gli Ebrei. Il corso si avvarrà anche di letture e filmati. È prevista una visita d'istruzione a siti ebraici.

CE353) L'UNIVERSO CONCENTRAZIONARIO: UN INFERNO PER IL DOMINIO TOTALE DELL'UOMO
II Sem. - lunedì: ora 16:00-16:50 (5 feb-11 mar)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Maria GIANFERRARA

La deportazione nella storia: l'uso della deportazione come pena dall'antichità all'inizio del Novecento. I campi del Duce: l'internamento civile nell'Italia fascista. Il lager nel Terzo Reich: organizzazione, struttura e funzione. Lo sfruttamento del lavoro schiavo: l'annientamento dell'individuo attraverso il lavoro forzato. Viaggio verso l'abisso: la deportazione degli ebrei europei. La vita offesa: la testimonianza dei sopravvissuti.

CE354) IL FASCISMO ITALIANO: PROFILO STORICO ED INTERPRETAZIONI
I Sem. - lunedì: ora 15:00-15:50 (16 ott-22 gen)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Carla SIMONITTO

Il corso si propone di prospettare gli elementi essenziali del fenomeno storico per addivenire ad una definizione del fascismo che includa la dimensione organizzativa, culturale e istituzionale con cui si espresse sul piano storico. Si tratteggerà il contesto in cui nacque e si diffuse il fascismo in Italia, si chiariranno le modalità con cui, da movimento, si convertirà in partito politico e si indicherà la prassi adottata per giungere alla costruzione dello stato fascista. Di quest’ultimo si delineeranno poi i caratteri e le finalità della politica socio-economica nonché le direttive impartite alla politica estera.

CE355) PASSATO PROSSIMO: APPROFONDIMENTI SUL FASCISMO
II Sem. - giovedì: ora 15:00-15:50 (8 feb-14 mar)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Maria MITTIGA

Il fascismo e le donne. Il fascismo e la musica. I figli del nemico. 1943/48 l'epurazione mancata.

CE356) SOCIOLOGIA DEL RICORDO. ESODO GIULIANO DALMATA
I Sem. - lunedì: ora 16:00-16:50 (16 ott-22 gen)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Prof. Elio VARUTTI

Concetto di esodo degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia. Storia e geografia della Venezia Giulia e Dalmazia. L'esodo del 1920 in Dalmazia e sfollamento da Fiume. L'esodo del 1929 in Dalmazia. Lo sfollamento del 1941 da Zara e Fiume. L'esodo del 1943-45. L'occupazione titina di Trieste e Gorizia. Foibe e violenze titine, dal 1943. Il periodo 1945-54, il TLT e il Magazzino 18. L'ultima fase dell'esodo 1954-63. L'accoglienza in Friuli. Villaggio giuliano di S. Giorgio di Nogaro. Il Centro Smistamento Profughi di Udine e il Villaggio Metallico. Preventorio femminile "Venezia Giulia" e preventorio maschile "Dalmazia" di Sappada. I Centri Raccolta Profughi in Italia. Quattro villaggi giuliani a Udine. Il Giorno del Ricordo.

CE357) DEBITI E CREDITI SOCIO-CULTURALI, IN ITALIA E DELL'ITALIA, DAI TEMPI DELLA MAGNA GRECIA A OGG
Annuale - mercoledì: ora 10:00-10:50 (18 ott-15 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof. Carlo Enrico TINCANI

Fenici e greci, romani, arabi, normanni, ebrei, francesi, spagnoli, inglesi, tedeschi, austriaci, statunitensi e sudamericani, russi e slavi, nel mondo globalizzato.

CE358) DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA "PIÙ BELLA DEL MONDO". Storia costituzionale italiana
I Sem. - giovedì: ora 18:00-18:50 (9 nov-25 gen)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof. Enzo PIVA

Il corso vuole guardare la storia del nostro Paese da un'angolatura particolare: quella della storia delle carte fondamentali dell'Italia unita. Il confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione Repubblicana offre una occasione ideale per riflettere sulle istituzioni, sulle classi dirigenti e sulle forze politiche e sociali italiane. Cercheremo di comprendere come una costellazione di stati e staterelli si sia trasformata nell'Italia di oggi. Ciò attraverso gli uomini, i problemi costituzionali e gli snodi storici.

CE359) BATTAGLIE STORICHE DEL FRIULI NEL XX SECOLO
II Sem. - lunedì: ora 10:00-10:50 (8 apr-29 apr)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Col. Livio CIANCARELLA

Il corso propone un ripasso degli eventi bellici importanti dell’ultimo secolo in regione: 1916 la conquista del Sabotino e Gorizia (VI batt. Isonzo); 1917 Caporetto e Pozzuolo; 1943 La battaglia di Gorizia; 1953 Esigenza T: a un passo dalla guerra con la Jugoslavia.

CE360) L'ITALIA DEI DISASTRI: ADUA, CAPORETTO, L'8 SETTEMBRE
I Sem. - venerdì: ora 10:00-10:50 (10 nov-22 dic)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof. Fulvio LUZZI CONTI

Tre incontri ognuno dei quali dedicato a una pagina nera della storia italiana, dopo i quali il Paese ha comunque trovato la forza di rialzarsi: la battaglia di Adua (1 marzo 1896), la sconfitta di Caporetto (24-25 ottobre 1917), l'8 settembre 1943.

AREA UMANISTICA: FILOSOFIA

CE367) FREUD E LA PSICOANALISI: ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO INCONSCIO
I Sem. - giovedì: ora 10:00-10:50 (19 ott-25 gen)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof. Claudio FRESCHI

Che cos’è la psicoanalisi; come procede e che cosa scopre il suo metodo terapeutico; l’inconscio e l’interpretazione dei sogni; la teoria freudiana della sessualità; la struttura della personalità psichica; la concezione freudiana della morale, dell’arte, della religione e della civiltà; psicoanalisi e filosofia.

CE368) UMANESIMO, RINASCIMENTO, L'ETÀ DELLA SCIENZA, L'ILLUMINISMO
Annuale - lunedì: ora 15:00-15:50 (16 ott-13 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Prof. Carmelo SPIGA

Cusano, Pico de la Mirandola, Macchiavelli, Erasmo, Lutero, Calvino, Giordano Bruno, Copernico, Keplero, Bacone, Galileo, Cartesio, Pascal, Hobbes, Spinoza, Locke, Rousseau, Hume, Kant.

CE369) FILOSOFIA E SCIENZA: I LORO E I NOSTRI PERCHÈ - parte 1
I Sem. - mercoledì: ora 11:00-11:50 (8 nov-6 dic)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Maurizio DAICI

Fino al XVIII sec. la conoscenza della natura è un aspetto della filosofia. Poi, con lo sviluppo delle competenze matematiche e tecniche, la scienza si fa specialistica e diventa autonoma, allargando via via il proprio ambito. Ma, nonostante le differenze, filosofia e scienza mantengono nel presente il legame originario del "Perché?" - rivolto alla ragione - che anima le loro indagini. Il corso ha lo scopo di approfondire, in particolare con riferimento alla filosofia contemporanea, concetti ricorrenti nei due ambiti disciplinari, di cui però tutti in fondo fanno uso quando argomentano.

CE370) FILOSOFIA E SCIENZA: I LORO E I NOSTRI PERCHÈ - parte 2
II Sem. - mercoledì: ora 11:00-11:50 (7 feb-13 mar)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Maurizio DAICI

Si approfondiranno e si amplieranno gli argomenti trattati nella prima parte.

CE371) STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE (filosofia, teologia, psicanalisi)
Annuale - lunedì: ora 10:00-11:50 (16 ott-13 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof. Alberto DELLA PIANA

Filosofia: significato e ricerca; l'età Classica; Medioevo: scolastica e tomismo; Umanesimo e Rinascimento; Kant - Illuminismo; Hegel - Nietzsche - Kierkegaard; Filosofia moderna.

CE372) AUTOBIOGRAFIA
I Sem. - mercoledì: ora 15:00-16:50 (18 ott-29 nov)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Franco MORELLATO

La scrittura del sé permette di ricercare le emozioni perdute per originarne di nuove e sorprendenti. Nessun vivente cosciente merita l’oblio. Incontrare il sé profondo significa acquistare il potere della conoscenza, aumentare il nostro benessere e rispondere ai nostri quesiti esistenziali.

CE373) INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA INDIANA
II Sem. - giovedì: ora 17:00-17:50 (8 feb-16 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Fausto FRESCHI

Il corso intende presentare i più rilevanti temi dell'antica filosofia indiana. Verranno prese in esame le principali tradizioni, dalle testimonianze sapienziali vediche alle scuole buddiste e jaina, fino ai sistemi del sa?khya, dello yoga, del vedanta e del tantra. Ulteriori considerazioni riguarderanno le scienze grammaticali del periodo classico e le teorie estetiche di età medievale.

AREA UMANISTICA: RELIGIONI

CE380) TEOLOGIA ECUMENICA
II Sem. - mercoledì: ora 15:00-15:50 (7 feb-15 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Don Franco DEL NIN

La Sacra Scrittura accomuna nella fede i cristiani che però sono divisi in diverse chiese e confessioni: quali le cause storiche, teologiche, giuridiche e spirituali di questa frammentazione? Attraverso una panoramica del percorso storico dei credenti in Cristo, approfondiremo le differenze, gli aspetti comuni, le peculiarità che ne definiscono l'identità. E a che punto è il cammino verso la piena riunificazione? Analizzeremo i risultati raggiunti sulla via dell'unità e gli ostacoli che ancora si frappongono al raggiungimento della piena comunione come comandataci da Gesù Cristo: "Perchè tutti siano una sola cosa".

CE381) IL NUOVO TESTAMENTO DA SCOPRIRE
I Sem. - martedì: ora 16:00-16:50 (17 ott-19 dic)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Prof. Vittorio SUTTO

Analisi dei Vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni. Gli Atti degli Apostoli, le Lettere. Proposta sintetica di studi e prospettive pratiche circa l'insegnamento dei Vangeli e circa l'attualità di essi in alcune circostanze. 10 lezioni con possibilità di prolungamento.

CE382) L'ISLAM SPIEGATO
II Sem. - lunedì: ora 10:00-10:50 (5 feb-26 feb)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Col. Livio CIANCARELLA

Approfondimento più organico della conferenza già tenuta all’UTE. Una spiegazione dei fondamenti della religione più diffusa sul pianeta senza pregiudizi e politica: la storia e la nascita della III religione monoteista; il culto e i dogmi; ritualità, calendario e festività; tradizioni, costumi e attualità.

CE393) TEMUNÒT
I Sem. - venerdì: ora 11:00-11:50 (20 ott-24 nov)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Dott. Giorgio LINDA

Il mondo ebraico per immagini, ovvero spunti di indagine e riflessione offerti dall'arte.

AREA UMANISTICA: CULTURE E COSTUMI DEL MONDO

CE417) TURISMO CULTURALE E RESPONSABILE A - luoghi, storie, arte, curiosità
Annuale - lunedì: ora 16:00-16:50 (16 ott-13 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Maddalena DI GIROLAMO

Il corso intende promuovere un turismo responsabile e consapevole, attraverso la presentazione di luoghi, culture, personaggi. Verranno proposti itinerari per sollecitare curiosità e conoscenza di varie realtà e uscite giornaliere sul territorio regionale. Il corso si svolge con la collaborazione dei sigg. Laura Sferco, Mario Rossi e Luciana Tomasig.

CE418) TURISMO CULTURALE E RESPONSABILE B - luoghi, storie, arte, curiosità
Annuale - lunedì: ora 17:00-17:50 (16 ott-13 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Maddalena DI GIROLAMO

Gli argomenti trattati sono gli stessi del corso A.

CE419) ALTRI ORIENTI
I Sem. - venerdì: ora 15:00-16:20 (20 ott-26 gen)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Maria Letizia BURTULO

Un colorato viaggio tra immagini e parole, passato e presente, storia, costumi e geografia in Nepal, Tibet, Srilanka, Tamil Nadu, Rajastan e Turchia Orientale.

CE420) CIVILTÀ NEL MONDO
I Sem. - giovedì: ora 15:00-16:50 (19 ott-21 dic)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Gioietta FELICE

Viaggio attraverso il mondo e analisi delle culture antiche e contemporanee con foto e filmati personali. Nel corso verranno esaminate le diverse culture e correnti religiose dell’India dall’Himalaya al Tamil Nadu e lo sviluppo artistico derivato dalle varie invasioni che hanno caratterizzato la storia nell’immenso continente indiano. A seguire, l’Indocina.

AREA ARTISTICA: ARTE E ARCHITETTURA

CE383) ARTE AMERICANA
Annuale - lunedì: ora 15:00-15:50 (16 ott-13 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Adriana RONCO VILLOTTA

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, la rivoluzione industriale in Inghilterra, la rivoluzione americana e quella francese ed infine il periodo napoleonico, avevano profondamente trasformato la situazione economica, politica e sociale dell'Europa occidentale e dell'America settentrionale. L'Ottocento fu caratterizzato dalla diffusione in tutta l'Europa e negli Stati Uniti delle industrie, che imposero nuove forme di produzione, accelerarono lo sviluppo economico e mutarono i rapporti tra le classi sociali. L'identità della cultura artistica americana si rafforza nel corso dei decenni per esplodere, proprio nel secondo dopoguerra, nella fase più radicale.

CE384) ARTE E TEOLOGIA: MARIA MADDALENA, CHI È QUESTA SCONOSCIUTA
I Sem. - venerdì: ora 11:00-11:50 (24 nov-22 dic)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Susi DEL PIN

La figura di Maria Maddalena nell'arte dai primi secoli fino all'Ottocento.

CE385) DALLA PIACEVOLE LEGGEREZZA DEL ROCOCÒ ALL'IRRUZIONE DELLA REALTÀ NELL'ARTE: ESEMPI DI PITTURA
II Sem. - martedì: ora 16:00-16:50 (6 feb-14 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Mariapia CIANCETTI

Il'700 a Venezia attraverso le opere di Tiepolo, Longhi, Rosalba Carriera e Canaletto. Nascita dell'archeologia e ricezione dell'antico negli artisti neoclassici, A. Canova. La forza del sentimento nel Romanticismo europeo, Friedrich, Gericault, Delacroix. Lo scandalo della realtà, Courbet, Millet, Daumier, Manet. L'Impressionismo: una nuova rappresentazione del vero, Manet, Degas, Renoir. Uno sguardo al Postimpressionismo: Gauguin e Van Gogh.

CE386) I MOMENTI MAGICI DELL’ARTE
Annuale - venerdì: ora 15:00-15:50 (20 ott-17 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Alma MARAGHINI BERNI

Proseguimento del corso riferito al 700/800 e 900, con particolare attenzione anche agli artisti minori ed alle nuove tecniche espressive ed ai movimenti europei più significativi.

CE387) STRUMENTI PER LEGGERE L’OPERA D’ARTE
I Sem. - giovedì: ora 10:00-10:50 (19 ott-25 gen)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Annamaria PITTINO

Le opere d’arte, come le immagini, sono testi visivi che come i testi scritti possono essere letti. Per farlo, però, è necessario conoscere il linguaggio visuale, l’iconografia e l’iconologia Nei secoli le opere d’arte hanno svolto diverse funzioni comunicative. Hanno raccontato, emozionato, esaltato. Hanno favorito la religiosità e hanno comunicato il senso del bello. L’opera d’arte è un’immagine molto speciale che si riconosce per la sua originalità e la sua capacità di emozionare e comunicare in modo creativo. Non si può dire semplicemente "mi piace" o "non mi piace": bisogna saper leggere l’opera in tutti i suoi aspetti.

CE388) STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LA CREATIVITÀ ARTISTICA E I SUOI PROTAGONISTI
Annuale - giovedì: ora 16:00-16:50 (19 ott-16 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof. Enzo SANTESE

Focalizzazione di alcune realtà e presenze artistiche, che per la loro valenza esemplare hanno avuto incidenza sull'arte del'900 e su quella attuale. Analisi dei principali movimenti artistici contemporanei. La ricerca artistica nell'area centroeuropea. Le opere e i loro significati. Confronto diretto con gli artisti invitati in aula.

CE389) ARTE E TEOLOGIA: ICONOGRAFIA DEI CICLI PITTORICI DELLE CHIESE FIORENTINE
II Sem. - venerdì: ora 11:00-11:50 (9 feb-19 apr)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Susi DEL PIN

Analisi dei cicli pittorici presenti nelle chiese di Firenze e in particolare Santa Maria Novella, Santa Croce, Santo Spirito, Santa Maria Annunziata, Santa Maria del Carmine, Santissima Trinità, Orsanmichele, oratorio di San Martino.

CE390) LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO PITTORICO-ARTISTICO DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI
I Sem. - lunedì: ora 11:00-11:50 (20 nov-11 dic)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Chiara PECILE

La rappresentazione dello spazio nell’arte figurativa è uno temi di ricerca più importanti e affascinanti di ogni epoca, strettamente legato al momento storico in cui i vari artisti si sono trovati ad operare e, per tale ragione, diventa l’espressione di contenuti molto importanti per la lettura delle opere d’arte. Si affronterà il tema della rappresentazione dello spazio con un percorso cronologico: dall’antichità fino al Rinascimento e dal Rinascimento fino all’arte contemporanea, mettendo a fuoco come, con il procedere del tempo e i cambiamenti dei vari contesti, la convenzionalità della rappresentazione dello spazio e la sua evoluzione abbiano sempre fornito decisivi apporti per la comprensione degli aspetti storico-artistici.

CE391) GLI ARTISTI DEL NOVECENTO IN FRIULI - MOVIMENTI E AVANGUARDIE
II Sem. - giovedì: ora 10:00-10:50 (8 feb-14 mar)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Annamaria PITTINO

Per potersi avvicinare all'Arte Contemporanea in Friuli, agli artisti che hanno operato e operano vicino a noi. Artisti che attraverso il loro lavoro testimoniano le caratteristiche della loro terra con le sue aspre e spigolose chiusure e, contemporaneamente, con la morbidezza delle linee dei suoi paesaggi. Conoscerli per ritrovare colori noti, forme antiche e sensazioni visive ricche di emozioni.

CE392) CITTÀ IN EVOLUZIONE: UN VIAGGIO NELL'URBANISTICA ATTRAVERSO I SECOLI
II Sem. - venerdì: ora 16:00-16:50 (9 feb-17 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Arch. Arturo CAMPANELLA

L'urbanistica è una storia di continui cambiamenti e adattamenti, riflesso delle necessità e delle aspirazioni delle civiltà nel corso dei secoli. Oggi dobbiamo affrontare sfide globali come la sostenibilità, l'accessibilità e la tecnologia nelle nostre città. La storia dell'urbanistica ci insegna che possiamo trarre ispirazione dal passato per creare un futuro urbano migliore, in cui le città riflettano i nostri valori e le nostre speranze per una società più equa e sostenibile.

AREA A RTISTICA: MUSICA

CE401) CANTO CORALE
Annuale - mercoledì: ora 16:00-17:50 (18 ott-15 mag)               AUDITORIUM PADERNO
DOCENTE: dott.ssa Anna TULISSI

Proposta di un percorso storico-musicale che possa fornire uno sguardo sintetico sulla musica corale degli ultimi cinque secoli.

CE402) LE ETÀ D’ORO DELLA MUSICA
Annuale - venerdì: ora 17:00-18:30 (20 ott-17 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof. Eugenio RANERI

Dal Barocco al Classicismo, dal Romanticismo al Novecento. Profilo storico, artistico e culturale dei più importanti compositori e ascolto delle loro opere più significative (II serie).

CE403) L'ANGOLO DELLA MUSICA POP/ROCK e dintorni
Annuale - giovedì: ora 17:00-18:30 (26 ott-16 mag)               AULA MAGNA
DOCENTE: Sig. Pierpaolo SUBER

Il corso si propone di percorrere, in 8 appuntamenti mensili, le tappe principali dell'evoluzione della musica pop/rock nel quarantennio compreso tra gli anni'50 e gli anni'90, con un'incursione conclusiva negli anni 2000. Ogni appuntamento prevedrà una breve presentazione del periodo considerato e l'ascolto di brani dei principali artisti che lo hanno caratterizzato tramite video musicali. Obiettivo del corso: rivivere assieme alcuni momenti della colonna sonora che ci ha accompagnato fin dalla nostra infanzia. Calendario lezioni. 26 ottobre, 16 novembre, 14 dicembre, 18 gennaio, 15 febbraio, 21 marzo, 18 aprile, 16 maggio.

CE404) LA NASCITA DELL'HARD ROCK - I GRANDI GRUPPI DEGLI ANNI'70 E'80
II Sem. - venerdì: ora 16:00-18:30 (2 feb-22 mar)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. ANDREA DAVID

Il corso si propone di far conoscere, attraverso una presentazione iniziale a cura del docente e la successiva visione dei filmati dei concerti più importanti, la musica dei gruppi più significativi che hanno creato la storia dell'hard rock.

AREA ARTISTICA: CINEMA E TEATRO

CE405) BUIO IN AULA
Annuale - giovedì: ora 17:00-18:50 (19 ott-16 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof. Alessio LODES

Il corso (due incontri al mese) si propone di affrontare alcuni capolavori del cinema italiano e non solo. Il cinema è considerato la settima arte, definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921, prevedendo che la cinematografia fosse una sintesi fra l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo: la visione del film offrirà lo spunto per una riflessione storico-culturale che contestualizzi la pellicola.

CE406) INSOLITE VISIONI TRA ORIENTE E OCCIDENTE
I Sem. - venerdì: ora 16:00-18:50 (20 ott-26 gen)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Dott. Benedetto PARISI

Hombre di Martin Ritt, 1967; I sette samura idi Akira Kurosawa, 1954; Rashomon di Akira Kurosawa, 1950; Buon giorno di Yasujiro Ozu, 1959; Luci della ribalta di Charlie Chaplin, 1952; La signora dal cagnolino di Josif Cheyfic, 1960; Vanya sulla 42a strada di Louis Malle, 1994; Vivere di Zhang Ymou, 1994; La ballata di un soldato di Grigory Chukray, 1959; Music box di Costa Gavras, 1989; Giorno di festa di Jacques Tati, 1949.

CE410) IL TEATRO CONTEMPORANEO
I Sem. - mercoledì: ora 15:00-15:50 (8 nov-6 dic)               AULA MAGNA
DOCENTE: Dott. Giuseppe VALENTI

La professione teatrale: nascita della regia moderna. Realismo vs. innovazione: rompere la quarta parete. Il teatro politico: da Brecht ad Havel. Tra classico e moderno: il teatro tradizionale rivisitato. Il teatro popolare italiano: Fo, Edoardo e gli altri.

CE411) FARE TEATRO. - Livello principianti Livello principianti
Annuale - martedì: ora 15:00-16:50 (16 ott-13 mag)               AUDITORIUM PADERNO
DOCENTE: Dott. Antonio MORINELLI

Breve storia del teatro. Studio della dizione e drammatizzazione dei testi. Tutti i frequentanti parteciperanno all'allestimento dello spettacolo teatrale di fine corso.

CE412) FARE TEATRO: PERFEZIONAMENTO. - Livello avanzato Livello avanzato
Annuale - giovedì: ora 15:00-17:00 (19 ott-16 mag)               AUDITORIUM PADERNO
DOCENTE: Dott. Antonio MORINELLI

Scelta, adattamento e messa in scena di uno spettacolo teatrale da tenere a fine corso (destinato a chi ha già frequentato il 1° anno e/o a già esperti).

AREA ARTISTICA: FOTOGRAFIA E VIDEOAMATORIALITÀ

CE415) I TERRITORI INESPLORATI DELL'ARTE: LA FOTOGRAFIA. - Livello intermedio Livello intermedio
I Sem. - martedì: ora 11:00-11:50 (17 ott-19 dic)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Dott. Francesco SANTI

Analisi del mondo delle immagini da preistoria a oggi - Cenni storici sulla fotografia - Parametri tecnici nella fotografia - Analisi delle motivazioni - Stili nella fotografia e analogie con il Rinascimento - Le varie situazioni visive - Analisi delle impostazioni volumetriche in pittura e in fotografia - L'uso cosciente dell'apparecchio fotografico - Situazioni e comportamenti

CE416) CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
II Sem. - mercoledì: ora 17:30-18:50 (6 mar-27 mar)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Sig. Sandro VICEDOMINI

Il corso si propone di trattare i temi teorici e tecnici riguardanti la ripresa fotografica (esposizione, illuminazione, soggetto, composizione, ecc.), dando all’allievo gli strumenti di base per un corretto uso del mezzo fotografico e per conoscerne inoltre tutte le potenzialità. Il corso è rivolto sia ai neofiti e sia a coloro che, pur in possesso delle conoscenze di base, vogliano approfondire in maniera sistematica ed esauriente questo appassionante argomento. Il corso si svolgerà in collaborazione con il Circolo Fotografico Friulano e sarà attivato con un numero minimo di 8 iscritti.

AREA GIURIDICA ED ECONOMICA

CE501) IL TESTAMENTO
I Sem. - martedì: ora 15:00-15:50 (17 ott-23 gen)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Avv. Ylenia FORTE

Differenza tra successione legittima e testamentaria. Eredi legittimari e quote di legittima. Forme legali di testamento. Invalidità e impugnazione del testamento. La pubblicazione del testamento. L'esecutore testamentario. Il testamento biologico.

CE502) IL SINDACATO, UNA RISORSA AL SERVIZIO DEI CITTADINI
I Sem. - martedì: ora 17:00-18:50 (7 nov-28 nov)               AULA MAGNA
DOCENTE: VARI

1) Nozioni generali su dichiarazioni dei redditi; 2) Nozioni per la regolarizzazione dei rapporti tra le famiglie e le Assistenti Famigliari, baby-sitter, lavoratrici domestiche; 3) Nozioni generali modello ISEE; 4) Nozioni generali in materia di successioni. Ai partecipanti ai corsi il CAF CISL FVG riserverà uno sconto o una promozione sui servizi offerti.

CE503) "GUIDA DIFENSIVA". Analisi delle norme di comportamento del codice della strada e responsabil
I Sem. - venerdì: ora 10:00-10:50 (20 ott-15 dic)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott. Pietro AMADIO

Si analizzeranno i comportamenti che il conducente deve avere alla guida del veicolo per ridurre il rischio degli incidenti stradali, prevenendo situazioni potenzialmente pericolose oppure gli errori degli altri conducenti o pedoni. Considerazioni sulla responsabilità penale, civile e amministrativa del conducente. Le modalità di ricorso alle sanzioni. Patente a punti, ovvero i casi per cui è prevista la revisione o la confisca della patente.

CE509) IMPARIAMO L'EUROPA
I Sem. - mercoledì: ora 15:00-15:50 (18 ott-24 gen)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof. Renato DAMIANI

La guerra alle porte d’Europa, la portata geopolitica del conflitto, i rischi per l’Unione europea priva di una politica estera e di una difesa comune; i nuovi scenari nello scacchiere euro-atlantico e cino-pacifico; la crisi dei migranti, il regolamento di Dublino, il peso sui paesi di primo approdo; il PNRR e le difficoltà e i ritardi dell’Italia di accedere alle grandi risorse del Next Generation EU; la politica ambientale dell’Unione europea; le scadenze elettorali del 2024 e il rinnovo del Parlamento europeo. Nella prima parte di ogni lezione verranno trattati e commentati gli argomenti di interesse europeo accaduti nell’arco della settimana.

CE510) TUTELA DEI DIRITTI UMANI IN EUROPA + QUESTION TIME
I Sem. - giovedì: ora 15:00-16:50 (19 ott-25 gen)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Avv. Enzo BARAZZA

Il corso è articolato su due ore consecutive: durante la prima ora saranno trattati i diritti e i principi contenuti nella Convenzione Europea dei Diritti Umani e nella Carta di Nizza, alla luce della giurisprudenza, e sua evoluzione, della Corte dei Diritti Umani e della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. La seconda ora sarà dedicata alla disamina e alla discussione partecipata delle questioni che, nella settimana, avranno avuto maggior rilievo sul piano giuridico, economico e sociale.

CE511) TUTELA DEI DIRITTI UMANI NEL SISTEMA INTERAMERICANO, IN AFRICA, NEI PAESI ARABI, IN ASIA + QU
II Sem. - giovedì: ora 15:00-16:50 (8 feb-16 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Avv. Enzo BARAZZA

Il corso è articolato su due ore consecutive: durante la prima ora saranno trattate le Carte dei diritti vigenti in buona parte delle aree extraeuropee e i peculiari Organi, strumenti e procedure di protezione dei diritti umani. La seconda ora sarà dedicata alla disamina e alla discussione partecipata delle questioni che, nella settimana, avranno avuto maggior rilievo sul piano giuridico, economico e sociale.

CE515) LE CRISI FINANZIARIE DEL 2008. CONSIDERAZIONI 15 ANNI DOPO
Annuale - martedì: ora 10:00-10:50 (17 ott-14 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Dott. Gasparino PELIZZA

La nascita, lo sviluppo della crisi e gli strumenti di politica economica adottati.

CE516) COS'È L'EDUCAZIONE FINANZIARIA E PERCHÉ È NECESSARIA
I Sem. - venerdì: ora 09:00-09:50 (20 ott-26 gen)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Sig. Simoneluca MAZZOLINI

Educazione/pianificazione finanziaria e patrimoniale. Che cos'è la banca e il suo ruolo. La previdenza statale e quella privata. La protezione del patrimonio e del capitale umano. Strumenti per la creazione e la valorizzazione del risparmio (fondi comuni, titoli di stato, obbligazioni, conti deposito, CD, gestioni patrimoniali, azioni, certificates, buoni postali...). Successione legittima e testamentaria (utilizzo di trust, fiduciarie, polizze vita, testamento, donazione, fondo patrimoniale).

CE517) EDUCAZIONE FINANZIARIA
II Sem. - lunedì: ora 16:00-17:30 (5 feb-4 mar)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: VARI

Funzioni della Banca d’Italia e servizi offerti al cittadino. Conoscere l’economia del Friuli Venezia Giulia (Aspetti strutturali e congiunturali). La banconota e la gestione del contante. Strumenti di pagamenti elettronici (Caratteristiche delle banconote in euro e modalità di gestione del contante. Carte di pagamento, bonifici e addebiti diretti; truffe e sicurezza informatica). Strumenti di tutela del cliente bancario e finanziario. Mutui, BNPL (buy now, pay later) e sovra-indebitamento (Norme di trasparenza, Esposti, Arbitro Bancario e Finanziario). Moneta, banche e finanza (Concetti base su moneta bancaria, ruolo banche, sistema finanziario).

AREA INFORMATICA E DELLA MULTIMEDIALITÀ

CE610) ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE DELLO SMARTPHONE corso 2
II Sem. - lunedì: ora 09:00-10:20 (5 feb-13 mag)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Lorenzo PITTIA

Imparare l'informatica nel suo lessico e funzioni essenziali delle principali applicazioni dello smartphone, con l'accenno alle applicazioni più famose e utilizzate.

CE611) ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE DEL COMPUTER corso 2. - Livello principianti Livello principianti
II Sem. - venerdì: ora 09:00-10:20 (9 feb-17 mag)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Lorenzo PITTIA

Imparare l'informatica nel suo lessico e le funzioni basilari per l'essenziale funzionamento di un computer, con accenni all'utilizzo dell'internet e dei servizi connessi.

CE612) IL PACCHETTO OFFICE corso 2
II Sem. - mercoledì: ora 10:30-11:50 (7 feb-15 mag)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Lorenzo PITTIA

Imparare l'utilizzo dei principali programmi del pacchetto Office, con riferimenti alle loro controparti gratuite, nelle loro funzioni essenziali e scoprire utilizzi applicabili alla vita di tutti i giorni.

CE637) IL TELEFONO SMARTPHONE E LE SUE APP corso base 1. - Livello principianti Livello principianti
I Sem. - martedì: ora 09:00-10:20 (17 ott-23 gen)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Dott. Gianni TOFFOLETTI

Uso delle applicazioni più diffuse e più utili: Whatsapp, Internet, fotografia, video, posta elettronica, contatti, identità digitale, mappe, itinerari, svago, intelligenza artificiale e altro. Il corso tratterà i telefonini che utilizzano il sistema operativo Android.

CE638) IL TELEFONO SMARTPHONE E LE SUE APP corso base 2. - Livello elementare Livello elementare
I Sem. - giovedì: ora 09:00-10:20 (19 ott-25 gen)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Dott. Gianni TOFFOLETTI

Gli argomenti sono gli stessi del corso base 1.

CE639) IL TELEFONO SMARTPHONE E LE SUE APP corso di approfondimento 1. - Livello intermedio Livello intermedio
II Sem. - martedì: ora 09:00-10:20 (6 feb-14 mag)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Dott. Gianni TOFFOLETTI

Approfondimento degli argomenti trattati nel corso base. Interscambio di dati con il PC o con un televisore smart. Gestione della memoria, archiviazione e modifica delle fotografie, intelligenza artificiale, Facebook, Twitter. Il corso tratterà i telefonini che utilizzano il sistema operativo Android.

CE640) IL TELEFONO SMARTPHONE E LE SUE APP. corso di approfondimento 2. - Livello intermedio Livello intermedio
II Sem. - giovedì: ora 09:00-10:20 (8 feb-16 mag)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Dott. Gianni TOFFOLETTI

Gli argomenti sono gli stessi del corso di approfondimento 1.

CE643) SERVIZI ONLINE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. - Livello elementare Livello elementare
I Sem. - martedì: ora 15:00-16:50 (17 ott-23 gen)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

Tecniche di base per accedere ai servizi messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Ottenere i servizi digitali e accedervi online tramite: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Accedere ai Servizi Pubblici del FVG: sarà possibile acquisire documentazione anagrafica personale dal proprio comune (autocertificazioni), prenotare visite e vaccinazione Covid19, accedere al proprio Fascicolo Sanitario, pagare Ticket sanitari, accedere alla Agenzia delle Entrate per visure catastali, fabbricati e terreni, dichiarazione redditi, accedere ai servizi INPS e altri servizi online.

CE644) WHATSAPP E GESTIONE SPAZIO DEL DISPOSITIVO. - Livello elementare Livello elementare
II Sem. - martedì: ora 15:00-16:50 (6 feb-14 mag)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

1. Utilizzare al meglio Whatsapp, il celebre servizio di messaggistica. Installazione, configurazione. Inviare messaggi, foto, documenti, registrazioni vocali e altri contenuti multimediali. Chattare con amici e conoscenti. Whatsapp Web per Pc. Salvare foto e video. 2. Gestione dello spazio del nostro dispositivo: evitare che la memoria si esaurisca, salvare e/o spostare immagini e video dal Telefono/Tablet su altri dispositivi. Installazione e utilizzo di App specifiche per il salvataggio dei dati. Per motivi di omogeneità è opportuno che i corsisti siano già in possesso di uno smartphone e/o tablet con sistema ANDROID.

CE652) CREARE UNA PRESENTAZIONE. - Livello elementare Livello elementare
Annuale - mercoledì: ora 17:00-18:30 (18 ott-15 mag)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Prof.ssa Grazia Flavia GALLIZIA

Presentazione degli obiettivi da raggiungere; presentazione del programma Power Point e delle sue potenzialità; presa visione dell'interfaccia del programma; creare una prima diapositiva e poi via via altre utili per creare la presentazione; lavorare con la diapositiva dandole un testo formattato, una o più immagini, un colore; analizzare i vari modi di visualizzare le diapositive create; inserire le animazioni agli oggetti della diapositiva e la transazione tra diapositive. E'necessaria una almeno elementare conoscenza del pc.

CE660) L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL NOSTRO SERVIZIO
I Sem. - giovedì: ora 11:00-11:50 (9 nov-30 nov)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Dott. Gianni TOFFOLETTI

Il corso prevede esercitazioni per interagire con i principali chatgpt gratuiti al fine di creare o modificare testi, immagini, storie, riassunti, poesie, lettere sia di cortesia che commerciali, in base a descrizioni proposte da ciascun corsista.

RE004) COMUNICARE CON I SOCIAL NETWORK
I Sem. - lunedì venerdì: ora 10:30-12:00 (13 nov-1 dic)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: VARI

Imparare ad usare efficacemente i Social Network. A cura di Giulia Livia

RE601) ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE DELLO SMARTPHONE. - Livello principianti Livello principianti
I Sem. - lunedì: ora 09:00-10:20 (16 ott-18 dic)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Lorenzo PITTIA

Imparare l'informatica nel suo lessico e funzioni essenziali delle principali applicazioni dello smartphone, con l'accenno alle applicazioni più famose e utilizzate.

RE602) ABILITA'INFORMATICHE E TELEMATICHE DEL COMPUTER. - Livello principianti Livello principianti
I Sem. - venerdì: ora 09:00-10:20 (20 ott-22 dic)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Lorenzo PITTIA

Imparare l'informatica nel suo lessico e le funzioni basilari per l'essenziale funzionamento di un computer, con accenni all'utilizzo dell'internet e dei servizi connessi.

RE603) IL PACCHETTO OFFICE
I Sem. - mercoledì: ora 10:30-11:50 (18 ott-20 dic)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Lorenzo PITTIA

Imparare l'utilizzo dei principali programmi del pacchetto Office, con riferimenti alle loro controparti gratuite, nelle loro funzioni essenziali e scoprire utilizzi applicabili alla vita di tutti i giorni.

RE604) ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE DELLO SMARTPHONE
I Sem. - mercoledì: ora 09:00-10:20 (18 ott-20 dic)               AULA INFORMATICA
DOCENTE: Sig. Lorenzo PITTIA

VEDI CORSO 1.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE: ARABO

CE701) LINGUA ARABA - livello A1
II Sem. - mercoledì: ora 10:00-10:50 (7 feb-15 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Safa H Abdelrahim ALI

Il corso, rivolto ai principianti, mira a fornire le basi fonetiche lessicali e grammaticali tali da permettere la comprensione di semplici frasi.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE: CINESE

CE703) CINESE FACILE 1 - livello HKS1/A1
Annuale - lunedì: ora 15:00-16:50 (16 ott-13 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Manuela ROMANELLO

Fonetica, scrittura, grammatica e conversazione. È previsto lo studio di circa 200 caratteri.

CE704) CINESE FACILE 2 - livello HKS2/A2
Annuale - martedì: ora 15:00-16:50 (17 ott-14 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Manuela ROMANELLO

Si prevede lo studio di circa 200 nuovi caratteri; grammatica; lettura di testi; conversazione.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE: FRANCESE

CE706) LE NOUVEAU SANS FRONTIÈRES - livello A2
Annuale - mercoledì: ora 11:00-11:50 (18 ott-15 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Sig.ra Annamaria DI MAIO

Il corso, rivolto a principianti e a chi intende rinforzare le proprie conoscenze relative alla lingua francese, mira a fornire delle basi fonetiche, grammaticali e lessicali della lingua francese, tali da consentire la comunicazione, la comprensione di frasi legate alla quotidianità e l'interagire in modo semplice con l'interlocutore.

CE709) CIVILISATION FRANÇAISE - livello B2
Annuale - mercoledì: ora 10:00-10:50 (18 ott-15 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Sig.ra Annamaria DI MAIO

Il corso mira a consolidare sempre più le abilità relative alla lingua francese con letture e argomenti di vario genere che vengono affrontati con vivo interesse ed attiva partecipazione.

CE711) LETTERATURA FRANCESE DEL XIX E XX SECOLO - livello C1/C2
Annuale - giovedì: ora 15:00-15:50 (19 ott-16 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Nicole CIVIDINO

Letteratura francese del XIX e XX secolo e autori francofoni.

CE712) CONVERSAZIONE FRANCESE - livello C1/C2
Annuale - giovedì: ora 16:00-16:50 (19 ott-16 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Nicole CIVIDINO

Conversazione e traduzione di testi letterari e di articoli di giornale.

CE716) LA VIE PARISIENNE AU XIXème SIÈCLE DANS LA PEINTURE DE E. MANET, E. DEGAS, A. RENOIR - Livell
I Sem. - martedì: ora 16:00-16:50 (7 nov-12 dic)               AULA MAGNA
DOCENTE: Prof.ssa Chantal QUARRE

Questo "atelier" (4/6 lezioni) è di carattere sia linguistico che culturale. Verranno forniti gli strumenti necessari alla partecipazione attiva di ognuno.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE: INGLESE

CE720) APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE - livello A1/A2
Annuale - martedì: ora 15:00-15:50 (17 ott-14 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof. Giorgio VELLO

Introduzione alla lingua. Strutture e funzioni comunicative di base.

CE721) L'ABC DELLA LINGUA INGLESE - livello A1
Annuale - martedì: ora 10:00-10:50 (17 ott-14 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Sig.ra Daniela TIRABASSI

Un primo approccio alla lingua inglese per tutti coloro che non hanno potuto farlo prima.

CE722) VINTAGE: ENGLISH FOR SENIOR - livello A1
Annuale - giovedì: ora 17:00-18:30 (19 ott-16 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Tatiana TEMPORALE

La seconda edizione di Vintage english for seniors offrirà un percorso annuale per potenziare le competenze comunicative in lingua inglese. Potrà partecipare chi ha già seguito la prima edizione del 2022, ma anche chi si iscrive per la prima volta come principiante assoluto o false beginner. Il corso mira a consolidare le competenze comunicative in lingua inglese attraverso soprattutto attività di listening, reading e speaking. Obbligatorio l’acquisto di un volume didattico al costo di circa 25 euro da versare a inizio corso alla docente e che verrà fornito durante il corso.

CE723) LINGUA INGLESE: PROSEGUIMENTO - livello A2
Annuale - martedì: ora 11:00-11:50 (17 ott-14 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Sig.ra Daniela TIRABASSI

Proseguiamo nell'apprendimento della lingua inglese arricchendo il nostro vocabolario.

CE724) LINGUA INGLESE - PRE INTERMEDIATE LEVEL - livello A2/B1
I Sem. - mercoledì: ora 11:00-11:50 (18 ott-24 gen)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Lisanna PELLIZZONI

Ampliare il lessico, migliorare la pronuncia e l'intonazione, approfondire la grammatica al fine di una comunicazione efficace. Utilizzeremo esercizi di varie tipologie e letture diverse, accostandoci anche alla narrativa contemporanea.

CE725) CORSO DI INGLESE MONDANO - livello B1
I Sem. - mercoledì: ora 10:00-10:50 (18 ott-20 dic)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Sig.ra Adriana MOLINARO

Il corso si propone di esercitare una conversazione dinamica e favorire la comprensione della lingua in modo semplice ed efficace in diverse situazioni della vita quotidiana.

CE726) THINKING OUT LOUD - livello A2/B1
I Sem. - venerdì: ora 17:00-18:30 (20 ott-22 dic)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Emma BARILE

Il corso si propone come obiettivo di consolidare nozioni pregresse della lingua inglese e acquisire scioltezza nelle conversazioni legate a contesti di vita quotidiana. Verrà utilizzata una didattica più innovativa, supportata da strumenti audio-visivi, con i quali verranno introdotti gli argomenti della lezione e poi sviluppati con attività di dialogo. Le lezioni si terranno prevalentemente in lingua inglese, per cui si richiede una minima capacità di comprensione dell'ascolto.

CE727) ENGLISH THROUGH PAINTINGS, POEMS AND SONGS - livello B1
Annuale - giovedì: ora 10:00-11:50 (19 ott-16 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Maria Chiara RICCI

Attraverso l'uso di dipinti, poesie e canzoni inerenti a diversi temi di attualità (relazioni, vacanze, arte, ambiente, etc.) si utilizzerà la lingua inglese per migliorare la propria comprensione orale, la lettura e la produzione orale. Si favorirà la revisione e l'ampliamento delle strutture grammaticali e lessicali partendo sempre dai testi proposti.

CE728) ENGLISH FILE - CORSO A - livello B1/B2
Annuale - mercoledì: ora 09:00-10:20 (18 ott-15 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Emanuela ERMACORA

Approfondimento delle strutture e delle funzioni linguistico-comunicative apprese per comprendere la lingua orale e scritta e per interagire su argomenti trattati.

CE729) ENGLISH FILE - CORSO B - livello B1/B2
Annuale - mercoledì: ora 10:30-11:50 (18 ott-15 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Emanuela ERMACORA

Il programma è lo stesso del corso A.

CE730) TALKING CONTEMPORARY ENGLISH - livello B2
Annuale - venerdì: ora 16:00-17:20 (20 ott-17 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Margherita PIVA

Il corso intende trattare argomenti di attualità e di interesse generale usando testi in lingua originale - eventualmente adattati - utilizzati come spunto per la conversazione e per eventuali esercitazioni e riflessioni sull’uso della lingua.

CE731) LINGUA INGLESE corso 1 - livello B2
Annuale - lunedì: ora 15:30-16:50 (16 ott-13 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Mariagrazia GERARDI

Rafforzamento delle strutture e del lessico oggetto dei corsi precedenti. Si darà sempre più importanza alla competenza orale sia nell'attività di speaking sia in quella di listening basata principalmente su situazioni legate all'attualità.

CE732) LINGUA INGLESE corso 2 - livello B2
Annuale - lunedì: ora 17:00-18:20 (16 ott-13 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Mariagrazia GERARDI

Rafforzamento delle strutture e del lessico oggetto dei corsi precedenti. Si darà sempre più importanza alla competenza orale sia nell'attività di speaking sia in quella di listening basata principalmente su situazioni legate all'attualità.

CE733) MRS DALLOWAY - livello C1
I Sem. - martedì: ora 15:30-16:50 (17 ott-23 gen)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Mariagrazia GERARDI

Lettura e analisi del romanzo "Mrs Dalloway" di V. Woolf con riferimento in particolare al romanzo modernista. Verrà anche visto il film "The Hours". Il corso sarà tenuto totalmente in lingua inglese.

CE735) L’EROE ELISABETTIANO E L’EROE MODERNO - livello C1/C2
II Sem. - martedì: ora 15:30-16:50 (6 feb-14 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Margherita PIVA

Introduzione al teatro elisabettiano, lettura e commento di una selezione di brani tratti da HAMLET di William Shakespeare.

CE736) CONVERSAZIONI DINAMICHE E INTERATTIVE IN LINGUA INGLESE - livello C1/C2
Annuale - mercoledì: ora 18:00-18:50 (18 ott-15 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Dott.ri LESA Elena KARASIC Charles Stuart

Conversazioni tra insegnante e corsisti inerenti alla cultura, storia, costumi ed attualità del mondo anglosassone, con il riflettore sugli Stati Uniti d'America. Ai corsisti che lo vorranno, sarà chiesto di guidare una conversazione su un argomento concordato con gli insegnanti. Il corso si svolgerà in presenza o su piattaforma Zoom quando i docenti si troveranno negli Stati Uniti.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE: SLOVENO

CE742) CORSO DI LINGUA SLOVENA 1 - livello A1
Annuale - lunedì: ora 17:00-17:50 (16 ott-13 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Pietro BIZJAK

Obiettivo del corso è conoscere i rudimenti della lingua slovena, padroneggiando poco a poco le principali basi grammaticali e apprendere le più comuni locuzioni della vita quotidiana. Il testo usato è "A, B, C Gremo" di Ivana Petric lasnik, Natasa Pirih, Svetina e Andreja Ponivkar dell'Università di Lubiana.

CE743) CORSO DI LINGUA SLOVENA 2 - livello A2
Annuale - lunedì: ora 18:00-18:50 (16 ott-13 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott. Pietro BIZJAK

Obiettivo del corso è rafforzare le conoscenze grammaticali della lingua slovena già analizzate nel corso precedente. Si leggono e predispongono brevi dialoghi di natura generale. Il testo usato è "A, B, C Gremo" di Ivana Petric lasnik, Natasa Pirih, Svetina e Andreja Ponivkar dell'Università di Lubiana.

CE744) LINGUA SLOVENA: CONVERSAZIONE - livello B1
Annuale - venerdì: ora 16:00-16:50 (20 ott-17 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Lea JEZ VECCHIET

Approfondimento degli aspetti lessicali, sintattici e grammaticali della lingua slovena. Per partecipare è necessario conoscere bene le basi della grammatica slovena e avere una certa dimestichezza con lo scritto e il parlato.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE: SPAGNOLO

CE745) IMPARARE LO SPAGNOLO CON LA MUSICA - Livello A1/A2
I Sem. - venerdì: ora 10:00-11:30 (1 dic-22 mar)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Dott.ssa Claudia Patricia CABRERA LOZANO

Il corso si propone di attivare, mediante l'ascolto di musica in spagnolo, la capacità di comprensione delle parole e di imparare a interagire con persone ispanoparlanti nelle diverse situazioni, quali un viaggio o una residenza all'estero. Il corso è rivolto a chi vuole avvicinarsi a una lingua nuova o a chi ha già alcune competenze di base per rafforzare la sua conoscenza e pronuncia.

CE746) SPAGNOLO PER PRINCIPIANTI - livello A1
Annuale - martedì: ora 10:00-10:50 (17 ott-14 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Prof. Maria Laura AVERSA

Per corsisti digiuni della lingua spagnola. Si costituiranno le basi per l'apprendimento della lingua e le sue strutture fondamentali. Si imparerà a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e a interagire in modo semplice.

CE747) CONVERSAZIONE SEMPLICE IN LINGUA SPAGNOLA - livello A1/A2
Annuale - martedì: ora 17:00-18:50 (17 ott-14 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Maria-Georgiana BULEA

Il corso prevede lezioni di conversazione guidata in lingua spagnola, sia per principianti sia per chi ha già frequentato corsi di lingua spagnola. Gli argomenti oggetto di conversazione appartengono ad aree di interesse letterario, artistico, turistico, culinario-gastronomico e socioculturale tanto della Penisola Iberica come dell'America Latina.

CE748) EL ESPAÑOL PASO A PASO - livello A1/A2
Annuale - venerdì: ora 10:00-11:50 (20 ott-17 mag)               AULA 2 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Maria-Georgiana BULEA

Il corso verterà su alcuni aspetti della grammatica e della morfosintassi dello spagnolo iberico, sull'analisi del sistema verbale e sull'approfondimento della variazione lessicale. Una particolare attenzione sarà dedicata alla letteratura e alla cultura delle varietà diatopiche dello spagnolo. Gli argomenti trattati nei corsi precedenti verranno man mano ripresi e costantemente ripassati. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti sarà sempre sollecitata. Le lezioni sono frontali e sono facilitate da presentazioni PowerPoint e fotocopie preparate dalla docente.

CE749) BUENOS DÍAS... AQUI ESTAMOS PARA DIVERTIRNOS via ZOOM - livello B1/B2
Annuale - venerdì: ora 10:30-11:50 (20 ott-17 mag)          Sede: ON LINE      ZOOM
DOCENTE: Dott.ssa Paula Maria PELIZZARO

Artìculos periodisticos de actualidad; saber màs sobre histiria universal; turismo y costumbres/fietas en España y Latinoamerica; gramatìca: repaso temas vistos; tiempos del subjuntivo; vocabulario vario.

CE750) BUENOS DIAS! COMENTAMOS EL MUNDO QUE NO VIDEA - livello B1/B2
Annuale - mercoledì: ora 09:00-09:50 (18 ott-15 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Paula Maria PELIZZARO

A partir de un articulo periodistico, lo comentamos y expresamos nuestra opiniòn.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE: TEDESCO

CE760) NA! KLAR! - livello A1/A2
Annuale - mercoledì: ora 15:00-15:50 (18 ott-15 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof. Giuseppe NACCARI

1) Motivazioni: imparare divertendosi; 2) Competenze: saper fare in situazioni reali; 3) Inclusione: risultati per tutti; 4) Valutazione: risultati garantiti.

CE761) DEUTSCH MACHT SPASS - livello A1/A2
Annuale - giovedì: ora 09:00-10:20 (19 ott-16 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Elda DE ROSA

Conversazione su temi di uso comune; ripasso delle strutture grammaticali di base; ampliamento lessico; cultura e civiltà; teatro in lingua.

CE767) LEGGERE RACCONTI PER IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA - livello B2
Annuale - martedì: ora 09:30-10:50 (17 ott-14 mag)               AULA 5 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Valentina DEL FABBRO

Osservazione del testo dal punto di vista grammaticale, sintattico e socio-culturale. Esercizi di ascolto, comprensione, produzione orale e scritta.

CE768) DEUTSCH AKTUELL - livello B2
Annuale - mercoledì: ora 16:00-17:20 (18 ott-15 mag)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Patrizia ZIN

Il corso si propone di affrontare prevalentemente temi legati all'attualità e vicini agli interessi dei corsisti, partendo da testi autentici. Tali testi, opportunamente semplificati e didatticizzati dalla docente, forniranno spunti per discussioni guidate e, qualora necessarie, riflessioni sulla lingua.

CE769) CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA - livello B2
Annuale - mercoledì: ora 10:00-11:50 (18 ott-15 mag)               AULA 6 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Friederike D'ISIDORO THYRI

Consolidamento del lessico tedesco attraverso esercizi di conversazione in gruppi, giochi di ruolo, creazione di piccoli dialoghi, lettura e argomentazioni di semplici testi.

TEMPO LIBERO: GIOCHI DI LOGICA

CE801) A LEZIONE DI SCACCHI. - Livello principianti Livello principianti
Annuale - martedì: ora 16:00-18:45 (17 ott-14 mag)               AULA 3 - 1P
DOCENTE: Sig. Romano PERESANI

Incontri settimanali aventi come finalità l’apprendimento dei principi del gioco, al fine di esercitare la mente alla elaborazione di strategie. Torneo fra i partecipanti.

CE802) IL GIOCO DEGLI SCACCHI. - Livello avanzato Livello avanzato
Annuale - martedì: ora 16:00-18:45 (17 ott-14 mag)               AULA 4
DOCENTE: Sig. Romano PERESANI

Incontri settimanali aventi come finalità l'affinamento dei principi del gioco, al fine di esercitare la mente alla elaborazione di strategie. Torneo fra i partecipanti.

CE803) IL BRIDGE: UN "PONTE" CHE UNISCE LE PERSONE corso base
Annuale - mercoledì: ora 10:00-11:50 (18 ott-15 mag)               AULA 4
DOCENTE: Gen. Francesco DI PALMA

Nozioni principali del gioco del bridge. La licita, le regole ed il gioco delle carte.

CE804) IL BRIDGE: CORSO DI AVVICINAMENTO. - Livello principianti Livello principianti
I Sem. - mercoledì: ora 16:00-17:50 (18 ott-24 gen)               AULA 4
DOCENTE: Dott.ssa Alida MANZANO

Il Bridge: gioco e passione, svago per la mente, la concentrazione, la memoria e momento socializzante per ogni età. Principi e regole del gioco, sistema licitativo, quinta nobile, il gioco della carta, tecnica e movimenti.

CE805) IL BRIDGE: UN "PONTE" CHE UNISCE LE PERSONE corso avanzato
Annuale - venerdì: ora 15:00-17:50 (20 ott-17 mag)               AULA 4
DOCENTE: Gen. Francesco DI PALMA

Gioco del Bridge per conoscitori e per coloro che hanno frequentato il primo anno. Eventuali ripetizioni delle regole del gioco.

CE807) IL PARADISO DELLE SIGNORE... E DEI SIGNORI BURRACHISTI!. - Livello avanzato Livello avanzato
Annuale - lunedì: ora 15:00-16:00; giovedì: ora 16:50-17:50 (16 ott-16 mag)               AULA 4
DOCENTE: Sig.ra Adriana MOLINARO

Per i principianti: acquisizione delle regole e delle strategie del gioco del burraco. Per gli esperti: partite libere e allenamento per i tornei organizzati nel corso dell'anno presso la sede. Nella giornata di lunedì l'insegnante si dedicherà in particolare ai principianti.

CE808) CORSO DI RISOLUZIONE DEGLI SCHEMI DI SUDOKU
I Sem. - giovedì: ora 17:00-17:50 (19 ott-25 gen)               AULA 7 - 2P
DOCENTE: Prof. DARIO VANIN

Il corso prevede di dare un metodo per risolvere gli schemi di sudoku proposti dai media; tale metodo verrà illustrato con esempi sviluppati passo dopo passo sia per chi dispone di un computer e sia per chi, più semplicemente, si trova ad avere tra le mani solo una matita e una gomma.

LABORATORI ARTISTICI: DISEGNO E PITTURA

CE900) CORSO DI DISEGNO PER PRINCIPIANTI E COPIA DAL VERO
Annuale - martedì: ora 15:00-17:50 (17 ott-14 mag)               LAB 2
DOCENTE: Sig. Giuseppe BERNARDINELLI

Copia dal vero di semplici composizioni, volumi, ombre e prospettiva. Tecniche di bianco e nero con matite, grafite, fusaggine; avviamento al colore.

CE901) RASSERENIAMOCI CON LA MAGIA DELL'ACQUERELLO
Annuale - lunedì: ora 09:00-10:50 (16 ott-13 mag)               AULA 3 - 1P
DOCENTE: Sig.ra Catia MAZZON

Il corso si propone, dopo aver insegnato le varie tecniche di acquerello (bagnato su bagnato, bagnato su asciutto su vari supporti cartacei) di far sviluppare in ogni partecipante un proprio stile artistico.

CE902) ACQUERELLO PER TUTTI
Annuale - venerdì: ora 09:00-11:50 (20 ott-17 mag)               LAB 2
DOCENTE: Sig. Andrea AUTERO

Consigli e tecniche per dipingere facilmente e trarne soddisfazione! Il corso è aperto sia a principianti che a esperti.

CE903) ACQUERELLO SPERIMENTALE
Annuale - giovedì: ora 09:00-11:50 (19 ott-16 mag)               LAB 2
DOCENTE: Sig. Alfio TALOTTI

Perfezionamento delle tecniche acquisite negli anni precedenti e scelta personale dei temi da approfondire e sviluppare. Tecnica di base per i meno esperti.

CE904) ATTENZIONE PITTURA FRESCA corso 1
Annuale - lunedì: ora 15:00-17:50 (16 ott-13 mag)               LAB 2
DOCENTE: Sig. Paolo VALCIC

Corso teacher free per chi cerca uno spazio libero per un'esperienza pittorica senza limiti nè maestri in reciproco confronto e condivisione... ed in allegra compagnia.

CE905) ATTENZIONE PITTURA FRESCA corso 2
Annuale - giovedì: ora 15:00-17:50 (19 ott-16 mag)               LAB 2
DOCENTE: Sig. Paolo VALCIC

Vedasi corso 1.

CE906) TEMI E TECNICHE DEL DISEGNO E DEL COLORE
Annuale - mercoledì: ora 15:00-16:50 (18 ott-15 mag)               LAB A
DOCENTE: Prof.ssa Annamaria PITTINO

Il corso di disegno e colore è per tutti, anche per coloro che non hanno mai disegnato o dipinto. Si partirà alla conoscenza della realtà attraverso l'osservazione. Imparando ad osservare, si possono disegnare in modo personale immagini non banali superando gli stereotipi. Si passerà, quindi, ad interpretare rappresentando la realtà modificando le forme e i colori, per evidenziare alcune caratteristiche o per comunicare le sensazioni che essa ci suggerisce. Per ultimo si potranno inventare immagini nuove creando forme nuove, ma anche utilizzando forme e immagini conosciute rielaborate in modo nuovo, per una nuova personale espressività.

CE908) TECNICHE PITTORICHE
Annuale - mercoledì: ora 15:30-17:50 (18 ott-15 mag)               LAB 2
DOCENTE: Maestra d'Arte Loredana MARANGONE

Tecniche: olio, acrilico, prove colori; copie dal vero; proporzioni, prospettiva intuitiva (accenni); composizione ed equilibrio di un dipinto.

CE911) CORSO DI MINIATURA
Annuale - venerdì: ora 09:00-10:50 (20 ott-17 mag)               AULA 3 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Gigliola REGGIANI

Perfezionamento delle tecniche già acquisite negli anni precedenti per la riproduzione o composizione di caratteri miniati, paesaggi, figure, su carta pergamena. Per i nuovi iscritti si richiede attitudine al disegno e predisposizione alla pittura con capacità di osservazione e concentrazione.

CE912) PITTURA SU STOFFA
Annuale - mercoledì: ora 15:00-17:30 (18 ott-15 mag)               AULA 3 - 1P
DOCENTE: Sig.ra Antonietta LAUZZANA

Dipingiamo tessuti, tende, tovaglie, accessori per la casa e di vestiario, accessori per bambini.

LABORATORI ARTISTICI: ORO E BIJOUX

CE929) OREFICERIA SPERIMENTALE 1. - Livello principianti Livello principianti
Annuale - mercoledì: ora 09:00-11:50 (18 ott-15 mag)               LAB 2
DOCENTE: Sig.ra Paola MAZZOLA

Cura delle tecniche, dall'idea, disegno, progetto e tutti i passaggi che portano al modello in cera. Per principianti, in coabitazione col docente G. Bernardinelli.

CE930) OREFICERIA SPERIMENTALE 2. - Livello avanzato Livello avanzato
Annuale - mercoledì lunedì: ora 09:00-11:50 (16 ott-15 mag)               LAB 2
DOCENTE: Sig.ra Paola MAZZOLA

Realizza il tuo ornamento modellando in tridimensione la cera ottenuta dai vari stampi eseguiti negli anni precedenti. Le lavorazioni di microfusione a cera persa, sgrezzatura e lucidatura per il completamento dell'oggetto, verranno eseguite da un professionista del settore.

LABORATORI ARTISTICI: TAGLIO E CUCITO

CE937) CREIAMO INSIEME IL NOSTRO MODELLO. - Livello intermedio Livello intermedio
Annuale - martedì: ora 09:00-11:50 (17 ott-14 mag)               AULA 8 - 2P
DOCENTE: Sig.ra Liana PRATAVIERA

Partendo dal modello di carta si prosegue al taglio e alla confezione del modello su stoffa (non si insegnano tecniche di base ed è indispensabile saper cucire).

CE938) CORSO DI TAGLIO E CUCITO. - Livello elementare Livello elementare
Annuale - giovedì: ora 09:00-11:50 (19 ott-16 mag)               AULA 8 - 2P
DOCENTE: Prof.ssa Annita PALOMBA

Si realizzano capi su misura di facile esecuzione, dal cartamodello all'abito finito. È necessaria una preparazione base di cucito a mano e a macchina.

LABORATORI ARTISTICI: PIZZI, RICAMI, MAGLIA

CE939) CORSO DI MAGLIA PER PRINCIPIANTI
I Sem. - mercoledì: ora 15:00-17:30 (18 ott-24 gen)               AULA 8 - 2P
DOCENTE: Sig.ra Valentina MARCHIOL

Impariamo a lavorare la maglia da zero: come leggere l'etichetta dei gomitoli, avviare le maglie con il metodo base, le terminologie della maglia. Alla fine del corso avrai imparato tutti i punti base. Materiale necessario: ferri n. 4, gomitoli di lana per ferri n. 4, forbici, un ferretto ausiliario per gli intrecci, ago da lana, metro da sarta.

CE940) CORSO MAGLIA AVANZATO: CREARE UN MAGLIONE
Annuale - martedì: ora 15:00-17:30 (17 ott-14 mag)               AULA 8 - 2P
DOCENTE: Sig.ra Valentina MARCHIOL

Per questo corso devi sapere già le basi della maglia per iniziare a creare il tuo prossimo maglione. Durante le ore in aula imparerai come passare dal prendere le misure alla lavorazione di un capo complesso come maglione, cardigan o altro. Materiale necessario: ferri, un gomitolo per campione, forbici, uncinetto, ago da lana, metro da sarta, matita e blocco note.

CE943) MERLETTO AL TOMBOLO
Annuale - lunedì: ora 09:00-11:50 (16 ott-13 mag)               AULA 8 - 2P
DOCENTE: Sig.ra Cinzia CECCHIN

Corso di merletto a tombolo dove si imparano i primi punti fino alla realizzazione di pizzi, merletti tridimensionali e applicazioni per tovaglie e lenzuola, gioielli e altri accessori.

CE945) MERLETTO A TOMBOLO. - Livello principianti Livello principianti
Annuale - lunedì: ora 15:00-17:50 (16 ott-13 mag)               AULA 8 - 2P
DOCENTE: Sig.ra Anna Rita MASSAFRA

Dai primi passaggi con i fuselli alla realizzazione di pizzi dapprima semplici e successivamente più elaborati. Il materiale viene momentaneamente prestato dall'insegnante. Il corso è aperto a tutti, principianti ed esperte.

CE946) RICAMI... E CHIACCHIERE. - Livello elementare Livello elementare
Annuale - martedì: ora 09:00-11:50 (17 ott-14 mag)               AULA 3 - 1P
DOCENTE: Prof.ssa Maria Luisa BASSI

L'apprendimento dei punti base del ricamo si allargherà alle forme che questa arte ha coltivato nelle varie regioni e nelle varie epoche e sarà potenziato attraverso la creatività delle ricamatrici, che saranno seguite nella realizzazione dei lavori che sceglieranno.

CE948) RICAMO DI IERI E DI OGGI
I Sem. - mercoledì: ora 09:00-10:50 (18 ott-24 gen)               AULA 3 - 1P
DOCENTE: Sig.ra Rosanna MOSTI

In base alla conoscenza di ogni singola corsista, ricamiamo insieme partendo dai punti base e scoprendo le più svariate tecniche di ricamo.

LABORATORI ARTISTICI: ARTE DEL COMPORRE

CE951) OPERE D'ARTE CON I FIORI PRESSATI
Annuale - lunedì: ora 09:00-11:50 (16 ott-13 mag)               LAB A
DOCENTE: Sig.ra Silva MULLONI

Il corso si propone di insegnare come raccogliere e pressare fiori e foglie, come realizzare semplici composizioni su cartoncino e legno, biglietti augurali per varie circostanze, e composizioni più complesse quali vassoi e veri quadri da incorniciare.

CE952) FILODIFERROMANIA CON INTEGRAZIONI DI TECNICHE BIDERMEIER
I Sem. - giovedì: ora 15:00-16:40 (19 ott-25 gen)               LAB A
DOCENTE: Sig.ra Sandra ARISTEI

Il programma prevede l'utilizzo di fili metallici per la realizzazione di manufatti artistici decorativi e funzionali arricchiti dall'uso di materiali diversi tipici delle tecniche Bidermeier quali rafia, pigne, fiori secchi, foglie, rami. Tutti i materiali necessari per la prima lezione saranno portati in classe dall'insegnante.

CE953) TANTE IDEE. - Livello avanzato Livello avanzato
Annuale - giovedì: ora 09:00-10:50 (19 ott-16 mag)               AULA 3 - 1P
DOCENTE: Sig.ra Liana PRATAVIERA

Realizzazione di bambole e pupazzi, idee per Natale, Pasqua e per la casa. (E'indispensabile che i partecipanti sappiano cucire a mano e a macchina).

CE954) APPROCCIO ALL'ARTE MUSIVA. - Livello elementare Livello elementare
Annuale - venerdì: ora 15:00-17:50 (20 ott-17 mag)               LAB 2
DOCENTE: Sig.ra Andreina MUSSUTTO

I partecipanti saranno avvicinati all'arte del mosaico con la realizzazione di un'opera a tecnica diretta, iniziando con la predisposizione del progetto, lo studio degli andamenti e la scelta dei materiali da utilizzare: supporto, collanti e materiali per ottenere le tessere quali sassi, marmi, vetroso, smalti, legno e quant'altro.

TAVAGNACCO

TA909) ACQUERELLO E TECNICHE MISTE
Annuale - mercoledì: ora 15:00-19:00 (18 ott-16 mag)          Sede: Via Mazzini, Feletto Umberto      Scuola Media Feletto U.
DOCENTE: Sig.ra PATRIZIA RUGGERI

Gruppo di artisti senza maestri, in libera condivisione. I più esperti aiuteranno i neofiti ad acquisire gli strumenti di base per la pittura ad acquerello e nelle arti materiche pittoriche.

TA914) ENTRIAMO NEL MONDO DELLA CERAMICA. - Livello elementare Livello elementare
Annuale - venerdì: ora 15:00-18:00 (20 ott-17 mag)          Sede: Via Mazzini, Feletto Umberto      Scuola Media Feletto U.
DOCENTE: Sig.ra Ariella CHERUBINI

Avvio alle tecniche della ceramica realizzando oggetti via via più complessi. Per le smaltature prevarrà la tecnica della "cuerda seca"; si useranno ingobbi, cristalline neutre e colorate, neriage. Rivolto a chi vuole entusiasmarsi!

TA915) CERAMICA SU MISURA
Annuale - mercoledì: ora 09:00-12:00 (18 ott-15 mag)          Sede: Via Mazzini, Feletto Umberto      Scuola Media Feletto U.
DOCENTE: Sig.ra Armida BIGARAN

L'arte della ceramica, dalla foggiatura alla smaltatura finale, nel suo meraviglioso percorso. Le varie tecniche di lavorazione adatte ai principianti e le più sofisticate, adatte agli esperti.

TA916) CERAMICA: RICERCHE E CONTAMINAZIONI. - Livello avanzato Livello avanzato
Annuale - giovedì: ora 15:00-17:50 (19 ott-16 mag)          Sede: Via Mazzini, Feletto Umberto      Scuola Media Feletto U.
DOCENTE: Sig. Aldo SURACI

Sviluppo, ricerca, sperimentazioni e contaminazioni su ceramica d'arte a basse ed alte temperature. Preparazione e realizzazione di varie tecniche raku tra cui copper matte, obvara... Il corso non è adatto ai principianti.

TA917) CORSO DI PORCELLANA E PAPER CLAY. - Livello avanzato Livello avanzato
I Sem. - lunedì: ora 15:00-18:00 (20 ott-26 gen)          Sede: Via Mazzini, Feletto Umberto      Scuola Media Feletto U.
DOCENTE: Sig.ra Ariella CHERUBINI

Un'esperienza formativa volta a creare oggetti insolitamente leggeri, caratterizzati da straordinarie superfici e trasparenze.

TA918) CORSO GRES CRISTALLI. - Livello avanzato Livello avanzato
II Sem. - lunedì: ora 15:00-18:00 (9 feb-17 mag)          Sede: Via Mazzini, Feletto Umberto      Scuola Media Feletto U.
DOCENTE: Sig.ra Ariella CHERUBINI

Corso rivolto a chi desidera creare pezzi unici in gres, adatti ad essere decorati con decorazione ad effetto cristalli di zinco - anche da materie prime.

TA920) CERAMICA E RAKU
Annuale - martedì: ora 15:00-17:50 (17 ott-14 mag)          Sede: Via Mazzini, Feletto Umberto      Scuola Media Feletto U.
DOCENTE: Sig.ra Marialisa POVEGLIANO

Realizzazione di oggetti con varie tecniche. Uso degli ingobbi, smalti e sovrapposizioni degli stessi. Il corso è rivolto agli esperti e ai meno esperti.

TA921) PASSIONE CERAMICA: INTRODUZIONE AL MONDO DELLA CERAMICA
Annuale - mercoledì: ora 15:00-18:30 (18 ott-15 mag)          Sede: Via Mazzini, Feletto Umberto      Scuola Media Feletto U.
DOCENTE: Sig.ra Daniela MATTIUZZO

Nel corso si apprenderanno le tecniche di base: colombino, sfoglia, ingobbi, tecniche di colorazione e tutto quanto necessario a realizzare i propri manufatti. Il corso è rivolto a principianti e non.

TA980) CORSO DI INTARSIO DEL LEGNO
Annuale - mercoledì: ora 15:00-18:00 (18 ott-15 mag)          Sede: Via Dante, Cavalicco      Centro sociale Cavalicco
DOCENTE: Sig. ANTONIO VITALE

Il corso si propone di fornire le basi della tecnica dell’intarsio ligneo per arrivare alla creazione di meravigliose opere. Si affrontano tutti i passaggi della lavorazione dal taglio dei fogli, incollaggio degli stessi e lisciatura con la carta vetrata. Adatto anche ai principianti.

TA981) INTAGLIO E SCULTURA DEL LEGNO. - Livello intermedio Livello intermedio
Annuale - giovedì: ora 14:30-17:00 (19 ott-16 mag)          Sede: Via Dante, Cavalicco      Centro sociale Cavalicco
DOCENTE: Sig. Giuseppe MUSER

Approfondimento delle attività e delle esperienze acquisite nel corso precedente; ripresa delle pratiche di intaglio e a forme tonde. Finitura e conservazione del manufatto. Sono richieste la conoscenza del disegno geometrico e attrezzatura individuale.

TA982) RESTAURO LIGNEO corso A
Annuale - mercoledì: ora 09:30-11:30 (18 ott-15 mag)          Sede: Via Dante, Cavalicco      Centro sociale Cavalicco
DOCENTE: Dott. Giampaolo RISTITS

Attività pratica di restauro mobili e oggetti in legno; illustrazione degli utensili, dei materiali e dei prodotti necessari al restauro; tecniche di restauro nei casi specifici adeguati agli oggetti da restaurare ed alle essenze lignee.

TA983) RESTAURO LIGNEO corso B. - Livello intermedio Livello intermedio
Annuale - giovedì: ora 09:30-11:30 (19 ott-16 mag)          Sede: Via Dante, Cavalicco      Centro sociale Cavalicco
DOCENTE: Sig. Anselmo SNIDAR

Dalla presa in carico del pezzo da restaurare alla valutazione dei lavori da eseguire. Realizzazione dei lavori di pulizia, riparazione, preparazione di fondo del pezzo, dipintura a gommalacca (lucidatura, brillantatura). (E’ necessario possedere una certa manualità nell’uso degli attrezzi vari).

TA984) RESTAURO LIGNEO corso C
Annuale - venerdì: ora 09:30-11:30 (20 ott-17 mag)          Sede: Via Dante, Cavalicco      Centro sociale Cavalicco
DOCENTE: Sig. Tiziano PARISSE

Conoscenze minime essenziali, sui materiali, sugli attrezzi, sulle tecniche di restauro necessarie per risolvere o tamponare un problema. Istruzioni e procedure che accompagneranno l'esecuzione di lavori di restauro su oggetti lignei di piccolo formato, forniti dai corsisti.

POVOLETTO

PO030) GINNASTICA DOLCE E POSTURALE 1
Annuale - venerdì: ora 09:00-09:50 (20 ott-17 mag)          Sede: Marsure      Palestra Comunale Marsure
DOCENTE: Dott.ssa Ketty CESCHIA

Esercizi di ginnastica posturale che coinvolgono tutti i gruppi muscolari in abbinamento ad una corretta respirazione, con l'obiettivo di migliorare la mobilità e l'elasticità, di aumentare il tono muscolare, di prevenire il rischio di cadute e infortuni.

PO031) GINNASTICA DOLCE E POSTURALE 2
Annuale - venerdì: ora 10:00-10:50 (20 ott-17 mag)          Sede: Marsure      Palestra Comunale Marsure
DOCENTE: Dott.ssa Ketty CESCHIA

Vedasi corso 1.

PO032) GINNASTICA DOLCE E POSTURALE 3
Annuale - martedì: ora 08:30-09:20 (17 ott-14 mag)          Sede: Marsure      Palestra Comunale Marsure
DOCENTE: Dott.ssa Ketty CESCHIA

Vedasi corso 1.

PO033) AEROBICA
Annuale - martedì: ora 09:30-10:20 (17 ott-14 mag)          Sede: Marsure      Palestra Comunale Marsure
DOCENTE: Sig. Giampaolo FRANCIOSA

Movimenti coordinati sulla musica.

PO034) PILATES MATWORK - serale
Annuale - giovedì: ora 19:00-20:00 (19 ott-16 mag)          Sede: Marsure      Palestra Comunale Marsure
DOCENTE: Dott.ssa Laura OLIVIERI

Il corso propone un'attività motoria a basso impatto basata sui principi tradizionali del Metodo Pilates (concentrazione, controllo, respirazione, centralizzazione, fluidità, precisione, isolamento). Gli esercizi - a corpo libero o con piccoli attrezzi - sono incentrati sullo sviluppo armonico del tono muscolare, sul rinforzo del "core", sul miglioramento della postura, della flessibilità, dell'equilibrio e della coordinazione.

PO035) CORSO DI YOGA DINAMICO 1
Annuale - lunedì: ora 08:20-09:10 (16 ott-13 mag)          Sede: Marsure      Palestra Comunale Marsure
DOCENTE: Sig.ra Silvia BOSCO

Una modalità di movimento dolce e rispettoso del corpo che unisce tecniche di respirazione Pranayama e Asana statiche e dinamiche con lo scopo di risvegliare gradualmente le energie.

PO036) CORSO DI YOGA DINAMICO 2
Annuale - mercoledì: ora 08:20-09:10 (18 ott-15 mag)          Sede: Marsure      Palestra Comunale Marsure
DOCENTE: Sig.ra Silvia BOSCO

Una modalità di movimento dolce e rispettoso del corpo che unisce tecniche di respirazione Pranayama e Asana statiche e dinamiche con lo scopo di risvegliare gradualmente le energie.

PO037) CORSO DI YOGA SERALE
Annuale - martedì: ora 20:00-20:50 (17 ott-14 mag)          Sede: Marsure      Palestra Comunale Marsure
DOCENTE: Sig.ra Silvia BOSCO

Una modalità di movimento dolce e rispettoso del corpo che unisce tecniche di respirazione Pranayama e Asana statiche e dinamiche con lo scopo di donare un profondo relax.

PO101) MICOLOGIA: INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DEI FUNGHI
I Sem. - martedì: ora 16:30-17:30 (17 ott-14 nov)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Sandro GORI

Classificazione dei funghi e loro habitat. Funghi nell'alimentazione. Divisione tra funghi mangerecci, sospetti e velenosi. Guida alla raccolta.

PO202) STORIA DEL FRIULI
II Sem. - giovedì: ora 10:00-10:50 (7 mar-16 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: M.o Luigino MERLUZZI

Conoscenza dei vari avvenimenti, in particolare riferiti al Friuli e ai luoghi di maggior interesse dei corsisti, supportati da documenti autentici di archivio.

PO602) CORSO BASE DI MICROSOFT WORD. - Livello elementare Livello elementare
I Sem. - mercoledì: ora 14:00-16:00 (18 ott-24 gen)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

Stesura di un documento di testo formattato con Microsoft Word/LibreOffice; formattazione testo, paragrafi, controllo ortografico e grammaticale; inserimento immagini nel documento, bordi e sfondi; elenchi puntati e numerati; tabulazioni, testo in colonne, tabelle; salvataggio del documento.

PO603) CORSO DI EXCEL. - Livello elementare Livello elementare
I Sem. - martedì: ora 14:30-15:50 (17 ott-23 gen)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Giuliano BALLICO

Conoscenza dell'applicativo Excel; uso dei fogli di calcolo elettronici; realizzazione di fogli contenenti formule e riferimenti; applicazioni pratiche di uso comune; analisi dei dati con l'ausilio dei grafici, creazione di fogli contenenti elementi di altri file.

PO620) PROGRAMMI INDISPENSABILI PER IL PC. - Livello intermedio Livello intermedio
I Sem. - giovedì: ora 14:00-16:00 (19 ott-25 gen)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

L’obiettivo principale del corso è quello di permettere ai partecipanti di acquisire le competenze per utilizzare il computer servendosi dei migliori software gratuiti. Durante il corso verranno utilizzati programmi per la pulizia del Pc, comprimere file e cartelle, utilizzare Whatsapp per desktop, salvare i propri file sul Cloud, effettuare il backup di file e cartelle su unità esterne, salvare i propri account con password in archivio sicuro. Trasferire foto, video, e documenti dal cellulare al pc, cercare in modo rapido i file e cartelle nel Pc. Sono richieste discrete conoscenze informatiche sia a livello Hardware che del Sistema Operativo Windows.

PO626) TABLET E SMARTPHONE. - Livello elementare Livello elementare
I Sem. - mercoledì: ora 09:00-11:00 (18 ott-24 gen)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

Utilizzo ed installazione APP attraverso Google Store; servizio cloud per condivisione dati col PC; backup dati sul computer; connessione a reti WI-FI; Skype; posta elettronica; utilizzo di WhatsApp e della messaggistica personale. Per motivi di omogeneità è opportuno che i corsisti siano già in possesso di uno smartphone e/o tablet con sistema Android.

PO627) INTERNET E POSTA ELETTRONICA
II Sem. - mercoledì: ora 14:00-16:00 (14 feb-15 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

Navigare in Internet. Salvataggio e stampa pagine web. La cronologia. I preferiti. Utilizzare i motori di ricerca. Download. Google Maps e Google Earth. Antivirus. Download, Skype. Posta elettronica: creazione di un account di posta, inviare e ricevere le mail.

PO628) WHATSAPP E GESTIONE SPAZIO DEL DISPOSITIVO. - Livello elementare Livello elementare
II Sem. - mercoledì: ora 09:00-11:00 (14 feb-15 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

1. Utilizzare al meglio Whatsapp, il celebre servizio di messaggistica. Installazione, configurazione. Inviare messaggi, foto, documenti, registrazioni vocali e altri contenuti multimediali. Chattare con amici e conoscenti. Whatsapp Web per Pc. Salvare foto e video. 2. Gestione dello spazio del nostro dispositivo: evitare che la memoria si esaurisca, salvare e/o spostare immagini e video dal Telefono/Tablet su altri dispositivi. Installazione e utilizzo di App specifiche per il salvataggio dei dati. Per motivi di omogeneità è opportuno che i corsisti siano già in possesso di uno smartphone e/o tablet con sistema ANDROID.

PO629) SERVIZI DI GOOGLE
II Sem. - giovedì: ora 14:00-16:00 (15 feb-16 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

Il corso si propone di far conoscere i vari servizi gratuiti che Google mette a disposizione degli utenti con il proprio account gmail. All’interno del corso sarà possibile approfondire passo-passo i vari strumenti e le varie app, offerte da Google Suite come Google Drive, Foto, Calendario, Contatti, Gmail, Documenti, Fogli, Presentazioni, Google Maps, YouTube, Traduttore, Google Play. Sono richieste discrete conoscenze informatiche sia a livello Hardware che del Sistema Operativo Windows.

PO630) SERVIZI ONLINE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I Sem. - giovedì: ora 09:00-11:00 (19 ott-25 gen)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

Tecniche di base per accedere ai servizi messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Ottenere i servizi digitali e accedervi online tramite: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Accedere ai Servizi Pubblici del FVG: sarà possibile acquisire documentazione anagrafica personale dal proprio comune (autocertificazioni), prenotare visite e vaccinazione Covid19, accedere al proprio Fascicolo Sanitario, pagare Ticket sanitari, accedere alla Agenzia delle Entrate per visure catastali, fabbricati e terreni, dichiarazione redditi, accedere ai servizi INPS e altri servizi online.

PO631) GESTIRE SMARTPHONE E TABLET CON IL PC. - Livello elementare Livello elementare
II Sem. - giovedì: ora 09:00-11:00 (15 feb-16 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Duilio TONETTI

Tre modi di effettuare il collegamento tra i dispositivi Smartphone e Tablet con il computer per trasferire, copiare o spostare qualsiasi file, utilizzando il collegamento con cavo USB, l’utilizzo della rete WI-FI o il Cloud. Importare o esportare foto, video, musica, contatti ecc. e altri dati dal Telefono/Tablet al computer, creazione di backup di tutti i dati per prevenire eventuali perdite o cancellazione. Per motivi di omogeneità è opportuno che i corsisti siano in possesso di un computer Windows e SmartPhone/Tablet con sistema ANDROID.

PO720) COMINCIAMO A PARLARE IN INGLESE - livello A1
Annuale - lunedì: ora 15:00-16:00 (16 ott-13 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Prof.ssa Marina LESTUZZI

Iniziamo osservando quante parole inglesi fanno già parte del nostro linguaggio e proseguiamo imparando semplici espressioni utili nella vita quotidiana per provare a dialogare. Al corso si affianca un testo di grammatica semplificato con esercizi.

PO721) CONTINUIAMO A PARLARE IN INGLESE - livello A2/B1
Annuale - lunedì: ora 16:00-17:00 (16 ott-13 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Prof.ssa Marina LESTUZZI

Il corso si rivolge a chi ha già qualche base di inglese e si propone di sviluppare la capacità di comunicazione e ampliare la conoscenza di vocaboli ed espressioni utili nella vita quotidiana e nei viaggi.

PO727) CONVERSAZIONE IN INGLESE - livello B2
Annuale - martedì: ora 16:30-18:30 (17 ott-14 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Eugenio ZANCANARO

Target del corso: i partecipanti devono poter interloquire in inglese in modo esaustivo. Modalità: conversare su argomenti vari, con crescente difficoltà.

PO757) NA! KLAR!
Annuale - venerdì: ora 15:00-16:20 (20 ott-17 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Prof. Giuseppe NACCARI

Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile e sicuro con le persone con le quali fanno delle conversazioni trovandosi in un negozio di vestiti o in un supermercato oppure trovarsi al mare e fare amicizia e in seguito essere in grado di scrivere delle lettere o sentirsi al telefono.

PO916) CORSO DI CERAMICA. - Livello intermedio Livello intermedio
Annuale - giovedì: ora 08:30-11:20 (19 ott-16 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig.ra Laura NONINO

Realizzazione di oggetti con l'uso di colombino, sfoglia, stampo, ingobbio, traforo e incisione, pittura delle terrecotte con smalti.

PO937) TAGLIO E CUCITO "PERSONAL SYSTEM". - Livello avanzato Livello avanzato
II Sem. - giovedì: ora 16:10-18:00 (29 feb-16 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig.ra Anna TURCO FERUGLIO

Cartamodello personalizzato, taglio e cucito a regola d'arte.

PO941) RICAMIAMO INSIEME. - Livello avanzato Livello avanzato
Annuale - mercoledì: ora 16:00-17:50 (18 ott-15 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig.ra Enza FORNASARI

Intaglio, sfilati semplici, ricamo libero.

PO951) SCULTURA SU LEGNO
II Sem. - giovedì: ora 16:30-17:50 (8 feb-16 mag)               SCUOLA ELEMENTARE MAGREDI
DOCENTE: Sig. Tarcisio PIPUTTO

Conoscenza dei materiali, degli utensili e delle attrezzature per realizzare opere di incisione, bassorilievo e tuttotondo. Corso rivolto ad esperti e meno esperti, possibilmente in possesso delle basi del disegno tecnico e/o figurativo.

PAVIA DI UDINE

PA002) CORSO DI YOGA 1
I Sem. - giovedì: ora 18:00-19:00 (12 ott-25 gen)               PALESTRA SCUOLA ELEMENTAR
DOCENTE: Sig.ra Chiara Antonia GORLA

Il corso ha questi obiettivi: riduzione dello stress, sblocco delle articolazioni, presa di coscienza della respirazione, tecniche respiratorie (pranayama), tecniche di concentrazione, lavoro sul corpo con posture yogiche (asana), aumentare energia.

PA003) CORSO DI YOGA 2
II Sem. - giovedì: ora 18:00-19:00 (1 feb-16 mag)               PALESTRA SCUOLA ELEMENTAR
DOCENTE: Sig.ra Chiara Antonia GORLA

Vedasi corso 1.

PA004) CORSO DI BALLO DI GRUPPO 1
I Sem. - giovedì: ora 16:30-17:30 (12 ott-25 gen)               PALESTRA SCUOLA ELEMENTAR
DOCENTE: Sig.ra Orietta LAVARONI

PA005) CORSO DI BALLO DI GRUPPO 2
II Sem. - giovedì: ora 16:30-17:30 (1 feb-16 mag)               PALESTRA SCUOLA ELEMENTAR
DOCENTE: Sig.ra Orietta LAVARONI

PA601) INFORMATICA DI BASE. - Livello principianti Livello principianti
I Sem. - venerdì: ora 16:00-17:00 (27 ott-2 feb)               Scuola Elementare Lumigna
DOCENTE: Sig. Stefano FINOTI

Introduzione ai sistemi operativi con illustrazione delle caratteristiche. Introduzione di SW di videoscrittura, foglio elettronico, con prove di elaborazione testi ed elaborazione di tabelle; introduzione ad internet e alla navigazione con prove di ricerca pratiche; introduzione alla posta elettronica con prove pratiche.

PA602) SCOPRIAMO LO SMARTPHONE
I Sem. - mercoledì: ora 09:00-10:30 (18 ott-13 dic)          Sede: Pavia di Udine      Ex Scuola Elementare Risa
DOCENTE: Sig. Stefano FINOTI

PA702) LINGUA INGLESE
Annuale - mercoledì: ora 16:00-17:00 (18 ott-15 mag)               Scuola Elementare Lumigna
DOCENTE: Prof. Giorgio VELLO

Introduzione alla lingua. Strutture e funzioni comunicative. Conversazione semplice su argomenti quotidiani.

PA900) CORSO DI CUCITO E RIPARAZIONI
Annuale - mercoledì: ora 15:00-17:00 (18 ott-15 mag)          Sede: Pavia di Udine      Ex Scuola Elementare Risa
DOCENTE: Sig.ra Francesca ROSSI

PA983) CORSO RESTAURO LIGNEO E INTAGLIO
Annuale - martedì: ora 17:00-19:00 (17 ott-14 mag)          Sede: Pavia di Udine      Ex Scuola Elementare Risa
DOCENTE: Sig. Valentino BERTOLANO

Perché conservare e restaurare. Stili ed evoluzioni dei mobili dal 1200 al 1920. Materiali (legno, colle, cere, vernici e solventi). Verbale di restauro; doratura a guazzo. Falegnameria. Livello avanzato.

AREA DELLE LINGUE STRANIERE: ROMENO

CE740) LINGUA E CULTURA ROMENA - LIVELLO A1
Annuale - mercoledì: ora 17:00-17:50 (18 ott-15 mag)               AULA 1 - 1P
DOCENTE: Dott.ssa Marcela TUDORI

Il corso, rivolto ai principianti, mira a fornire le basi fonetiche, lessicali e grammaticali tali da permettere la comprensione di semplici frasi. Si imparerà anche a comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e a interagire in modo semplice.

 

fine elenco