PRESENTAZIONE
L’UTE è un’associazione di promozione sociale e culturale costituita il 23 novembre 1982 ad iniziativa del dr. Paolo Naliato, primo presidente, ed è iscritta al n. 151 del Registro Regionale delle A. P. S. Favorisce la più ampia partecipazione delle persone adulte alla vita culturale e sociale delle rispettive comunità locali, migliorandone le conoscenze e le competenze, stimolandole a ricercare il proprio benessere psico-fisico non disgiunto, ove possibile, dal divertimento. L’UTE favorisce l’aggregazione e l’incontro, incoraggiando a vivere in comunità inclusive, attente ai valori della solidarietà e della partecipazione.
Ci piace riassumere la nostra filosofia di vita in quattro parole:
Insieme – Invecchiamento attivo – Coinvolgimento – Reciprocità
Insieme perché l’UTE è una realtà in cui non si è e non ci si sente mal soli, dove saperi e socialità convivono serenamente
Invecchiamento attivo, lo chiamano cosi, ma con oltre 300 corsi annuali/semestrali, conferenze e tanto altro, per mantenere attivi la mente e il corpo, non hai proprio il tempo di invecchiare
Coinvolgimento come sostanza e realtà delle attività laboratoriali e teoriche
Reciprocità di insegnamento e apprendimento dove “Non è mai troppo tardi” e una realtà e dialogo tra docenti e discenti e il docente può a sua volta avere l’opportunità di imparare cose nuove
PROGRAMMA OFFERTA CULTURALE
I percorsi formativi, scelti per offrire una proposta culturale vicina alle esigenze dei corsisti ed una preziosa occasione di approfondimento delle competenze, si articolano in:
- Identità friulana
- Matematica, scienza e tecnica
- Ambito storico-letterario-filosofico
- Musica, cinema e arti varie
- Diritto ed economia
- Linguaggio Informatico
- Lingue straniere
- Laboratori
PROGRAMMA OFFERTA EDUCAZIONE BENESSERE PSICOFISICO
L’obiettivo è di promuovere il benessere psico-fisico della persona attraverso:
- Educazione sanitaria e attività motoria
- Studio delle scienze psicologiche
Un evento della Settimana della Cultura Friulana
CALENDARIO DELLE LEZIONI
CORSI ANNUALI | da LU 17/10/2022 | a VE 19/05/2023 |
CORSI DEL 1° SEMESTRE | da LU 17/10/2022 | a VE 27/01/2023 |
CORSI DEL 2° SEMESTRE | da LU 06/02/2023 | a VE 19/05/2023 |
UTEstate 2020/21 | da LU 05/06/2021 | a VE 28/07/2021 |
Sospensione delle lezioni:
vacanze di Natale:
da lunedì 23/12/2022 a mercoledì 05/01/2023 compresi
vacanze di Pasqua:
da giovedì 06/04 a martedì 11/04/2023 compresi.
Altre sospensioni per festività infrasettimanali:
martedì 1 novembre; martedì 08 dicembre 2022; lunedì 12 luglio 2023 (S. Patrono).
E’ possibile che le indicazioni di calendario e di orario subiscano modifiche, delle quali sarà data notizia a cura della Segreteria.
MODALITA’ GENERALI DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione ai corsi ed alle altre attività è riservata ai soci dell’UTE.
Per ogni corso è indicato il numero massimo di frequentanti ammessi, tenuto conto delle norme di sicurezza, anti Covid-19
Una volta iscrittisi a un corso, il trasferimento ad un altro è possibile solo previa verifica della segreteria con i Docenti interessati.
Agli iscritti viene chiesto di comunicare il proprio numero di telefono fisso, di cellulare e l’indirizzo di posta elettronica al fine di poter attivare le opportune comunicazioni.
A richiesta può essere rilasciato un attestato di frequenza.
Gli oggetti prodotti nei vari corsi di laboratorio restano di proprietà dell’autore; è tassativamente vietata durante le lezioni e nei locali UTE qualunque forma di commercio.
L’UTE ha stipulato accordi di collaborazione con le Associazioni “50 e +”, Pro Senectute di Udine, WWF del FVG, Casa per l’Europa di Gemona; sono state sottoscritte convenzioni che prevedono condizioni agevolate per i reciproci soci con la Società Alpina Friulana, la Società Archeologica friulana e l’Associazione Toscani del FVG. Si segnala altresì la collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, che anche per questo anno accademico sta organizzando un ciclo di conferenze rivolte ai soci UTE. L’UTE aderisce anche al protocollo “No alla solit’Udine” realizzato dal Comune di Udine.
SEDI DEI CORSI E DEI LABORATORI
E’ possibile iscriversi ai corsi ed alle attività tenute nelle diverse sedi.
UDINE
Corsi, Laboratori, Ginnastica pelvica, dolce,
posturale, pilates, aerobica, ballo, yoga e danza Nia:
via Piemonte n. 82
Attività motoria CE030 e CE031:
palestra Tomadini, via Martignacco 187
Aquagym
Piscina Comunale di Tavagnacco, Via Bolzano (Feletto U.)
SEDI DIDATTICHE COLLEGATE
TAVAGNACCO
Scuola Media Statale, Via Mazzini, Feletto Umberto
Centro Civico, Piazza Dante, Cavalicco
POVOLETTO
ex Scuola Elementare, Magredis
Palestra comunale, Marsure
Palestra Scolastica, Marsure (per corsi serali)
PAVIA
ex Scuola Elementare, Risano
Scuola Elementare, Lumignacco
Scuola Media Lauzacco
FREQUENZA
Dopo tre assenze consecutive senza giustificato motivo, la segreteria surrogherà gli assenti ingiustificati con gli iscritti nell’elenco di riserva.
ASSICURAZIONE
Tutta l’attività dell’UTE è coperta da assicurazione per la responsabilità civile (senza limiti di età); l’attività motoria e dei laboratori anche con assicurazione contro i rischi di infortuni (fino a 80 anni di età).
AGEVOLAZIONI CON TESSERA UTE
TEATRI E MUSICA
A seguito di convenzioni stipulate con il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, con il teatro “Bon” di Colugna, con il Teatro Contatto, con l’Ente Regionale Teatrale e con gli “Amici della Musica”, verrà data agli iscritti UTE l’opportunità di godere di uno sconto sia sui singoli spettacoli che sugli abbonamenti stagionali.
BENESSERE E SALUTE
L’UNIVERSITÀ CASTRENSE (Centro Medico di San Giorgio di Nogaro) offre una riduzione dei costi delle prestazioni sanitarie.
DOMUS MEDICA Via IV Novembre, Feletto Umberto
sconto sul tariffario per le visite mediche specialistiche
CITTA’ DELLA SALUTE (presso CITTA’ FIERA)
10% sul tariffario per le visite mediche specialistiche
20% sul nomenclatore tariffario regionale per il laboratorio di analisi
ACLI UDINE (via Aquileia n. 24)offre lo sconto sulla compilazione delle dichiarazioni fiscali
La FNP CISL (Federazione Pensionati) rimborsa la quota associativa UTE ai propri iscritti.
“ISCRIVI UN NUOVO AMICO ALL’ UTE”
Al socio che, al momento del rinnovo della propria iscrizione ai corsi 2020/21 in programma presso le sedi di Udine e Tavagnacco, presenta una persona non iscritta all’UTE nell’anno 2019/20, è riconosciuta una riduzione del contributo spese di € 20 (per le sedi didattiche di Povoletto e Pavia di Udine la riduzione ammonta a € 10,00).
SOSTEGNO DELL’UTE
L’UTE è sostenibile:
A) destinando nella dichiarazione dei redditi la quota del 5 per 1000 mediante indicazione del seguente codice fiscale:
94008700307
B) effettuando una erogazione liberale tramite versamento sul c.c. bancario n.:
IT 90 D 05484 12303 CC0530 420891
PROGETTO “IL DIRITTO A NON ESSERE SOLI”
A settembre riprenderanno le attività connesse al progetto finanziato dalla Regione FVG con risorse statali del Ministero del Lavoro e che vedono la collaborazione di Associazioni partner; sono previsti incontri con l’avvocato, con lo psicologo, con il geriatra, con la nutrizionista e sul rapporto nonni e nipoti a cura del Consultorio Familiare, con lo psicologo e l’avvocato a cura dell’ANMIC, sui servizi sanitari regionali a cura di ASUIUD, escursioni sul territorio a cura della SAF, conferenze e docufilm sull’archeologia del nostro territorio a cura della SFAUD, oltre ad alcuni corsi di attività motorie anche all’aperto e i corsi di informatica, android e servizi Internet a cura di docenti UTE. I corsi sono rivolti a tutti gli interessati in regola con la quota associativa di € 20,00 per l’anno 2020/21.
L’elenco dettagliato delle attività è consultabile sul sito www.utepaolonaliato.org alla voce “il diritto a non essere soli”.
QUADRO CONTRIBUTI 2020/21 sede di Udine
QUOTA SOCIALE | € 20,00 |
ISCRIZIONE CORSI CONTRIBUTO GENERALE UDINE E TAVAGNACCO | € 100,00 |
Attività motoria Udine (palestra Tomadini) | € 50,00 |
Ginnastica dolce, pilates e postura annuali Sala Motoria (2x sett.) | € 90,00 |
Aerobica e ginnastica dolce annuali Sala Motoria (1x sett.) | € 60,00 |
Ginnastica dolce, pilates e postura semestrali Sala Motoria (2x sett.) | € 60,00 |
Ginnastica femminile Sala Motoria | € 40,00 |
Ginnastica pelvica trimestrale Sala Motoria | € 35,00 |
Yoga semestrale Sala Motoria | € 40,00 |
Danza Nia e Nia Gold semestrali Sala Motoria | € 35,00 |
Ballo di Gruppo annuale Sala Motoria | € 40,00 |
Tango semestrale | € 40,00 |
Corso Aquagym presso Piscina Tomadini | € 60,00 |
Informatica annuale | € 30,00 |
Informatica semestrale | € 15,00 |
Ceramica Udine e Tavagnacco | € 30,00 |
Laboratori vari | € 5,00 |
QUADRO CONTRIBUTI 2020/21 sedi didattiche
QUOTA SOCIALE | € 20,00 |
ISCRIZIONE CORSI CONTRIBUTO GENERALE POVOLETTO | € 55,00 |
ISCRIZIONE CORSI CONTRIBUTO GENERALE PAVIA DI UDINE | € 50,00 |
Informatica semestrale (Povoletto) | € 5,00 |
Informatica annuale (Povoletto) |
€ 10,00 |
Attività Motoria e aerobica palestra Marsure | € 60,00 |
Ceramica Povoletto | € 10,00 |
Yoga semestrale Pavia di Udine | € 30,00 |
Informatica breve Pavia di Udine | € 20,00 |
Ballo di gruppo semestrale Pavia di Udine | € 30,00 |
Laboratori Legno Cavalicco e Pavia |
€ 10,00 |
La quota sociale annuale si versa una sola volta e consente di iscriversi a tutte le sedi; chi frequenta sedi diverse è tenuto a versare il contributo spese di funzionamento più alto fra le sedi scelte.
La quota sociale e il contributo generale per le spese di funzionamento non verranno restituiti in nessun caso.
APPRENDERE IN SICUREZZA:
MISURE ANTI COVID-19
L’UTE, nel rispetto delle norme vigenti, ha adottato tutte le misure opportune per consentire la frequenza in sicurezza.
La sede è stata sanificata e dotata di dispenser di gel disinfettante per mani dislocati in più punti all’ingresso e lungo i corridoi, di termoscanner per la misurazione della temperatura corporea, di pannelli di plexiglass alla reception, di cartellonistica con le norme di comportamento e segnalazioni per i corretti flussi in entrata e in uscita.
È stata ridotta la capienza delle aule per garantire il distanziamento interpersonale (per offrire migliori opportunità, alcuni corsi particolarmente frequentati sono stati duplicati) ed è stato altresì necessario ridurre il numero dei corsi che il singolo socio può frequentare: fino a 5 nello stesso periodo tra annuali e semestrali (esclusi da questo computo i corsi di attività motoria e le uscite sul territorio).
Ci siamo dotati di termoscanner per la misurazione della temperatura, alla quale potreste essere sottoposti per consentirvi l’accesso ai locali.
Chiediamo la collaborazione di tutti e il rispetto di alcune semplici ma indispensabili regole: indossare sempre la mascherina, disinfettarsi le mani con il gel, rispettare la distanza interpersonale, arieggiare le aule al termine di ogni lezione, utilizzare gli accessi alla sede e alle aule nelle modalità indicate dai cartelli, astenersi dall’accedere alla sede se si accusano anche lievi stati febbrili o sintomi influenzali, e se si è stati a contatto con persone sottoposte a quarantena.
Per tutte le altre disposizioninon trattate in questa pagina ci si atterrà al DPCM vigente.
Mantenere un comportamento rispettoso delle regole è fondamentale per preservare la propria e l’altrui salute.