ne foto della conferenza
eventirecenti
PERCHÉ È CADUTO L’IMPERO ROMANO?
Conferenza sui Longobardi
Visita della Presidente Burtulo al Corso di ceramica
Tributo a Bruce Sprengsteen
Claudio Siciliotti -IL TEMPO DEI COSTRUTTORI.
Giovedì 12 gennaio si è tenuto il primo “Salotto dell’UTE” dedicato alla presentazione del libro di Claudio Siciliotti
IL TEMPO DEI COSTRUTTORI.
L’appuntamento ha visto, con la presenza anche di persone esterne ai soci dell’Università, un folto pubblico che ha seguito con interesse e partecipazione le quasi due ore in cui si è protratto l’incontro.
L’attenzione al dialogo tra l’autore e il suo interlocutore, Pierpaolo Suber, e le numerose domande formulate in chiusura da alcuni partecipanti testimoniano meglio di ogni ulteriore commento il successo e il gradimento riscosso dall’iniziativa.
Inaugurazione A.A. 2022-23
Soggiorno a Zuglio
Nella Pieve di San Pietro in Carnia
Don Cracina racconta la storia del luogo
l dott. Massimo Lavarone illustra gli scavi di Zuglio
26 maggio
Alla chiesa di San Martino di Ovaro
[/caption] Lezione sulle erbe spontanee allo stavolo
Impavidi procediamo verso lo stavolo
Visita al museo del legno e della segheria veneziana di Aplis
27 maggio
Percorriamo la via Julia Augusta sotto una galleriadi noccioli. Le mura cltiche hanno oltre 2000 anni
Evviva , bel tempo
Con il signor Mauro alla chiesetta dei Re Magi
L’Attimo Fuggente
Ri-costruire buone relazioni e vivere con gioia” – Ore 17 – Mercoledì
Mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 17.00, per “Le interviste di InfoHandicap”, sulla pagina FB di InfoHandicap, appuntamento con Vittorio Olivieri, Ass. “Amici del Salotto”, Oriana Beltramini, Ass. “COESI”, Maria Letizia Burtulo, Ass. UTE “P. Naliato”, Valeria Bellina, Ass, “S.Vincenzo de’ Paoli”, Clara Braidotti, Ass. “Banco Alimentare FVG”, Franco Dodorico, ANMIC e Ilaria Meglio, Coop. Hattiva Lab – Centro InfoHandicap FVG
Tema della puntata “Ri-costruire buone relazioni e vivere con gioia”
Con Loro parleremo del Progetto “Insieme per riprenderci la vita”, che si realizza all’interno del Progetto più ampio “No alla Solit’Udine” del Comune di Udine, delle tante attività di queste organizzazioni sul territorio di Udine e non solo, dei corsi, manifestazioni e in-formazione che li vedranno protagonisti dal mese di marzo all’inizio dell’estate e, ovviamente, di molto altro ancora.
Per chi volesse rivedere le interviste cliccare sotto
https://www.facebook.com/events/736385844041724/?ref=newsfeed