Corso di Turismo Culturale
TRIESTE: Mostra Van Gogh VENERDI’ 12 Aprile 2024
Partenza da Udine in pullman in direzione Trieste. Arrivo a Trieste,introduzione e visita guidata
alla Mostra allestita all’interno del Museo Revoltella,dedicata a Vincent Van Gogh,uno dei
pittori più amati della storia dell’arte.La mostra,attraverso l’esposizione di oltre 50 capolavori,
provenienti dal Museo Kroller Muller di Otterlo,intende documentare l’intero percorso artistico
del pittore,iniziando dall’appassionato rapporto con gli scuri paesaggi della giovinezza, per
proseguire con i disegni e le opere dedicate al tema dei tessitori e giungere alle tele del suo
soggiorno parigino, raffiguranti il paesaggio e momenti della vita sociale dell’artista,infine agli
ultimi dipinti di St. Remy e Auvers-Sur-Oise,dove l’artista mise fine alla sua tormentata vita.
Al termine della visita,pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata guidata attraverso i
luoghi emblematici come il Canal Grande e la zona di Ponterosso,uno degli angoli più romantici
della città,Piazza Unità,sede del municipio e di altri magnifici palazzi storici. Sosta in uno dei
caffè storici della città con introduzione al mondo del caffè e degustazione. Al termine della
visita, partenza per il rientro.
MINIMO 35 PARTECIPANTI : EURO 115,00 LA QUOTA COMPRENDE: Pullman Gran Turismo,
pedaggi e autista spesato; Ingresso alla mostra di Van Gogh; Guide all’interno della mostra e per
la visita di Trieste; Degustazione e visita di un caffè storico; Pranzo in ristorante con bevande
incluse; Assicurazione medico-bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: mance ed extra in genere
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO:
Per informazioni e adesioni rivolgersi a:
Sig.ra Luciana cell. 3347427270 -Sig.raLaura cell. 3805086390 -Sig.ra Maddalena cell. 3283813819 –
Oppure rivolgersi in segreteria
ADESIONI ENTRO 11 marzo 2024
Raggiunto il numero di adesioni previsto,sarà data indicazione per il pagamento
Bonifici presso conto corrente bancario dell’UTE: IBAN IT98A0871512300000000715073 oppure
versamento allo Sportello della BANCA DI UDINE CREDITO COOPERATIVO vl.Tricesimo,85 Udine
Mese: Febbraio 2024
CE105) I FUNGHI DAL BOSCO AL PIATTO
Associazione di Promozione Sociale ETS
VARIAZIONE DATE
CE105) I FUNGHI DAL BOSCO AL PIATTO
Con l’intervento di più relatori coordinati dal dott. Franco BULIGAN
NUOVE DATE:
4 aprile – 16 maggio 2024
giovedì ore 10.00—10.50
Noi tutti, quando parliamo di piante o di animali, ne sappiamo abbastanza per
sostenere un minimo di confronto. Ma il Regno dei Funghi non è conosciuto
come dovrebbe, eppure è molto importante sia per gli ecosistemi che per
l’evoluzione del genere umano. Ecco l’occasione per cominciare a parlarne: il
Centro Micologico Friulano dal prossimo aprile proporrà sei incontri durante
i quali cominceremo a comprendere che cosa rappresentano i funghi per la
natura e, in particolare, per l’uomo e quali attenzioni bisogna avere quando
andiamo per boschi, perché i funghi sono amici indispensabili, ma da trattare
con il massimo rispetto. Ultimo ma non ultimo, quali sono i funghi da evitare
e quali possono essere una “prelibatezza” degna di finire nei nostri piatti!
PRENDERSI CURA DELLE COSE, DI SÉ E DEGLI ALTRI ; Giovedì – Ore 17
L’UTE è lieta di invitarvi alla lectio magistralis
PRENDERSI CURA DELLE COSE, DI SÉ E DEGLI ALTRI
relatore prof. Gianpaolo Gri, antropologo
Programma:
• Saluto delle autorita
• Presentazione del corso “VolontariaMENTE. Cittadinanza attiva e coesione sociale
per prendersi cura delle cose, di sé e degli altri”, che si svolgera dal 18 ottobre 2024
al 17 gennaio 2025
• Relazione del prof. Gianpaolo Gri
• Discussione
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE – ETS
www.utepaolonaliato.org
CE027) RIGENERAZIONE SONORA CON CAMPANE TIBETANE
CORSO NUOVO
CE027) RIGENERAZIONE SONORA CON CAMPANE TIBETANE
a cura di Andrea ZANATTA e Giuseppina CACCAVALE
Questi incontri nascono per dare l’opportunità di riportare
l’attenzione verso il bene più prezioso che possediamo: noi stessi!
Attraverso i suoni, le vibrazioni, delle campane tibetane e
accompagnati da una voce guida, i partecipanti comodamente sdraiati
sul proprio tappetino, verranno condotti in un rilassamento profondo,
rigenerante, il corpo abbandonerà tutte le tensioni, la mente si
rasserenerà riscoprendo il piacere dello star bene.
lunedì ore 15.00 – 15.50
dall’8 aprile al 15 maggio 2024
Associazione di Promozione Sociale ETS
Via Piemonte 82/9, Udine 0432 1721619 – 339 2393492 ute@utepaolonaliato.or
Attesa alla stazione di P. Mastromonaco; Giovedì – Ore 17
Presentazione del libro
Attesa alla stazione. Racconti dal treno
di Pietro Mastromonaco
Il viaggio nella tranquillità di uno scompartimento, immersi nella lettura di un libro o di un giornale, le lunghe attese in stazione aspettando una persona cara, gli incontri inaspettati con una donna, lo scorrere di un paesaggio lineare fuori dal finestrino, sono tutte esperienze che costellano questa sorprendente raccolta di otto racconti di Pietro Mastromonaco legati tra loro da un filo rosso comune: il treno.
Giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 17.00
in Aula Magna “Bruno Londero”
L’editore Maura Pontoni dialogherà con l’autore
Via Piemonte 82/9, Udine 0432 1721619 – 339 2393492 ute@utepaolonaliato.org
“Giorno del Ricordo”; Presentazione libro a cura di A. Vucusa; Mercoledì -Ore 17
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Comitato Provinciale di Udine
in collaborazione con il Comune di Udine
“Giorno del Ricordo”
Presentazione del libro di Marco Coslovich
“Italiani in zona B” Istria: ricordi di famiglia tra
fascismo, resistenza ed esodo 1920-1960”
Presenta Annalisa Vucusa
Componente del Direttivo del
Comitato di Udine dell’ANVGD
Sarà presente l’autore
Mercoledì 28 febbraio alle ore 17.00
UTE “Paolo Naliato”–Aula Magna “Bruno Londero”
Via Piemonte, 28 Udine
LE GIORNATEDELLA SALUTE 2024; Ore 17
L’Università della Terza Età “P. Naliato” APS presenta
LE GIORNATE DELLA SALUTE 2024
L’Università della Terza Età “P. Naliato” APS presenta
LE GIORNATE DELLA SALUTE 2024
PROGRAMMA:
Martedì 27/02
ANZIANI E ANZIANE, FARMACI E MINE VAGANTI dott. Ferdinando SCHIAVO
Martedì 05/03
IL MEDICO IERI, IL MEDICO OGGI. E DOMANI? dott. Giustino SILIOTTO
Martedì 12/03
CRONO-ALIMENTAZIONE E CRONO-FARMACOLOGIA dott. Damiano DEGRASSI
Martedì 19/03
PROGRESSI IN ONCOLOGIA: È TUTTO VERO? dott. Alberto ROSA BIAN
Venerdì 22/03
IPERTENSIONE ARTERIOSA: MITI E REALTA’ dott. Alessandro BULFONI
Martedì 09/04
PROFESSIONE MEDICO DI MEDICINA GENERALE: CARATTERISTICHE E PECULIARITÀ
dott. Romano PADUANO
Martedì 16/04
SPUNTI DI MEDICINA DALL’INFERNO DI DANTE dott. Paolo MONTE
Martedì 23/04
IL DONO NON HA ETÀ dott. Domenico MONTANARO
Martedì 30/04
LO SHOCK ANAFILATTICO dott. Nunzio SALVATORI
Martedì 07/05 (in collaborazione con il Lions Club Udine Lionello)
DIABETE TIPO 2: PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE dott.ssa Antonella PELLEGRINI
Venerdì 10/05
ORTOPEDIA: LA PROTESI DELL’ANCA dott. Otello REGENI
ORE 17.00 – AULA MAGNA “Bruno Londero”
AMBIENTE, CIBO… E ALTRO; Mercoledì – Ore 17
AMBIENTE, CIBO… E ALTRO
Il bicchiere mezzo vuoto – il cambiamento del clima e le risorse idriche (Federico Cazorzi)
13 marzo Alla ricerca dei terremoti perduti? (Maria Eliana Poli)
20 marzo Cosa mettiamo di nuovo nel piatto? Opportunità e limiti per una corretta nutrizione (Nicoletta Pellegrini)
27 marzo Notizie… stupefacenti! La chimica delle tossicodipendenze (Paolo Strazzolini
disponibile anche su ZOOM
ID riunione: 631 279 7727 passcode: 400538
SENTO… MA NON CAPISCO; Martedì – ore 17
per non isolarsi e ritrovare il piacere di sentire
a cura della dott.ssa Monica Buttazzoni
Quanto è importante la prevenzione, cause della perdita uditiva, la stimolazione dell’apparato uditivo rallenta l’invecchiamento, sentire bene rallenta l’isolamento dell’anziano e previene patologie come la demenza.
martedì 20 febbraio 2024 alle ore 17.00
Aula Magna “Bruno Londero”