CE364) LA RICERCA GENEALOGICA. Corso Nuovo

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
Associazione di Promozione Sociale ETS
CORSO NUOVO
CE364) LA RICERCA GENEALOGICA.

Il desiderio di creare l’albero genealogico della propria famiglia
a cura del prof. ing. Eddi BAZZARO
in collaborazione con Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia

VENERDÌ
ORE 17.00 – 18.50 DAL 07/02 AL 07/03/2025

La genealogia è uno strumento potente che ci porta a scoprire la nostra storia familiare e la nostra identità, un’avventura emozionante e appagante, con un valore culturale quando ci svela i contesti sociali in cui vivevano i nostri antenati e preserva la memoria delle nostre origini. Il corso si articola in 5 lezioni durante le quali si tratteranno i seguenti argomenti: Introduzione alla genealogia; i legami genealogici di parentela ed il loro calcolo; i cognomi; come iniziare una ricerca genealogica; fonti documentali; tipologia di alberi genealogici ed esempi di compilazione; siti Internet dedicati; esempi di lettura dei documenti antichi; curiosità scoperte nei documenti.
Via Piemonte 82/9, Udine
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

CE 375) FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Lorenzo AMAT. -Corso Nuovo

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
Associazione di Promozione Sociale ETS
CORSO NUOVO

CE 375) FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Lorenzo AMAT

Il linguaggio non è solo una tecnica di comunicazione per trasmettere informazioni: esso è il modo attraverso cui l’uomo costruisce il suo mondo nel mondo. Il modo in cui qualcuno o un gruppo parla stabilisce che tipo di vita quel qualcuno o quel gruppo sociale ha in concreto. 1) il linguaggio è costituito di proposizioni; 2) I simboli corrispondono ai costituenti dei fatti; 3) Dei fatti bisogna avere conoscenza diretta; 4) La conoscenza diretta è diversa da individuo a individuo. Sin dall’epoca dei sofisti, in Grecia, la filosofia si è occupata delle relazioni tra realtà, pensiero e linguaggio. Ma solo a partire dalla filosofia romantica si esprime la necessità di affrontare in chiave sistematica lo studio del linguaggio dal suo interno, per comprenderne funzionamento e trasformazioni.

dal 4 febbraio al 13 maggio 2025
martedì ore 16.00 16.50
Via Piemonte 82/9. Udine

CE 372) LA FONDAZIONE DELLA MORALE. LA PROSPETTIVA DI KANTa cura del prof. Pier Giorgio GRI. Corso Nuovo.

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
Associazione di Promozione Sociale ETS

CORSO NUOVO

CE 372) LA FONDAZIONE DELLA MORALE. LA PROSPETTIVA DI KANT
a cura del prof. Pier Giorgio GRI

Questioni etiche.
Kant: la fondazione critica della morale.
La forma, l’universalità, l’autonomia.
La ragione e la volontà; la legge e la libertà: 1785, 1788.
La morale e la religione: 1793.
dal 4 febbraio al 25 marzo 2025
martedì ore 17.00-18.30

Via Piemonte 82/9. Udine
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

MUSICA CON LUISA SELLO; Martedì -Ore 15

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE

L’UTE “Naliato”, in collaborazione con Amici della Musica, è lieta di invitarvi al ciclo di incontri 

MUSICA CON LUISA SELLO
a cura della prof.ssa Luisa Sello


8 gennaio 2025
29 gennaio 2025
19 febbraio 2025
25 marzo 2025   -Martedì
2 aprile 2025

Il mercoledì alle ore 15.00 Aula Magna “Bruno Londero”
Udine, via Piemonte n. 82/9)
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

 

LA MEMORIA È COME IL MARE; Mercoledì- Ore 17

L’Università della Terza Età “Paolo Naliato” APS in collaborazione con ANED Udine presenta il ciclo di incontri

LA MEMORIA È COME IL MARE

Il mercoledì alle ore 17.00 Aula Magna “Bruno Londero”

8 gennaio I conti con il passato. Il difficile superamento del fascismo in Italia
Fulvio Luzzi Conti e Marco Balestra

15 gennaio I treni per i lager. Le deportazioni dal carcere di Udine
Luciano Patat

22 gennaio Collaborazionismi in Italia e in Europa
Claudio Giachin

29 gennaio Il manifesto di Ventotene e il Giuramento di Mauthausen. Le idee per una nuova Europa
Giovanni Ortis

5 febbraio I campi di concentramento in Italia
Maria Gianferrara e Marco Balestra

INGRESSO LIBERO
Udine, via Piemonte n. 82/9
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

Un “Tot” Sette donne e una Micia; Giovedì – Ore 17.30

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE


Presentazione del libro
UN “TOT”
Sette donne e una Micia
di Maria Cristina Cecati

Altromondo Editore di qu.bi Me
Maria Cristina Cecati

Un “Tot” Sette donne e una Micia

Otto donne protagoniste, tutte o quasi di una certa età (dai settanta in su). Non c’è altro che le accomuni se non il negozio di frutta e verdura del borgo udinese dove si servono. Donne in cerca di identità nei viaggi in Oriente, operaie, casalinghe forzate e frustrate, donne che hanno attraversato gli anni caldi della contestazione e del femminismo, donne semplici e non solo, e la “Micia”. È la storia di un viaggio inaspettato ma desiderato insieme a delle sconosciute, e di come quel viaggio le porterà a vivere altre storie di trasgressioni, compassione, accoglienza, consapevolezza, rispetto, dolore, allegria e ironia. Un viaggio dentro gli anni della “vecchiezza”, dove il tempo ormai passato si carica di ricordi, e quello che resta, solo un “Tot” deciderà per loro. Perché alla loro età tutto può essere concesso purché si abbia la consapevolezza, appunto, che non c’è più tempo per i roghi, le recriminazioni, le scelte sbagliate. Tutto deve essere “sanato” e “ricongiunto”. Ad aiutare queste donne nei loro intenti, ci sarà una giovane e bellissima donna completamente diversa e…

Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17.30 in Aula Magna “Bruno Londero”
Via Piemonte 82/9, Udine

0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

MUSICA CON LUISA SELLO; Mercoledì – Ore 15

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
L’UTE “Naliato”, in collaborazione con Amici della Musica, è lieta di invitarvi al ciclo di incontri
AMICI DELLA MUSICA
Udine

MUSICA CON LUISA SELLO
a cura della prof.ssa Luisa Sello


8 gennaio 2025
29 gennaio 2025
19 febbraio 2025
25 marzo 2025
2 aprile 2025

Il mercoledì alle ore 15.00 Aula Magna “Bruno Londero”
Udine, via Piemonte n. 82/9)
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

 

SCARPÉTS DE CJARGNE a cura di A. CONTENTO; Giovedì -Ore 17

Università della Terza Età “Paolo Naliato”
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE – ETS

L’UTE è lieta di invitarvi alla conferenza


SCARPÉTS DE CJARGNE
a cura di Annamaria CONTENTO

Scarpéts, patrimonio socioculturale e artistico della preziosa tradizione artigianale “povera” della Carnia, frutto della pazienza delle sue donne, che utilizzavano esclusivamente stoffe e materiale di casa per confezionarli. Scarpéts, da preservare e far conoscere alle nuove generazioni prima che il mondo fashion si appropri definitivamente, snaturandola, di questa antichissima tradizione.

Annamaria Contento ha studiato la storia e fatta sua la manualità con cui si confezionano gli scarpets. in questo incontro ce ne svelerà la tradizione e introdurrà le tecniche di confezionamento che saranno oggetto di un corso in programma dal prossimo febbraio.18

GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 ORE 17.00 Aula Magna “Bruno Londero”

Agente

Ciao