Modalità generali di partecipazione

PRESENTAZIONE

L’UTE è un’associazione di promozione sociale e culturale costituita il 23 novembre 1982 ad iniziativa del dr. Paolo Naliato, primo presidente, ed è iscritta al n. 151 del Registro Regionale delle A. P. S. Favorisce la più ampia partecipazione delle persone adulte alla vita culturale e sociale delle rispettive comunità locali, migliorandone le conoscenze e le competenze, stimolandole a ricercare il proprio benessere psico-fisico non disgiunto, ove possibile, dal divertimento. L’UTE favorisce l’aggregazione e l’incontro, incoraggiando a vivere in comunità inclusive, attente ai valori della solidarietà e della partecipazi

PROGRAMMA OFFERTA CULTURALE

Ogni percorso formativo raggruppa attività variamente strutturate i cui argomenti sono strettamente collegati all’obiettivo dello stesso.

Le attività si suddividono in:

Corsi base: mettono a disposizione del corsista le conoscenze di base che permettono di sviluppare ulteriori gradi di approfondimento.

Corsi intermedi/avanzati: conseguenti a quelli base, consentono l’arricchimento culturale su argomenti o indirizzi particolari.

Corsi monografici: approfondiscono nel dettaglio temi specifici.

Laboratori: sviluppano con attività pratiche il concetto di sperimentazione, affinando la creatività ed il senso artistico.

Cinema: cicli di film con presentazione e riflessione con esperti.

Visite culturali: ogni corso può organizzare visite guidate a luoghi o a mostre e rassegne attinenti agli argomenti trattati.

Conferenze, presentazione di libri, iniziative di informazione e di sensibilizzazione in sintonia con eventi presenti sul territorio.

E’ attivo anche il servizio “Libro cerca lettore” che consiste nello scambio volontario di libri e nella loro relativa cessione.

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI

 

CORSI ANNUALI

da LU  16/10/2023

a VE 17/05/2024

 

CORSI DEL 1° SEMESTRE

da LU  16/10/2023

a VE 26/01/2024

 

CORSI DEL 2° SEMESTRE

da LU  5/02/2024

a VE 17/05/2024

UTEstate 2024

da LU 03/06/2024

a VE 26/07/2024

 

Sospensione delle lezioni:

vacanze di Natale:

da sabato 23/12/2023 a venerdì 05/01/2024 compresi

vacanze di Pasqua:

da giovedì 28/03 a martedì 02/04/2024 compresi.

Altre sospensioni per festività infrasettimanali:

mercoledì 1 novembre 2023; venerdì 8 dicembre 2023; giovedì 25 e venerdì 26 aprile 2024; mercoledì 1 maggio 2024; venerdì 12 luglio 2024 (Santo Patrono).

È possibile che le indicazioni di calendario e di orario subiscano modifiche, delle quali sarà data notizia a cura della Segreteria.

 

 

MODALITÀ GENERALI DI PARTECIPAZIONE

L’iscrizione ai corsi ed alle altre attività è riservata ai soci dell’UTE, che si possono iscrivere a quanti corsi ritengono di poter frequentare.

Di norma i corsi vengono attivati con un minimo di 10 iscritti.

Una volta iscrittisi a un corso, il trasferimento ad un altro è possibile solo previa verifica della segreteria con i Docenti interessati.

Agli iscritti viene chiesto di comunicare il proprio numero di telefono fisso, di cellulare e l’indirizzo di posta elettronica al fine di poter attivare le opportune comunicazioni.

Le ore di lezione hanno una durata di 50 minuti.

Tutte le aule devono essere lasciate libere 5 minuti prima dell’inizio della lezione successiva.

Le notizie sugli eventi dell’UTE vengono diramate nel corso dell’anno accademico attraverso messaggi in bacheca, depliant, la stampa locale, il sito internet e La Piazzetta dell’UTE, il nostro bollettino d’informazione.

A richiesta può essere rilasciato un attestato di frequenza.

Gli oggetti prodotti nei vari corsi di laboratorio restano di proprietà dell’autore; è tassativamente vietata durante le lezioni e nei locali UTE qualunque forma di commercio.

L’UTE ha stipulato accordi di collaborazione con le Associazioni “50 e +”, Pro Senectute di Udine, WWF del FVG, Casa per l’Europa di Gemona; sono state sottoscritte convenzioni che prevedono condizioni agevolate per i reciproci soci con la Società Alpina Friulana, la Società Archeologica friulana e l’Associazione Toscani del FVG; continua l’importante e fruttuosa collaborazione con l’Università degli Studi di Udine. L’UTE aderisce anche al protocollo “No alla solit’Udine” realizzato dal Comune di Udine.

 

 

SEDI DEI CORSI E DEI LABORATORI

E’ possibile iscriversi ai corsi ed alle attività tenute nelle diverse sedi.

UDINE

Corsi, Laboratori, Ginnastica pelvica, dolce, posturale, pilates, aerobica, ballo, yoga e danza Nia:

via Piemonte n. 82/9

Attività motoria CE030 e CE031:

palestra “Ezio Cernich”, via Laipacco n. 96

Aquagym

Piscina Comunale di Tavagnacco, Via Bolzano (Feletto U.)

SEDI DIDATTICHE COLLEGATE

TAVAGNACCO

Scuola Media Statale, Via Mazzini, Feletto Umberto

Centro civico, Piazza Dante, Cavalicco

POVOLETTO

ex Scuola Elementare, Magredis 

Nuova Palestra comunale, Marsure

Palestra Scolastica, Marsure (per corsi serali)

PAVIA

ex Scuola Elementare, Risano

Scuola Elementare, Lumignacco

Scuola Media Lauzacco

 

FREQUENZA

Dopo tre assenze consecutive senza giustificato motivo, la segreteria surrogherà gli assenti ingiustificati con gli iscritti nell’elenco di riserva.

 

ASSICURAZIONE

Tutta l’attività dell’UTE è coperta da assicurazione per la responsabilità civile (senza limiti di età); l’attività motoria e dei laboratori anche con assicurazione contro i rischi di infortuni (fino a 80 anni di età).

 

AGEVOLAZIONI CON TESSERA UTE

TEATRI E MUSICA

A seguito di convenzioni stipulate con il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, con il teatro “Bon” di Colugna, con il Teatro Contatto, con l’Ente Regionale Teatrale e con gli “Amici della Musica”, verrà data agli iscritti UTE l’opportunità di godere di uno sconto sia sui singoli spettacoli che sugli abbonamenti stagionali.

 

BENESSERE E SALUTE E ALTRE OPPORTUNITÀ

L’UNIVERSITÀ CASTRENSE (Centro Medico di San Giorgio di Nogaro) offre una riduzione dei costi delle prestazioni sanitarie.

DOMUS MEDICA Via IV Novembre, Feletto Umberto

sconto sul tariffario per le visite mediche specialistiche

CITTA’ DELLA SALUTE (presso CITTA’ FIERA)

10% sul tariffario per le visite mediche specialistiche

20% sul nomenclatore tariffario regionale per il laboratorio di analisi

ACLI UDINE offre lo sconto sulla compilazione delle dichiarazioni fiscali

La FNP CISL UDINE rimborsa la quota associativa UTE ai propri iscritti.

PUNTO COLORE (via Tricesimo 77) offre lo sconto su articoli per belle arti e cornici

 

SOSTEGNO DELL’UTE

 

L’UTE è sostenibile:

  1. A) destinando nella dichiarazione dei redditi la quota del 5 per 1000 mediante indicazione del seguente codice fiscale:

 94008700307

  1. B) effettuando una erogazione liberale tramite versamento sul c.c. bancario n.:

IT 26 X 08631 64150 00000 1023876

“ISCRIVI UN NUOVO AMICO ALL’ UTE”

 

Al socio che, al momento del rinnovo della propria iscrizione ai corsi 2023/24 in programma presso le sedi di Udine e Tavagnacco, presenta una persona non iscritta all’UTE nell’anno 2022/23, è riconosciuta una riduzione del contributo spese di € 20 (per le sedi didattiche di Povoletto e Pavia di Udine la riduzione ammonta a € 10,00).

 

QUADRO CONTRIBUTI 2023/24 sede di Udine

QUOTA SOCIALE

€ 25,00

ISCRIZIONE CORSI CONTRIBUTO GENERALE sede Udine e Tavagnacco

€ 100,00

Attività motoria CE030 e CE031 (palestra Cernich)

€ 60,00

Ginnastica annuale (2x sett.)

€ 110,00

Ginnastica annuale (1x sett.)

€ 60,00

Ginnastica semestrale (2x sett.)

€ 60,00

Ginnastica pelvica trimestrale

€ 35,00

Yoga semestrale

€ 40,00

Danza Nia semestrale

€ 40,00

Ballo di Gruppo annuale

€ 40,00

Tango semestrale

€ 40,00

Corso Aquagym Piscina Tavagnacco

€ 60,00

Informatica annuale

€ 30,00

Informatica semestrale

€ 15,00

Ceramica annuale Tavagnacco

€ 30,00

Ceramica semestrale Tavagnacco

€ 15,00

Laboratori vari

€  5,00

Cucina e pasticceria

€ 20,00

 

 

QUADRO CONTRIBUTI 2023/24 sedi didattiche

QUOTA SOCIALE

€ 25,00

ISCRIZIONE CORSI CONTRIBUTO GENERALE SOLO POVOLETTO

€ 55,00

ISCRIZIONE CORSI CONTRIBUTO GENERALE SOLO PAVIA DI UDINE

€ 50,00

Informatica semestrale (Povoletto)

€  5,00

Informatica annuale (Povoletto)

€ 10,00

Attività Motoria e aerobica palestra Marsure

€ 60,00

Yoga palestra Marsure di Sotto

€ 60,00

Ceramica Povoletto

€ 10,00

Yoga semestrale Pavia di Udine

€ 40,00

Informatica breve Pavia di Udine

in definizione

Ballo di gruppo semestrale Pavia di Udine

€ 40,00

Laboratori Legno Cavalicco e Pavia

€ 10,00

 

La quota sociale annuale si versa una sola volta e consente di iscriversi a tutte le sedi; chi frequenta sedi diverse è tenuto a versare il contributo spese di funzionamento più alto fra le sedi scelte.

Quota sociale e contributo generale per le spese di funzionamento non verranno restituiti in nessun caso.