Siamo ormai in marzo ed a fine mese c’è l’Evento dove arrivano 14 musicisti da Trieste, una decina di ballerini semi-professionisti da Trieste, un Tenore Lirico professionista del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste. Il pubblico che sarà presente al Zanon, parteciperà ad una serata piacevole e divertente.
Autore: Admin
GUIDA NARRATIVA DI UDINE a cura di M Porzio. Mercoledì Ore 17
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Presentazione del libro
GUIDA NARRATIVA DI UDINE
A CURA DI MARIAELENA PORZIO
Ed. Vita Activa Nuova
Guide turistiche ce ne sono tante, più o meno convenzionali, ma una Guida narrativa è un’altra cosa: non prevede percorsi prestabiliti né suggerisce visite a musei o pinacoteche.
Lascia il lettore libero di scoprire
il respiro intimo della città, la sua indole, i cambi di pelle legati alla storia.
I racconti sono la percezione della città da parte di autori e autrici che la vivono: emerge una Udine inedita e sorprendente, vista da molti sguardi, raccontata da parole diverse e amorevoli.
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 17.00 IN AULA MAGNA BRUNO LONDERO
l’avv. Enrico Leoncini dialogherà con Mariaelena Porzio
Via Piemonte 82/9, Udine
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org
NEL TEMPO DEL CORAGGIO E DEL DOLORE. Giovedì – Ore 17
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Presentazione del libro
NEL TEMPO DEL CORAGGIO E DEL DOLORE
La popolazione di Pozzuolo del Friuli e il prezzo della Grande Guerra
di Gaetano Vinciguerra
Editore Gaspari
Come fa una comunità a sopperire alle carenze delle Istituzioni pubbliche e a sopravvivere in periodi di grandi sconvolgimenti storici? II racconto di quanto accadde in un paese durante la prima guerra totale dove la popolazione si scopri non solo obiettivo diretto, ma anche vittima di un sistema impreparato e inefficace che portò disgregazione, morte e miseria nelle famiglie. Il libro dà volto e voce ai combattenti, ai prigionieri, alle vittime civili, ai condannati nei tribunali militari, ai mutilati e invalidi di guerra, ai profughi friulani e del Piave, alle madri e alle vedove di guerra e agli orfani, dimostrando che la comunità riusci a sopravvivere e rinascere grazie al quotidiano sacrificio delle donne, dei bambini e degli anziani che politicamente non avevano voce.
Giovedì 20 e giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 17.00 in Aula Magna “Bruno Londero”
VISITA ALLA MOSTRA Andy Warhol. Beyond Borders di Gorizia. Lunedì – Ore 9
Università della Terza Età “Paolo Naliato” APS
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
PROGETTO PERCORSI GENTILI DI INVECCHIAMENTO ATTIVO
VISITA ALLA MOSTRA Andy Warhol. Beyond Borders
riservata gratuitamente ai soci UTE
PROGRAMMA:
Ore 9.15 partenza
Ore 10.15 ingresso alla mostra con visita guidata
Ore 12.30 rientro previsto a Udine.
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025 alle ore 9.00 ritrovo al parcheggio Teatro Nuovo Giovanni da Udine
partenza ore 9.15
con pullman
MAX 25 PERSONE
Prenotazioni in segreteria UTE allo 0432 1721619 ο 339 2393492.
Il progetto “Percorsi gentili di invecchiamento attivo” è finanziato dalla Regione FVG ai sensi della L. R. 22/14 e della L. R. 22/20 art. 8 comma 6 per il contrasto alla solitudine e la promozione dell’invecchiamento attivo
VISITA DELLA TORRE DI PORTA VILLALTA. Giovedì – Ore 14.30
Università della Terza Età «Paolo Naliaton APS Udine
PROGETTO
ITINERARI D’ARGENTO… ALLA SCOPERTA DI UDINE
IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI UDINE
SCRIGNI DI SAPIENZA BIBLIOTECHE NEGLI EDIFICI ANTICHI
VISITA DELLA TORRE DI PORTA VILLALTA
riservata gratuitamente ai soci UTE (max 25 persone)
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 14.30
Ritrovo presso la base della Torre in via Micesio n. 2 alle ore 14.20.
Prenotazioni in segreteria UTE allo 0432 1721619 ο 339 2393492.
Il progetto “Itinerari d’argento… alla scoperta di Udine” è finanziato dal Comune di Udine per la realizzazione di attività e progetti in ambito sociale
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EPILESSIA. Venerdì – Ore 16
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EPILESSIA
Trascorriamo un pomeriggio insieme
28 Febbraio 2025, ore 16.00-19.00
Sede UTE «Paolo Naliato»
Via Piemonte 82, Udine (Loc. Paderno)
ONCE UPON A TIME…L’EPILESSIA NELLA STORIA, LA STORIA NELL’EPILESSIA
16.00-16.15 Introduzione e saluti (M. L. Burtulo, M. Valente, L. Verriello, G. Pauletto)
Prima parte: pillole di storia dell’Epilessia
Moderano: M. Valente e L. Verriello
16.15-16.30 La malattia sacra: l’epilessia nell’antichità e la rivoluzione ippocratica (A Nilo)
16.30-16.45 Mal di Luna: epilessia e politica nel Medioevo (C. Parri)
16.45-17.00 Possessione diabolica? No, encefalite autoimmune (A. Vogrig)
17.00- 17.15 East is East: l’epilessia nella storia dell’Oriente (M. Belluzzo)
17.15-17.30 Una finestra sul cervello: l’alfabeto dell’elettricità…storia dell’EEG (C. Lettieri)
17.30-17.45 Domande, commenti, curiosità
Seconda parte: Personaggi storici ed epilessia…storia o leggenda?
Moderano: M. Valente e L. Verriello
17.45-18.00 San Paolo (G. L. Gigli)
18.00-18.15 Giulio Cesare (P. Dolso)
18.15-18.30 Santa Giovanna d’Arco (G. Pauletto)
18.30- 19.00: Domande, commenti, curiosità e… saluti finali
L’ALBERO NEL CORTILE. Luisa Contin dialoga con l’autrice. Martedì – Ore 17
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Presentazione del libro
L’ALBERO NEL CORTILE
Luisa Contin dialoga con l’autrice
Letture a cura di Addis Brizi di Valsassina
Una grande famiglia, la terra, la pianura
di Gabriella Grassi Edizioni Biblioteca dell’immagine
L’albero nel cortile narra una vera e propria saga contadina, tra Ottocento e Novecento, che si svolge in quell’angolo di Bassa Friulana dove vive da secoli la famiglia Clementin. Una terra agra e complessa, teatro delle vicende dei quattro fratelli che incontriamo a Murusis una mattina di settembre del 1845. Miu, Pepi, Checo, e lo sfortunato Antón, sono coloni del conti Cassis; allo scadere del contratto si dividono andando a lavorare per possidenti diversi, senza però perdere il forte legame che li unisce. Le vicende dei Clementin corrono attraverso un secolo, mentre i loro gesti operosi si ripetono nei campi e nelle case, nei cortili e nelle stalle. Su di loro si abbattono le plaghe delle epidemie, come il colera del 1855, e delle guerre, come quella che nel 1914 porta i nipoti di Checo sui vari fronti, dall Europa Orientale a Caporetto. E cosi l’emigrazione che segnerà un momento doloroso, eppure mitigato dal forte legame di appartenenza che continua a sostenere la famiglia. E poi la vita tra le mura di casa, dove suocere e nuore sembrano passarsi come un testimone la forza fisica e il calore umano, e una generosità verso chiunque chieda aiuto. Nel tempo, l’albero nel cortile diventa custode di avvenimenti e memorie in cul affiora una moltitudine variegata di umanitá…
martedì 11 febbraio 2025 alle ore 17.00 in Aula Magna “Bruno Londero”
Via Piemonte 82/9, Udine
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org
CREDERE PER VEDERE E NON VEDERE PER CREDERE. prof. F. de Stefano. Giovedì – Ore 17
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE – ETS
L’UTE vi invita all’incontro
CREDERE PER VEDERE E NON VEDERE PER CREDERE.
Come guardiamo il mondo tra scienza e filosofia
conferenza a cura del prof. Francesco de Stefano
giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 17.00
Aula Magna “Bruno Londero”
Udine, via Piemonte n. 82/90432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org
CE 119) LOGICA PER PRINCIPΙΑΝΤΙ a cura della prof.ssa Sylviane BELTRAME
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
Associazione di Promozione Sociale ETS
CORSO NUOVO CE 119) LOGICA PER PRINCIPΙΑΝΤΙ
a cura della prof.ssa Sylviane BELTRAME
Obiettivo del corso è insegnare a ragionare, dedurre, dimostrare grazie alla sicurezza data dal linguaggio specifico della logica. È articolato in 4 lezioni: proposizioni logiche, paradossi; connettivi logici, tavole di verità; quantificatori, negazione di proposizioni; risoluzione di problemi con logica e insiemistica.
dal 5 al 26 marzo 2025
mercoledì ore 11.00-11.50
IL MONDO VIRTUALE: LA POSTURA E LE AZIONI PER NAVIGARE IN SICUREZZA. Martedì -Ore 17
L’Università della Terza Età “Paolo Naliato” APS in collaborazione con la Polizia di Stato presenta
IL MONDO VIRTUALE: LA POSTURA E LE AZIONI PER NAVIGARE IN SICUREZZA
RELATORI:
SOSTITUTO COMMISSARIO ANNALISA MARINI E ISPETTORE ALESSANDRO VACCA della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale di Udine
MARTEDÌ 4 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 17.00
AULA MAGNA “BRUNO LONDERO”
INGRESSO LIBERO
Udine, via Piemonte n. 82/9
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org









