Notizie Flash

Notizie Flash

UTE NOTIZIE FLASH

 

LE CONFERENZE DELL’UTE

 

Negli sport di squadra e in quelli singoli, dall’atletica al nuoto, dalla scherma alla ginnastica, dal tennis allo sci, nella pallavolo, nella pallanuoto, nella vela perfino nel calcio, dalle Olimpiadi ai Mondiali e agli Europei lo sport al femminile vola sempre più in alto, spesso supera quello maschile generando entusiasmo, commozione, orgoglio.

Ma quanta fatica per trovare spazio!

 

Di questo ci parlerà Gianpaolo Carbonetto nella conferenza

 

 “Donne e sport: un rapporto sempre meno difficile”

“La storia dei contatti tra l’universo femminile e l’atletismo dalle Olimpiadi antiche in poi”

 

organizzata dall’UTE “Paolo Naliato per

 

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE P.V., ALLE ORE 17, in Aula Magna “Bruno Londero

 

 

Il bilancio dell’Italia alle Olimpiadi di Parigi è stato di 40 medaglie, come a Tokyo 2021, ma con più ori. E a rendere corposa la quantità di primi posti sono state soprattutto le donne: su 12 ori, due sono arrivate da prove miste, gli uomini hanno vinto 3 ori e le donne 7.

In più, a livello internazionale per la prima volta su 10.500 atleti le donne sono state esattamente la metà: 5.250.

 

Ma non sempre è stato così.

Anzi il rapporto tra il mondo dello sport e le donne – e non certo per colpa delle donne – è stato sempre molto difficile e soltanto negli ultimi decenni si è cominciata a realizzare una certa parità tra i sessi.

Dalla preistoria a oggi la storia dello sport femminile è costellata da una serie di vicende discriminatorie e soltanto da poco si è cominciato a invertire questa tendenza facendo diventare sempre meno difficile il rapporto tra l’universo femminile e l’atletismo.

 

Gianpaolo Carbonetto, noto giornalista, ha lavorato per quasi quarant’anni al Messaggero Veneto dove, tra l’altro, ha diretto le redazioni dello sport e della cultura. Collabora con la Trentino School of Management di Trento e con la Fondazione Dolomiti Unesco ed è referente provinciale di Articolo21.  È autore di diversi libri e pubblicazioni e svolge un’intensa attività di conferenziere, divulgatore e comunicatore.

FATEVI INCURIOSIRE E PARTECIPATE: VI ASPETTIAMO NUMEROSI.

Per ulteriori informazioni: UTE Paolo Naliato, via Piemonte, n. 82/9 Udine

tel. 0432 1721619; cell: 3392393492; e-mail: ute@utepaolonaliato.org

 

Saluti da NOTIZIE FLASH

 “Donne e sport: un rapporto sempre meno difficile”, Gianpaolo Carbonetto; Giovedì – Ore 17

DONNE E SPORT: UN RAPPORTO SEMPRE MENO DIFFICILE
La storia dei contatti tra l’universo femminile e l’atletismo dalle Olimpiadi antiche in poi
a cura del giornalista Gianpaolo CARBONETTO

Il bilancio dell’Italia alle Olimpiadi di Parigi è stato di 40 medaglie, come a Tokyo 2021, ma con più ori. E a rendere corposa la quantità di primi posti sono state soprattutto le donne: su 12 ori, due sono arrivate da prove miste, gli uomini hanno vinto 3 ori e le donne 7. In più, a livello internazionale per la prima volta su 10.500 atleti le donne sono state esattamente la metà: 5.250.
Ma non sempre è stato così. Anzi il rapporto tra il mondo dello sport e le donne è stato sempre molto difficile e soltanto negli ultimi decenni si è cominciata a realizzare una certa parità tra i sessi.
Dalla preistoria a oggi la storia dello sport femminile è costellata da una serie di vicende discriminatorie e soltanto da poco si è cominciato a invertire questa tendenza facendo diventare sempre meno difficile il rapporto tra l’universo femminile e l’atletismo.
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE 2024 ALLE ORE 17.00
in Aula Magna “Bruno Londero”

“L’Italia e l’Europa di domani”, Angelo Floramo; Martedì – Ore 17

L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani,
Ciclo di conferenze

UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della
Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani

10° incontro
17 dicembre 2024 ore 17:00
“L’Italia e l’Europa di domani”
Angelo Floramo
Università degli Studi di Udine

Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea

“Per un’Italia solidale e resiliente esperienze di cittadinanza attiva” Paolo Felice Legacoop FVG; Martedì- ore 17:00

L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani,
Ciclo di conferenze

UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della
Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani

9° incontro
11 dicembre 2024 ore 17:00
“Per un’Italia solidale e resiliente
esperienze di cittadinanza attiva”
Paolo Felice
Legacoop FVG

 


Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea

“La globalizzazione e il capitalismo finanziario: tra sviluppo e contraddizioni”, Fulvio Mattioni

L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani,
Ciclo di conferenze

UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della
Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani

8° incontro
4 dicembre 2024 ore 17:00
“La globalizzazione e il capitalismo finanziario: tra sviluppo e contraddizioni”
Fulvio Mattioni
Economista

Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea

“La caduta del Muro nel 1989 la nuova geopolitica in Europa”, Gianluca Volpi ; Mecoledì Ore 17

L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani,
Ciclo di conferenze

UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della
Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani

7° incontro
27 novembre 2024  ore 17:00
“La caduta del Muro nel 1989 la nuova geopolitica in Europa”
Gianluca Volpi
Università degli Studi di Udine

Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea

“Il reflusso dagli anni ‘80 e le conseguenze a livello culturale e politico in Italia”; Gianpaolo Carbonetto -Mercoledì Ore 17

L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani,
Ciclo di conferenze

UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della
Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani

6° incontro
20 novembre 2024 ore 17:00
“Il reflusso dagli anni ‘80 e le conseguenze a livello culturale e politico in Italia”
Gianpaolo Carbonetto Pubblicista

Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea

“Il ‘68 e l’autunno caldo le lotte per i diritti sociali e civili”, Giampaolo Borghello; Mercoledì- Ore 17

L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani
Ciclo di conferenze

UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani

5° incontro
13 novembre 2024 ore 17:00
“Il ‘68 e l’autunno caldo le lotte per i diritti sociali e civili”
Giampaolo Borghello
Università degli Studi di Udine

Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea

“L’Italia nella Guerra Fredda”, Giulia Caccamo; Mercoledì – Ore 17

L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani
Ciclo di conferenze

UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani

4° incontro
6 novembre 2024   ore 17:00
“L’Italia nella Guerra Fredda”
Giulia Caccamo
Università degli Studi di Trieste

Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea

“La Ricostruzione postbellicarisultati economici e costi sociali”, Carlo Baldassi; Mercoledì- Ore 17

L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani
Ciclo di conferenze

UTE – Università della Terza Età “Paolo Naliato”
Udine, via Piemonte , 82 (Paderno)
Ciclo di conferenze
L’Italia della Repubblica
Dai valori della Costituzione all’Europa di domani

3° incontro
30 ottobre 2024

“La Ricostruzione postbellica risultati economici e costi sociali”
Carlo Baldassi
Manager e studioso

Per info:
Segreteria UTE: 0432/1721619
Segreteria ANPI Udine: 0432/504813
La sede UTE fruisce di un ampio parcheggio
libero nel cortile della chiesa di S. Andrea