IL DIFENSORE CIVICO REGIONALE – Mercoledì, Ore 17

UN SERVIZIO GRATUITO PER I CITTADINI

a cura del Dott. Arrigo De Pauli

Il Difensore Civico Regionale, organo autonomo ed indipendente a disposizione gratuita di chiunque,  è stato ripristinato nel 2019 dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
La legge regionale prevede che possa intervenire a seguito di segnalazioni presso le amministrazioni pubbliche allorché gli vengano segnalate disfunzioni, anomalie, irregolarità e ritardi.
Realizza un importante collegamento fra cittadino ed istituzioni, non ancora diffusamente conosciuto da chi può servirsene; l’incontro si terrà proprio al fine di portare a conoscenza di tutti i partecipanti le funzionalità di questo importante strumento di esercizio dei propri diritti.

Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 17.00

Aula Magna “Bruno Londero”

Mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 17.00

Aula Magna “Bruno Londero”

UN REGNO TRA LA TERRA E IL CIELO – Giovedì , ore 17

UN REGNO TRA LA TERRA E IL CIELO
L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato d’Aquileia
di Lucio Pertoldi

Dialogherà con l’autore il prof. Roberto Tirelli


Le vicende del Patriarcato di Aquileia hanno ben poco da invidiare ai migliori romanzi d’avventura o alle più riuscite fiction: alleanze, tradimenti e battaglie ne compongono l’entusiasmante trama; un insolito esercito di miniature dipinte accompagnerà il lettore in un viaggio di parole e immagini! L’autore, dopo un’edizione sulla Basilica di Sant’Antonio di Padova, si cimenta in un’opera innovativa, raccontando finalmente soprattutto ai giovani una storia conosciuta in gran parte solo dagli studiosi.

Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 17.00
Aula Magna “Bruno Londero”



LE GIORNATE DELLA SALUTE 2023 – Ore 17

PROGRAMMA:
Martedì 28/02
SE NE PARLA POCO: LE DEMENZE GIOVANILI dott. Ferdinando SCHIAVO

Martedì 07/03
LA MEDICINA DIFENSIVA dott. Giustino SILIOTTO

Martedì 14/03
LA CARENZA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE E DI PRONTO SOCCORSO:è solo un problema di mancate vocazioni? dott. Romano PADUANO
Martedì 21/03
L’ASMA BRONCHIALE: PREVENZIONE E DIAGNOSI dott. Paolo MONTE
Venerdì 24/03
STRESS E MALATTIE: MITI E REALTA’ dott. Alessandro BULFONI
Martedì 28/03
IL VALORE DEL PAZIENTE NELLA GESTIONE DEL PERCORSO DI CURA:
informazione, educazione, responsabilità dott. Damiano DEGRASSI
Martedì 04/04
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE dott. Valentino ADINOLFI
Martedì 18/04
ORECCHIE APERTE: LA SALUTE DELL’UDITO dott.ssa Ornella NARDON

ORE 17.00 – AULA MAGNA “Bruno Londero”
Via Piemonte 82/9 — 33100 UDINE

0432 1721619 – 339 2393492 : ute@utepaolonaliato.org

Che fine fecero i Longobardi in Friuli? – Martedì -Ore 17

L’Università della terza età “Paolo Naliato” vi invita alla conferenza

Che fine fecero i Longobardi in Friuli?

Relatore: Alberto Teghil

Indizi di una loro resistente permanenza nei due secoli successivi alla conquista del Regno longobardo da parte dei Franchi

 

Attraverso pur frammentari riscontri da fonti diplomatiche e letterarie, sarà considerata la possibile parte avuta dai Longobardi nella condizione di disordine della regione nel periodo delle incursioni ungariche, assieme al progressivo mutamento di ruolo di Forum Iulii e Aquileia in questi due secoli, parallelamente alla rinascita dell’Impero romano d’Occidente.

Martedì 21 febbraio 2023 alle ore 17
Aula Magna “Bruno Londero”

L’ALFABETO DEI GIOCHI POPOLARI – Mercoledì Ore 17

L’UTE è lieta di invitarvi alla presentazione del libro


L’ALFABETO DEI GIOCHI POPOLARI

di Diego Lavaroni
a cura dell’Archivio Italiano dei Giochi – Comune di Udine

Paolo Munini dialogherà con l’autore

 

A come Acuilòn, B come Bàle a mûr, C come Cavallina, e così via.
Parliamo del libro L’Alfabeto dei Giochi popolari, con cui l’autore Diego Lavaroni ci accompagna in un viaggio magico alla scoperta di oltre trenta giochi tradizionali, raccolti attraverso un meticoloso lavoro di ricerca svolto nel territorio friulano.

 

Mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 17.00
Aula Magna “Bruno Londero”
I partecipanti riceveranno una copia del libro (fino ad esaurimento delle copie disponibili)