Paola Del Din: un esempio di passione e vitalità

Paola Del Din: un esempio di passione e vitalità

Nell’ambito del ciclo di incontri su RESISTENZA E LIBERTÀ organizzato dall’Associazione Partigiani Osoppo e dall’Università della terza età “Paolo Naliato”, Roberto Tirelli ha delineato la figura del tutto particolare di don Ascanio De Luca, carismatico fondatore dell’Osoppo: un personaggio che ebbe un ruolo di grande rilievo, seppur controverso per una figura sacerdotale, nella resistenza friulana. All’affollata conferenza ha partecipato anche la medaglia d’oro Paola Del Din, 102 anni d’età, che non ha mancato di intervenire con la consueta vivacità raccontando degli incontri allora avuti con don Ascanio e delineandone il carattere anche in raffronto ad altri protagonisti da lei conosciuti, come don Aldo Moretti. Le considerazioni della patriota “Renata”, come preferisce definirsi, hanno affascinato la platea ammirata per la lucidità, il brio e la passione con cui sono state espresse: una dimostrazione di spirito e di vitalità cui oltre un secolo sembra lieve. Un bell’esempio per chi all’UTE si impegna a scoprire, studiare, insegnare, dialogare, creare a dispetto dell’età.

 

DANTE ALIGHIERI: Relatori: Gianpaolo Carbonetto e Angelo Floramo. Lunedì Ore 17

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
L’Ute è lieta di invitarvi alla conferenza

DANTE ALIGHIERI:
DELLA MONTAGNA E DELLA LINGUA VOLGARE
UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA LUOGHI E PENSIERI

Relatori: Gianpaolo Carbonetto e Angelo Floramo

 

LUNEDÌ 24 MARZO 2025 ALLE ORE 17.00
IN AULA MAGNA “BRUNO LONDERO”
Letture di passi scelti a cura di Fulvio Luzzi Conti
Udine, via Piemonte n. 82/9
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

FATTI NON FOSTE… Relatori: Gianpaolo Carbonetto e Angelo Floramo. Lunedì – Ore 17

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

L’Ute è lieta di invitarvi alla conferenza


FATTI NON FOSTE…
DIALOGO SU CULTURA, VALORI, DEMOCRAZIA
Relatori: Gianpaolo Carbonetto e Angelo Floramo

 



LUNEDÌ 14 APRILE 2025 ALLE ORE 17.00 IN AULA MAGNA “BRUNO LONDERO”
Udine, via Piemonte n. 82/9
0432 1721619339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

L’ora della scelta di Filiberto Battistin. Venerdì – Ore 17

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Presentazione del libro

L’ora della scelta
La responsabilità e la colpa
di Filiberto Battistin

Mio padre, Olindo Battistin, dal 1939, data del suo arruolamento nell’esercito italiano, al 1945, data del suo ritorno a casa, ha vissuto un autentica odissea come soldato, partigiano nelle fila della resistenza francese, internato nel campo di concentramento di Mauthausen e ancora partigiano nel nord della Francia. Ha attraversato la storia e ne ha conosciuto le brutture tra le più inenarrabili e le grandezze tra le più esaltanti – Qual è stato il senso della vita di Olindo, di un uomo semplice e che ha sempre cercato di essere per bene, nell’oceano della storia? La risposta non è facile da trovare, ma, forse, sta proprio sotto i nostri occhi, nelle vite, spesso nelle morti, dei milioni di uomini semplici che con la loro umanită, con il loro desiderio di libertà, con la loro sete di giustizia sono stati e continuano ad essere la storia. Si riesce ad essere storia nel momento in cui, con consapevolezza, di fronte al bivio operiamo la nostra scelta: nell’ora della decisione assumiamo la nostra responsabilitá e dirigiamo i nostri passi verso la via che riteniamo giusta senza praticare colpevolmente quella che Norberto Bobbio definiva l’abominevole equidistanza. Non una storia di eroi quindi, ma di uomini i cui nomi, presi singolarmente, sono ai più sconosciuti ma che nel loro insieme ci appaiono straordinariamente famigliari perché sono i nomi dei nostri padri, dai quali veniamo, dei quali dobbiamo sforzarci di essere degni.

Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 17.00 in Aula Magna “Bruno Londero”
Via Piemonte 82/9, Udine
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

VISITA GUIDATA a Gorizia, DESIGN WEEK. Lunedì

vi invio per i nostri social una locandina che vede anche la partecipazione dell’UTE a Gorizia Capitale della cultura 2025: lunedì 10 marzo alle ore 15.00 l’arch. Anna Aurora Lombardi ci guiderà alla scoperta della mostra Fiber Art & Textile Design compresa nelle iniziative di GoDesignWEEK, tutte le info nella locandina!

competiocinio di
CONFAPI
pather di progette
collaborazione di
!
DESIGN WEEK 07-16 marzo 2025
VISITA GUIDATA lunedì 10 marzo ore 15.00
a seguire PARLIAMO DI DESIGN… ore 16.00
Auditorium della Cultura Friulana
Via Roma 23, Gorizia
TEXTILE DESIGN

C’è anche l’Università della Terza Età “Paolo Naliato” di Udine a Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025!
Dal 7 al 16 marzo 2025 mostre, incontri, laboratori di arte e di design celebrano Nova Goriza – Gorizia, città borderless con la mostra FIBER ART & TEXTILE DESIGN che si snoda attraverso diversi spazi nelle due città (Auditorium della Cultura Friulana, Go! Center, Agorà, The Good Store, Carinarnica). Il tema dell’iniziativa è stato scelto per l’aspetto simbolico del tessere e del tessuto, espressione di unione e collegamento tra umani, insieme di nodi urbani collegati, cucitura tra due popoli.
In mostra gli oggetti di design selezionati tramite una open call dedicata agli under 40, famosi oggetti di design contemporaneo, Connections, un tappeto in progress del gruppo sloveno Oloop Design e l’opera collettiva realizzata durante il workshop all’Università della Terza Età Paolo Naliato di Udine con gli studenti dell’ISIS Fermo Solari di Tolmezzo.
Le prenotazioni per la visita guidata di lunedì 10 marzo alle ore 15.00 si raccolgono presso la segreteria UTE, allo 04321721619, all’indirizzo ute@utepaolonaliato.org
entro le ore 17.00 di venerdì 7 marzo.
RITROVO IN LOCO CON MEZZI PROPRI

Cronaca di un misfatto di Elisa Meloni e Paolo Strazzolini.Venerdì – Ore 17

Presentazione del libro


Cronaca di un misfatto Due donne assassinate nella Udine del ’44
di Elisa Meloni e Paolo Strazzolini


Aviani & Aviani Editori


venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17.00
in Aula Magna “Bruno Londero”

Cosa succede quando una vecchia foto del proprio padre con una sconosciuta, in tempi di guerra, emerge da un cassetto dimenticato? Questa è la storia della ricerca di una ragazza misteriosa, di due vite spezzate e della tragedia vissuta da diverse famiglie. Al tempo stesso, è la ricostruzione di un episodio accaduto durante la guerra civile, dove la spinta alla vendetta privata è stata il movente, e la cui memoria era finita nell’oblio. Il desiderio di riannodare i fili di quella memoria ha portato alla luce la vicenda di due donne accomunate nel tragico destino, un duplice “femminicidio” premeditato rimasto senza colpevoli perché si trattava di gente comune, senza relazioni importanti che pretendessero l’attenzione delle Autorità. Un episodio da iscrivere nel quadro della violenza di cui le donne sono particolarmente oggetto in tempi di guerra, ma anche la conferma che esiste un’eredità emotiva dei traumi sepolti nel passato, che consente di spezzare il silenzio e ambire a verità e giustizia

Via Piemonte 82/9, Udine
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

RESISTENZA E LIBERTÀ. Ore 17

6 marzo
I Pasolini. Guido e Pier Paolo. Resistenza e libertà (nel corso della conferenza verrà proiettato il docufilm “Sangue e Neve”) dott. Roberto Volpetti

13 marzo
Don Ascanio De Luca, fondatore della Osoppo dott. Roberto Tirelli
20 marzo
Padre generoso e Padre Ettore religiosi partigiani dott. Roberto Tirelli

27 marzo
Partigiani stranieri nella Osoppo dott. Jurij Cozianin

3 aprile
1944: l’annus horribilis di Attimis e Faedis dott. Roberto Volpetti

10 aprile
Osoppo e missioni segrete dott. Jurij Cozianin

In AULA MAGNA “BRUNO LONDERO” alle ore 17.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Udine, via Piemonte n. 82/9)
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org