Società friulana di archeologia
Viaggio in Serbia
31 agosto – 7 settembre 2020
Viaggio in Serbia
31 agosto – 7 settembre 2020
Lunedì 31 agosto 2020
Ritrovo dei partecipanti in partenza da Portogruaro presso, alle ore 06.00 AM. Imbarco su bus Gt della compagnia LaValle di Ferrara, trasferimento ad Udine per il carico dei partecipanti in partenza da questa città (ritrovo ore 06.50 presso Palamostre, Piazzale Paolo Diacono).. Partenza per la Croazia, con sosta durante il percorso. Arrivo a Sisak entro le ore 12.30.
Sisak è una città industriale che vi sorprenderà con la sua bellezza e il suo patrimonio culturale. Situata alla confluenza dei fiumi Kupa, Odra e Sava, la città è rinomata per la sua architettura neo-classica e art-nouveau. Simbolo della città è il Ponte Vecchio sulla Kupa, costruito nel 1934. Visitiamo il Museo archeologico di Siscia, con numerosi reperti dell’ oppidum pannonico occupato da Ottaviano nel corso delle campagne del 35-33 a.C. ed il centro storico della città.
Pranzo libero.
Continuiamo per Osijek, la quarta città di Croazia per popolazione, che sorge nella Slavonia orientale, vicino ai confini con Ungheria e Serbia.
La città, col nome antico di Mursa, è legata ad Aquileia perché qui combatté l’usurpatore Magnenzio, che aveva posto la sede del sour egno proprio ad Aquileia.
Visita del centro storico della città, di cui abbiamo i primi riferimenti nel 1196, e SE POSSIBILE del suo Museo archeologico. Al termine della visita, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
PERNOTTAMENTO PRESSO: HOTEL OSIJEK 4*
WEB: https://www.hotelosijek.hr
Martedì 01 settembre 2020
Colazione in hotel e partenza per Vinkovici, di cui visitiamo il Museo archeologico. Qui si connerva un importante complesso di oggetti d’argento, recentemente rinvenuti. Uno di questi reca la firma dell’artigiano-orefice Antoninus che ne realizzò una parte ad Aquileia, nel corso del IV secolo.
Si attraversa la frontiera tra Croazia e Serbia e prima di raggiungere Sremska Mitrovica – Sirmium. Visita del sito archeologico della città denominata mater urbium magna et populosa, che fu un’importante centro della Pannonia romana lungo il fiume Sava. Fu sede temporanea di Marco Aurelio durante le guerre marcomanniche ed è qui che Erode Attico abitò per un certo periodo di tempo. Fu luogo di nascita e di residenza dell’imperatore Probo e nelle sue vicinanze nacque l’imperatore Decio. Durante la tetrarchia la città arrivò al suo massimo splendore, perché scelta come una delle capitali dell’Impero. Diocleziano vi soggiornò nel 293-294 e Teodosio vi fu proclamato imperatore. Il suo splendore fu troncato dalla distruzione che vi portò Attila. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Belgrado dopo arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
PERNOTTAMENTO PRESSO ROYAL HOTEL INN 4*
http:/royalinn/rs.
Mercoledì 02 settembre 2020
Colazione in hotel. Belgrado, in lingua serba Beograd, che significa Città Bianca, è una città in continua evoluzione, dove per secoli culture e opinioni diverse si sono scontrate e mescolate, creando quello che sta rapidamente diventando il melting pot dei Balcani. La sua architettura è un insieme di grandiosi edifici art nouveau, palazzoni di cemento in stile socialista e testimonianze della dominazione austro- ungarica e turca. Il progetto di espansione vede la città ingrandirsi sulla sponda sinistra della Sava con i moderni grattacieli di Novi Beograd, la Nuova Belgrado. Dopo la prima colazione intera giornata dedicata ai principali siti di interesse della capitale serba, cominciando con la Fortezza di Belgrado che dall’alto domina la confluenza di Sava e Danubio, il grande parco ricavato al suo interno, e la suggestiva Chiesa delle Rose con le pareti ricoperte d’edera che fioriscono d’estate. Percorrendo quindi il viale pedonale Knez Mihailova raggiungeremo Piazza della Repubblica, vero e proprio cuore della vita cittadina, nel cui centro svetta la statua equestre a Mihailo III Obrenović liberatore di Belgrado dai turchi. Visita del Museo Nazionale, della Cattedrale Ortodossa, della Locanda Kristina, un edificio del 1869 sede di un piccolo albergo che fu utilizzato per le assemblee cittadine fino alla costruzione del Consiglio Comunale, la Residenza della Principessa Lijubica che conserva gli arredi originali, diversissimi per stile e che testimonia il cambio di gusto della città: si passa dai kilim turchi agli ambienti Biedermeier. Nel pomeriggio visita del Memoriale di Tito, della Chiesa di San Sava, del Municipio, oltre alla Nuova Belgrado sulla riva sinistra del fiume Sava e alla lussuosa area residenziale di Dedinje.
Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.
PERNOTTAMENTO PRESSO ROYAL HOTEL INN 4*
http:/royalinn/rs.
Giovedì 03 settembre 2020
Colazione in hotel. Partenza per Kostolac e visita del sito archeologico di Viminacium, antica capitale della provincia della Mesia Superiore. Di notevole interesse il Mausoleo, una delle porte d’entrata alla città, e i resti delle terPranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento per leGole delle Porte di Ferro, dove il Danubio si restringe. Breve “crociera” sul Danubio e visita dell’iscrizione posta da Traiano. A seguire, visita del sito archeologico di Lepenski Vir, antico insediamento del periodo mesolitico (9500 a.C. – 5500 a.C.). Proseguimento per Kladovo.
Trapezoidal buildings and construction stones of Lepenski Vir I and II phases according to Srejović (after Srejović 1981, 20–21) with the spatial distribution of boulders and mortars (see Table 1). Large arabic numerals indicate buildings of Lepenski Vir I, small arabic numerals boulders/mortars. Features that the excavator attributed to Lepenski Vir II are marked by roman numerals.
All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
PERNOTTAMENTO PRESSO: HOTEL AQUASTAR DANUBE 4*
WEB: http://www.hotelkladovo.rs/eng/index.html
venerdì 04 settembre 2020
Prima colazione in hotel è partenza per Gamzigrad per la visita delle rovine di Felix Romuliana, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, uno dei più importanti siti europei dell’epoca tardo romana. Scavi sistematici iniziati nel 1953 hanno portato alla scoperta di un monumentale complesso architettonico, circondato da mura poderose. Nel 1973, quando venne scoperta una struttura identificata come tempio-mausoleo, gli archeologi avanzarono l’ipotesi che Gamzigrad fosse la misteriosa Felix Romuliana, la città dove nacque e fu sepolto l’imperatore Gaio Galerio Valerio Massimiano (250-311). La città avrebbe preso il nome da Romula, la madre dell’imperatore. Questa ipotesi venne confermata nel 1984 dal ritrovamento di un blocco di pietra che, un tempo, era coronamento di un archivolto, con l’iscrizione
Felix Romuliana. L’area su cui sorgeva la città era trapezoidale e si estendeva su circa sei ettari di terreno. L’ingresso principale era sul lato est, verso il quale erano orientate le facciate di tutti gli edifici posti all’interno delle mura. Gli archeologi hanno identificato con certezza solo un asse stradale
orientato est-ovest. La stratigrafia di Felix Romuliana è piuttosto complessa e ricca di reperti archeologici che hanno permesso di distinguere quattro fasi di vita della città: residenza imperiale (fine del III primi due decenni del IV secolo d.C.); centro ecclesiastico e luogo di riparo (seconda metà del IV secolo e prima metà del V secolo d.C.); insediamento protobizantino (metà del V secolo fino ai primi decenni del VII secolo d.C.); città medioevale.
Dopo si prossegue per Nis e visita al sito archeologico Mediana la villa Estiva dall’imperatore romano Constantino il grande. Pranzo libero. Dopo il pranzo si visita della Ćele Kula, la macabra “Torre dei Teschi”, eretta dai turchi nel 1809 come terribile ammonimento ai ribelli serbi. Se c’è il tempo visita alla forteza della città, sistemazione in hotel, cena. Pernottamento.
PERNOTTAMENTO PRESSO: HOTEL TAMI RESIDENCE 4*
WEB: http://www.tamiresidence.com/eng
Sabato 05 settembre 2020
Prima colazione e partenza per Leskovac e visita al sito archeologico di Caricin grad – Justiniana prima, dopo si prosegue per Kursevac e visita alla Chiesa di Santo Stefano Primomartire – Lazarica del XIV secolo,
Pranzo libero.
La città è di estrema rilevanza poiché fu abitata solo per pochissimo tempo. Fondata da Giustiniano verso il 535 fu distrutta da un attacco degli Avari intorno al 615. Gli scavi, condotti da équipes franco-serbe, hanno pertanto documentato la vita in una città del pieno VI secolo, divenuta termine di confronto per numerosi altri scavi europei.
Nel pomeriggio visita al Monastero Reale dell’Ascensione – Zica XIII secolo. Nel pomeriggio, trasferimento a Vrnjaca Banja, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
PERNOTTAMENTO PRESSO: HOTEL SOLARIS RESORT 4*
o similare
Domenica 6 settembre 2020
Prima colazione e partenza per Trstenik e visita al monastero Dormizione della Madonna – Ljubostinja XIV-XV secolo e poi se prosegue per Despotovac e visita al monastero Santissima Trinità – Manasija XV secolo.
Pranzo libero.
Dopo il pranzo si continua verso Velika Plana e visita al monastero di San Nicola – Pokajnica. Dopo questa visita si prosegue per Belgrado. Arrivo a Belgrado nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento in hotel.
PERNOTTAMENTO PRESSO ROYAL HOTEL INN 4*
http:/royalinn/rs.
Lunedì 07 settembre 2020
Prima colazione in hotel e partenza per Palmanova (dopo circa 9 ore e mezza, comprese due soste di un’ ora circa l’ una, dalla partenza da Belgrado. Gli orari potrebbero dilatarsi a seconda del tempo necessario ai confini) – Udine (+40 minuti circa) e Portogruaro (+45 minuti circa)
La quota di euro 940 (novecentoquaratnta) in camera doppia e 1100 (millecento) in camera singola comprende
- Trasferimento in pullmann;
- Assicurazione viaggio (in caso di malattia/incidente);
- Alloggio;
- Cena e prima colazione per ogni giorno
- Ingressi ai musei e monumenti
- Guide e accompagnatori locali
Non comprende
Bevande ai pasti
Pranzo (quando indicato come pranzo libero),
L’importo dovrà essere versato in segreteria entro il 31 luglio 2020
In alternativa si può provvedere
Il viaggio è riservato ai soci che sono in regola con il versamento della quota sociale per l’anno 2020 (capofamiglia euro 25, altri famigliari euro 10