Conferenze in collaborazione con il Consultorio Familiare Udinese onlus

Consultorio Familiare Udinese onlus

Conferenze in collaborazione con il Consultorio Familiare Udinese onlus

1. Diritti degli anziani Conferenza

lunedì 28 settembre 2020 ore 17.00 – 19.00 – avv. Carla Gregoratti

I diritti verso i figli; il diritto a mantenere relazioni significative con i nipoti; il diritto all’autodeterminazione, all’informazione, al consenso informato; il diritto a mantenere la propria capacità di agire.

2. Nonni e nipoti Corso

giovedì 01, 08 e 15 ottobre 2020 ore 10.00 – 12.00 – dott. Lorenzo Rizzi

Il corso vuole essere un’occasione di pensiero e confronto su come cambiano le relazioni e gli equilibri all’interno della famiglia allargata con l’arrivo di un nipote e sul ruolo dei nonni all’interno di questa.

3. La valutazione cognitiva dell’anziano Conferenza

venerdì 02/10 dalle 17.00 alle 19.00 dott. Luciano Rizzi

Sarà affrontato il tema del declino inevitabile delle abilità quali l’intelligenza, l’attenzione, la memoria, la produzione e la comprensione del linguaggio, sottolineando come i cambiamenti che si osservano sono diversi da individuo a individuo ed inoltre gli effetti di esso possono venire contrastati sviluppando nuove strategie per migliorare l’uso delle abilità presenti, come una diffusa stimolazione cognitiva che si oppone al processo di perdita e al disuso delle strutture cognitive e l’allenamento alla memoria mediante strategie di memorizzazione.

Non meno importante è considerare che tutto questo ha delle ricadute importanti sullo stato di benessere dell’anziano, con riflessi che si estendono al suo intero contesto.

4. Incontro con lo psicologo Attività di gruppo

venerdì 09/10 dalle 17.00 alle 19.00 dott. Luciano Rizzi

Durante l’incontro si vuole mettere in luce come lo stato di salute è assai connesso con il benessere emotivo, anzi come il benessere emotivo ha importanti legami con la condizione fisica sul cui stato influisce e riesce a determinare. Verranno affrontate le paure che normalmente si presentano in questa fascia d’età, i cambiamenti nell’aspetto fisico e la maggior vulnerabilità del corpo, oltre che i cambiamenti nella condizione sociale, poiché queste variazioni pesano nel determinare lo stato di benessere della persona anziana.

5. Incontro con il geriatra Attività di gruppo

mercoledì 13/10 dalle 17.00 alle 19.00 dott. Paolo Goss

Caratteristiche del paziente anziano fragile; la terapia farmacologica nel paziente anziano; principali cause di non autosufficienza negli anziani; le malattie croniche più frequenti nella popolazione senile.

6. Stili di vita e comportamenti alimentari Conferenza

lunedì 19/10 dalle 17.00 alle 19.00 – dott.ssa Anna Voltazza

Stili di vita per generare salute e rallentare l’invecchiamento; alimentare l’anziano; comportamenti dell’anziano e del caregiver per vivere in salute; alimentare l’anziano in struttura residenziale; valutazione dello stato nutrizionale; la piramide alimentare; disturbi nutrizionali e problemi che incidono sullo stato nutrizionale; l’anziano disfagico: valutazione e consigli nelle malattie neurologiche; cenni di nutrizione artificiale.

7. Incontro con la nutrizionista Attività di gruppo

lunedì 26 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 – dott.ssa Anna Voltazza

Incontro interattivo in gruppo sui temi trattati durante la conferenza e/o su problematiche ed esperienze personali.


In collaborazione con ANMIC:
Il contributo della “psicologia della salute” alla costruzione di sensate relazioni due incontri col pubblico

L’interpretazione psicologica dei comportamenti salutari e del loro cambiamento

giovedì 22 ottobre ore 17.00 – dott. Franco D’Odorico, psicologo,

il modello motivazionale
il modello degli stadi
il senso di autoefficacia
il locus of control


la percezione soggettiva delle situazioni di rischio

giovedì 29 ottobre ore 17.00  – dott. Franco D’Odorico, psicologo,

Stress, emozioni e malattie
Gli effetti sulla salute delle situazioni di perdita
Lo sviluppo della capacità di coping (far fronte, tener testa) ai problemi della vita quotidiana
La capacità di cercare e ricevere sostegno

· avv. Angela Chietera, martedì 20 ottobre ore 17.00 seguirà aggiornamento

Lezioni online

1. A SPASSO NELL’UNIVERSO
doc. Luciano Collini lunedì ore 10.00

2. METTERE IN SICUREZZA IL PATRIMONIO
doc. Alessandro Versolatto lunedì ore 16.00

3. LINGUA INGLESE
doc. Maria Grazia Gerardi martedì ore 15.30

4. DEUTSCH AKTUELL
doc. Patrizia Zin mercoledì ore 15.30

5. OBIETTIVO SUL MONDO
doc. Daniela Del Fabro mercoledì ore 17.00

6. IL VIAGGIO, IL TEMPO E LA COLPA
doc. Gabriele Di Castri venerdì ore 15.00

7. TURISMO CULTURALE E RESPONSABILE – luoghi, storie, arte, curiosità
DOCENTE: prof.ssa Maddalena DI GIROLAMO
lunedì ora 17:00-17:50 (25 mag, 01 e 08 giu)

Chi desidera partecipare contatti la segreteria ai cellulari o via email.

Per rispondere al questionario informativo sulle conoscenze informatiche cliccate qui.

Attività in teleconferenza

 

Stiamo organizzando alcune lezioni in meeting.

Il programma scelto è  Zoom. Clicca qui per avere la procedura di installazione .

Su youtube ci sono molti filmati che spiegano il funzionamento di Zoom.

Il primo corso in programma è:
CE519) METTERE IN SICUREZZA IL PATRIMONIO: UNA ESIGENZA SEMPRE PIU’ ATTUALE
lunedì: ora 16:00-16:50       
DOCENTE: Alessandro VERSOLATTO

Le persone iscritte al corso riceveranno un invito per collegarsi al meeting.

Per rispondere al questionario informativo sulle conoscenze informatiche cliccate qui.

Comunicazioni della Presidente

Carissimi soci,

le attuali disposizioni in materia di epidemia non ci consentono ancora di riavviare le nostre attività; sarà nostra premura avvertirvi immediatamente quando la sede sarà di nuovo aperta.

Intanto, oltre agli esercizi di ginnastica in onda alle ore 12 su Telefriuli, ci stiamo organizzando con alcuni docenti per avviare delle attività on line di cui daremo notizia anche sul nostro sito, che vi invitiamo a visitare.

Sul sito inoltre è presente e compilabile online il questionario che avevamo inviato con email del 22 aprile a tutti i soci di cui abbiamo l’indirizzo; chi non l’avesse ricevuta (ci è stato segnalato che potrebbe essere finita nella spam) è invitato a compilarlo, perché può darci utili indicazioni per programmare le lezioni a distanza (cliccate qui); siamo consapevoli che nessuna tecnologia può sostituire il rapporto tra docenti e corsisti che si incontrano nelle aule, ma è un modo per rimanere comunque in contatto anche in questi difficili momenti.
Confidiamo di poterci rincontrare direttamente e, per il periodo estivo, stiamo pensando di realizzare alcune attività fisiche all’aperto, magari nei parchi cittadini, dove è più agevole mantenere il distanziamento di sicurezza.
Di tutte le attività daremo notizia via email (chi non l’avesse ancora fatto è inviato a fornirci un indirizzo email cui può avere accesso per ricevere le informazioni relative a tutte le iniziative) e sul sito www.utepaolonaliato.org , di cui rinnoviamo l’invito alla consultazione.
Un’ultima raccomandazione: temiamo che le conseguenze dell’epidemia rischino di ridurre i contributi e le nostre risorse, mentre allo stesso tempo ci costringono a qualche spesa aggiuntiva per l’adeguamento dei locali: vi chiediamo pertanto di ricordarvi di sostenere le attività della nostra Università destinando all’UTE Paolo Naliato il contributo del 5per Mille indicando il codice fiscale 94008700307Si tratta di un aiuto di grande importanza. In questo difficile momento, mantenere un programma ampio e ricco di proposte dipende un po’ da tutti noi.
Grazie di cuore!
Un affettuoso saluto in attesa di poterci stringere di nuovo la mano

Maria Letizia Burtulo e tutti i collaboratori dell’UTE

Maria Letizia Burtulo
Presidente UTE “P. Naliato”