In memoria di Paolo Naliato. Venerdì – Ore 16.30

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ “PAOLO NALIATO” – UDINE
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE – ETS

In memoria di Paolo Naliato
Ricorderemo il fondatore dell’Università della Terza Età di Udine
in occasione del 30° anniversario della morte.

Interverranno:
dott.ssa Cristina Valente compagna di scuola
dott. Paolo Olivo – collega
don Giovanni Gabassi amico

In apertura, momento musicale a cura del coro dell’UTE
Auditorium Parrocchiale

Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 16.30
Udine, via Piemonte n. 82/9
0432 1721619-339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

GLI ALTRI CANTAUTORI. Mercoledì – Ore 18

L’Università della Terza Età “Paolo Naliato” APS presenta
in collaborazione con Parrocchia di S. Andrea Apostolo e la ProLoco Paderno
GLI ALTRI CANTAUTORI

Una raccolta di canzoni di autori italiani

MAURO TESOLIN Chitarre
PAOLO DEL PONTE Basso e voce

Mercoledì 28 maggio 2025
alle ore 18.00

in Auditorium Parrocchiale
Via Piemonte 82/9, Udine
0432 1721619
339 2393492
ute@utepaolonaliato.org

CANZONI D’AMORE E NON D’AMORE. Mercoledì – Ore 18

L’Università della Terza Età “Paolo Naliato” APS presenta
in collaborazione con
Paderno

CANZONI D’AMORE E NON D’AMORE
La capacità di Guccini di raccontare storie, anche intime, d’amore anche al contrario

PAOLO DEL PONTE Voce e basso
PAOLO ZEI Chitarra
FRANCESCO GAVOSTO Percussioni
RICCARDO ESERCITATO Tastiere

Mercoledì 21 maggio 2025 alle 18.00
in Auditorium Parrocchiale
Via Piemonte 82/9, Udine
0432 1721619339 2393492ute@utepaolonaliato.org

SANT’OSVALDO: UNA STORIA LUNGA E SORPRENDENTE. Giovedì – Ore 17

Giovedì 15 maggio in aula magna alle ore 17.00, nelle celebrazioni del quadricentenario del toponimo del quartiere, Michela Bonan presenterà il libro

SANT’OSVALDO: UNA STORIA LUNGA E SORPRENDENTE.

La pubblicazione illustra la molteplicità degli aspetti storici che caratterizzano il quartiere Sant’Osvaldo – S. Paolo a Udine con stile divulgativo, tracciando un itinerario in cui le varie tappe rappresentano i luoghi dove sono accaduti eventi o sono sorte realtà che hanno lasciato traccia nella storia.

PIER PAOLO PASOLINI: GIORNALISTA, LETTERATO, POLITICO, REGISTA, un dialogo tra G. Carbonetto e A. Floramo. Lunedì – Ore 17

Lunedì 12 maggio alle ore 17.00, in Auditorium Parrocchiale, nell’ambito della Settimana della Cultura Friulana 2025, l’Università della Terza Età “Paolo Naliato”, in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo e Pro Loco Paderno, è lieta di invitarVi all’evento

PIER PAOLO PASOLINI: GIORNALISTA, LETTERATO, POLITICO, REGISTA,

un dialogo tra Gianpaolo Carbonetto e Angelo Floramo.

L’evento sarà focalizzato sulla rivisitazione di alcuni aspetti meno conosciuti di Pier Paolo Pasolini nel 50° anniversario della sua morte, evidenziandone la lucidità di analisi degli eventi sociali italiani e la capacità di anticipazione e visione dell’evoluzione storico-sociale.

“Palabra en el Mundo/Parola nel Mondo”. Conduce Enzo Santese. Giovedì – Ore 17

Giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17.00, nell’Aula Magna “Bruno Londero” dell’UTE Naliato, si svolgerà la XIX edizione del Festival Internazionale di Poesia

PALABRA EN EL MUNDO



che, giunto alla XIX edizione, si svolge ogni anno in oltre 800 località di 65 Paesi di ogni continente, con letture poetiche e altre manifestazioni culturali interdisciplinari (letteratura, musica, arte e cinema) nel periodo dall’1 al 31 maggio.
L’iniziativa, organizzata e condotta dal prof. Enzo Santese, è inserita nel Festival Internazionale di Poesia organizzato a L’Avana nell’ambito del “Proyecto Cultural Sur Internacional” della rivista “Isla Negra”; il tema conduttore è “Por la paz y la fraternidad/Per la pace e la fratellanza”. Nella sessione udinese si confronteranno con le letture e i commenti delle loro poesie dieci autori, appartenenti a differenti sensibilità espressive e provenienti da diverse formazioni di base. L’evento proietta l’UTE di Udine in una dimensione internazionale e sarà inserito nel grande circuito culturale che abbraccia praticamente tutto il mondo. Hanno già dato la loro adesione i poeti Maurizio Benedetti, Annamaria Citino, Antonio De Lucia, Luigina Lorenzini, Maria Pashianti Scalzo, Ennio Zampa. Nell’occasione una parte dell’incontro sarà dedicata a chi, iscritto all’Ute, vorrà leggere uno o due propri testi imperniati sul tema.