Diritto a non essere soli

CONFERENZE E ATTIVITÀ DI GRUPPO

Carissimi soci,

nell’ambito del progetto “Il diritto a non essere soli” l’UTE Naliato, in collaborazione con l’Associazione Vocifuoricampo, ha raccolto anche tra i nostri soci una serie di interviste volte a raccogliere le testimonianze sui primi approcci alla tecnologia nella vita di ciascuno.

Da questo lavoro è nato il breve video “La continuità della memoria”, che raccoglie alcuni frammenti  delle interviste registrate e che vuole essere rappresentativo delle testimonianze raccolte.
Ringraziamo tutti coloro che sono stati parte di questo progetto, che ha rinforzato in noi la consapevolezza che il racconto delle esperienze di vita è un patrimonio da curare oggi e conservare per il domani, soprattutto in momenti di cambiamento e incertezza come quelli che stiamo attraversando.

Non potendo al momento presentare il video in aula, abbiamo pensato di presentarlo e proporlo in anteprima online sulla piattaforma ZOOM giovedì 26 novembre alle ore 16.00 

In attesa di incontrarvi online inviamo

Cordiali saluti

 

 

Maria Letizia Burtulo

Presidente UTE “P. Naliato”

In collaborazione con il Consultorio Familiare Udinese onlus


Diritti degli anziani 

  1. Conferenza AULA MAGNA
    lunedì 28 settembre 2020  ore 17.00 – 19.00 –   
    avv. Carla Gregoratti
    I diritti verso i figli; il diritto a mantenere relazioni significative con i nipoti; il diritto all’autodeterminazione, all’informazione, al consenso informato; il diritto a mantenere la propria capacità di agire.
  2. Nonni e nipoti
    Corso AULA 5
    giovedì 01, 08 e 15 ottobre 2020 ore 10.00 – 12.00
    dott. Lorenzo Rizzi
    Il corso vuole essere un’occasione di pensiero e confronto su come cambiano le relazioni e gli equilibri all’interno della famiglia allargata con l’arrivo di un nipote e sul ruolo dei nonni all’interno di questa.
  3. La valutazione cognitiva dell’anziano
    Conferenza AULA MAGNA
    venerdì 02/10 dalle 17.00 alle 19.00
    dott. Luciano Rizzi
    Il declino delle abilità quali intelligenza, attenzione, memoria, produzione e comprensione del linguaggio determinano cambiamenti, diversi da individuo a individuo, che possono venire contrastati sviluppando nuove strategie per migliorare l’uso delle abilità presenti: tutto questo ha delle ricadute importanti sullo stato di benessere dell’anziano, con riflessi che si estendono al suo intero contesto.
  4. Incontro con lo psicologo
    Attività di gruppo AULA MAGNA
    venerdì 09/10 dalle 17.00 alle 19.00       
    dott. Luciano Rizzi
    Lo stato di salute è assai connesso con il benessere emotivo e ha importanti legami con la condizione fisica sul cui stato influisce e riesce a determinare. Verranno affrontate le paure che normalmente si presentano in questa fascia d’età, i cambiamenti nell’aspetto fisico e la maggior vulnerabilità del corpo, oltre che i cambiamenti nella condizione sociale, poiché queste variazioni pesano nel determinare lo stato di benessere della persona anziana.
  5. Incontro con il geriatra
    Attività di gruppo AULA MAGNA
    mercoledì 13/10 dalle 17.00 alle 19.00  
    dott. Paolo Goss
    Caratteristiche del paziente anziano fragile; la terapia farmacologica nel paziente anziano; principali cause di non autosufficienza negli anziani; le malattie croniche più frequenti nella popolazione senile.
  6. Stili di vita e comportamenti alimentari
    Conferenza AULA MAGNA 2
    lunedì 19/10 dalle 17.00 alle 19.00 –
    dott.ssa Anna Voltazza
    Stili di vita per generare salute e rallentare l’invecchiamento; alimentare l’anziano; comportamenti dell’anziano e del caregiver per vivere in salute; alimentare l’anziano in struttura residenziale; valutazione dello stato nutrizionale; la piramide alimentare; disturbi nutrizionali e problemi che incidono sullo stato nutrizionale; l’anziano disfagico: valutazione e consigli nelle malattie neurologiche; cenni di nutrizione artificiale.
  7. Incontro con la nutrizionista
    Attività di gruppo AULA MAGNA 2
    lunedì 26 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 –
    dott.ssa Anna Voltazza
    Incontro interattivo in gruppo sui temi trattati durante la conferenza e/o su problematiche ed esperienze personali.
  8.  

In collaborazione con ANMIC

 

  1. Diritti degli anziani parte seconda
    Conferenza AULA MAGNA
    martedì 20 ottobre ore 17.00     
    avv. Angela Chietera
    I diritti degli anziani invalidi; le c.d. “Carte dei diritti degli anziani”; gli anziani e la Carta dei diritti dell’Unione Europea.
  2. Il contributo della “psicologia della salute” alla costruzione di sensate relazioni
    AULA  MAGNA
    dott. Franco D’Odorico 
    giovedì 22 ottobre ore 17.00
    l’interpretazione psicologica dei comportamenti salutari e del loro cambiamento: il modello motivazionale; il modello degli stadi; il senso di autoefficacia; il locus of control; la percezione soggettiva delle situazioni di rischio.
    giovedì 29 ottobre ore 17.00
    Stress, emozioni e malattie; Gli effetti sulla salute delle situazioni di perdita; Lo sviluppo della capacità di coping (far fronte, tener testa) ai problemi della vita quotidiana; La capacità di cercare e ricevere sostegno.

 

Altre collaborazioni

presentazione del progetto Active Ageing 

  1. AULA MAGNA
    martedì 06 ottobre ore 17.00 –
    a cura del prof. Gianluca Tell (UNIUD)
    Il progetto ha, fra gli altri, l’obiettivo di promuovere attività divulgative e di disseminazione di conoscenze scientifiche, sensibilizzando lo sviluppo di una coscienza del problema dell’Invecchiamento Attivo nella popolazione, e di sviluppare un approccio interdisciplinare alla problematica dell’Invecchiamento Attivo con potenziali ricadute anche in ambito didattico.
  2. La piattaforma Se. Sa. Mo. parte I AULA MAGNA
    giovedì 08 ottobre ore 17.00 –
    a cura della dott.ssa Antonella Bulfone (ASU FC)
    La piattaforma regionale Servizi Salute e Mobilità è la soluzione che permette alle persone residenti sul territorio regionale ed iscritte al Servizio Sanitario Regionale/Nazionale di visualizzare la propria storia clinica ed accedere ai molteplici servizi sanitari senza recarsi agli sportelli. Per poter utilizzare in sicurezza gli strumenti informatici messi a disposizione dalla Regione FVG è importante conoscerli ed acquisire le competenze necessarie per il loro uso.
  3. L’assistenza territoriale nella sanità del futuro
    AULA MAGNA
    venerdì 16 ottobre ore 17.00 –
    a cura della dott.ssa Cristina Nazzi (ASU FC)

In collaborazione con SFAUD

  1.  Storia del Patriarcato di Aquileia parte 1
    AULA MAGNA
    giovedì 19 novembre ore 17.00 –
    a cura del dott. Massimo Lavarone
  2. Storia del Patriarcato di Aquileia parte 2
    AULA MAGNA
    giovedì 26 novembre ore 17.00 –
    a cura del dott. Massimo Lavarone
  3. Aquileia Mater (docufilm)
    AULA MAGNA
    giovedì 03 dicembre ore 17.00 –
    a cura dei dott. Massimo Lavarone e Maurizio Buora

 

 

[   elencocalendariogianni]