Do you know who the boss is ? – Giovedì, Ore 17

Tributo a Bruce Sprengsteen, il cantore dell’anima americana
a cura di Pierpaolo Suber

John Landau, famoso critico musicale del prestigioso periodico statunitense Rolling Stone, dopo aver ascoltato nel maggio del 1974 un concerto di Bruce Springsteen con la E Street Band scrisse sul settimanale di Boston “The Real Paper”: «Giovedì scorso ho visto balenarmi davanti agli occhi il mio vecchio rock ‘n’ roll. E ho visto qualcos’altro: ho visto il futuro del rock and roll e il suo nome è Bruce Springsteen. In una sera in cui avevo bisogno di sentirmi giovane, lui mi ha fatto sentire come se ascoltassi musica per la primissima volta.»
Da allora il ragazzo del New Jersey nato per correre non si fermò più: il regno del Boss era cominciato.


Giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 17.00  in Aula Magna “Bruno Londero”
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

La strage di Vergarolla e l’esodo Giuliano-Dalmata -Martedì, Ore 17

L’Università della Terza Età “Paolo Naliato” APS e
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia -Comitato Provinciale di Udine


presentano

LA STRAGE DI VERGAROLLA (1946) E L’ESODO GIULIANO-DALMATA

a cura del prof. Elio Varutti
membro del Consiglio Esecutivo ANVGD di Udine e docente UTE del corso “Sociologia del Ricordo. Esodo giuliano dalmata”.

MARTEDì 7 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 17.00 Aula Magna “Bruno Londero”

 

L’ORO DI VENEZIA – Mercoledì, Ore 17

L’ORO DI VENEZIA
LA SERENISSIMA E LE SUE FORESTE
di PIO BAISSERO
Saluti di MARIA LETIZIA BURTULO, Presidente UTE “P. Naliato” Udine
Introduce BRUNA ZUCCOLIN, Presidente ANVGD Udine

Per preservare i suoi preziosi boschi in Istria, come quello di Montona, la Serenissima aveva messo
in atto una buona gestione del territorio, vicina alla nostra attuale sensibilità ambientalista.
mercoledì 8 febbraio 2023 ore 17.00
Aula Magna “Bruno Londero” – Università della Terza Età “P. Naliato”
via Piemonte 82/9, Udine

Viaggio a Strasburgo 20-24 marzo

È in corso l’organizzazione (Agenzia T 85) di un viaggio, di valenza istituzionale/culturale, a Strasburgo, in pullman, dal 20 al 24 marzo.

Oltre alla visita della Città, è prevista la partecipazione del gruppo ad una (parte della) seduta del Congresso dei poteri regionali e locali, organo del Consigljo d’Europa, nonché la visita alla Corte dei Diritti dell’ Uomo e alla sede del Parlamento Europeo.

La quota di partecipazione ( viaggio in pullman e alloggio con prima colazione in residence hotel 4 stelle) è di € 605 a persona per sistemazione di 2 persone ; € 770 per sistemazione singola.

Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero di max 16 partecipanti.

I posti ancora disponibili sono limitati.

Per informazioni, rivolgersi alla Segreteria UTE o all’ avv. Enzo Barazza (tel. 335 8056086).

 

Nuovo Corso


Rappresentare la realtà: sistemi, modelli e simulazione
Cosa accomuna una pullulazione di insetti, una esplosione pandemica, il comportamento di un farmaco nel corpo umano, la
gestione del riscaldamento domestico, la dinamica macroeconomica di un Paese ed i fenomeni di riscaldamento globale? Sono
tutti dei sistemi complessi la cui comprensione è oggetto di un nuovo corso che l’UTE, grazie alla collaborazione de

l prof. Francesco Danuso (già docente presso l’Università di Udine) può proporre nell’arco di questo secondo semestre:
il mercoledì ore 9.00 – 9.50 dal 8 febbraio al 17 maggio 2023


Tema del corso:


Nei sistemi complessi, gli elementi che li compongono interagiscono tra
loro rendendo difficile e controintuitivo il loro governo: uno dei modi
più efficienti per la comprensione e gestione dei sistemi consiste nella
loro rappresentazione tramite modelli di simulazione.
Durante il corso si introdurranno i concetti di sistema, modello e
simulazione, nonché gli strumenti ontologici sviluppati nell’ambito della
“System Dynamics” di J.W. Forrester per la rappresentazione dei
sistemi, cioè i concetti di stato, tasso, parametro, variabile esogena,
evento e impulso: questi costituiscono i diversi tipi di “mattoni” con cui rappresentare i diversi sistemi reali.
Si tratteranno i principali approcci per la rappresentazione dei sistemi: modelli continui e modelli basati su eventi (eventdriven), modelli a stati aggregati (stock and flow) e modelli basati sugli elementi (individual-based), modelli deterministici,
stocastici, caotici. Durante il corso, per ogni tipologia, verranno illustrati e costruiti dei modelli impiegando il linguaggio SEMoLa
realizzato presso l’Università di Udine.
Infine, si parlerà delle tecniche di adattamento dei modelli a realtà specifiche (calibrazione) e di valutazione della loro
affidabilità (validazione).
Obiettivi del corso:
 Acquisire la capacità di vedere la realtà intesa come risultato di processi dinamici. Il focus è sulle cause dei cambiamenti
piuttosto che sulla descrizione dei fenomeni.
 Capire come si rappresentano i sistemi reali, sviluppandone modelli dinamici di simulazione
 Conoscere le principali metodologie per la valutazione e l’impiego pratico dei modelli.
 Costruire modelli di sistemi reali quali, ad esempio, dinamiche demografiche, gestione dei rifiuti, riscaldamento
domestico, epidemiologia, farmacocinetica, crescita di un prato e gestione irrigua, ecc.
Materiale didattico:
presentazioni PowerPoint e dispense del corso, appunti delle lezioni; durante le ore di lezione verrà messo a disposizione il
software necessario per lo svolgimento di esercitazioni pratiche.


Coraggio, affrettatevi e scoprirete aspetti della realtà che non avreste immaginato.


Per prenotarsi o ulteriori informazioni: tel. 0432 1721619; cell: 3392393492;
e-mail: ute@utepaolonaliato.

Claudio Siciliotti -IL TEMPO DEI COSTRUTTORI.

Giovedì 12 gennaio si è tenuto il primo “Salotto dell’UTE” dedicato alla presentazione del libro di Claudio Siciliotti

IL TEMPO DEI COSTRUTTORI.


L’appuntamento ha visto, con la presenza anche di persone esterne ai soci dell’Università, un folto pubblico che ha seguito con interesse e partecipazione le quasi due ore in cui si è protratto l’incontro.
L’attenzione al dialogo tra l’autore e il suo interlocutore, Pierpaolo Suber, e le numerose domande formulate in chiusura da alcuni partecipanti testimoniano meglio di ogni ulteriore commento il successo e il gradimento riscosso dall’iniziativa.

LA STORIA DEL CONFINE ITALO-SLOVENO – Giovedì, Ore 17

UTE Paolo Naliato e
ANPI sezione città di Udine “Fidalma Garosi Lizzero – GIANNA”
LA STORIA DEL CONFINE ITALO-SLOVENO

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero e si svolgeranno presso la sede
dell’Università della Terza Età “Paolo Naliato” in via Piemonte 82 ( Loc. Paderno) a Udine

Giovedì 19 gennaio 2023 ore 17.00
Franco Cecotti
storico, Istituto regionale per la storia della Resistenza
e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
1945–1954 Zona A e B e la fine dell’italianità adriatica.


Giovedì 26 gennaio 2023 ore 17.00
Anna Maria Vinci
storica, già docente di Storia contemporanea presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste
Dalla fine dell’Ottocento alla Seconda Guerra
Mondiale: Irredentismi, nazionalismi e fascismo
di confine.


Giovedì 2 febbraio 2023 ore 17.00
Federico Tenca Montini
storico, ricercatore presso il centro di ricerche
Scientifiche di Capodistria (progetto ERC Open Borders).
Fascisti, nazisti, ustaše, četnici e partigiani.
La Seconda guerra mondiale in Jugoslavia (1941-1945

GIORNO DELLA MEMORIA 2023 – Mercoledì , Ore 17

L’Università della Terza Età “Paolo Naliato” APS vi invita alla presentazione del video-documentario

Leo Levi,
quel medico con una lapide per cuscino

 


elaborazione e la coordinazione del progetto a cura della professoressa Nicoletta Picotti
riprese, montaggio e regia a cura di Stefano Barghin

Il documentario racconta, attraverso una serie di interviste, la storia di Leo Levi, medico ebreo operante nel Cividalese e molto amato dalla
popolazione, protetto e nascosto alla caccia dei nazisti dall’intera popolazione del piccolo paese di Purgessimo.
MERCOLEDÌ 25 GENNAIO 2023 ore 17.00
in Aula 1
Udine, via Piemonte n. 82/9  0432 1721619 – 339 2393492  ute@utepaolonaliato.org

 

GIORNO DELLA MEMORIA 2022 – Martedì Ore 17

L’Università della Terza Età “Paolo Naliato” APS
in collaborazione con ANED Udine
presenta

 

GIORNO DELLA MEMORIA 2022
TEREZIN
Il ghetto-modello di Eichmann

Intervento introduttivo di Marco Balestra, presidente di ANED – Sezione di Udine
Relazione di Fulvio Luzzi Conti, docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico Europeo Uccellis di Udine
MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023 ore 17.00
Aula Magna “Bruno Londero”
disponibile anche via Zoom: ID riunione 631 279 7727; passcode 400538
Udine, via Piemonte n. 82/9  0432 1721619 – 339 2393492  ute@utepaolonaliato.org
L